1. Home
  2. »
  3. castelli
  4. »
  5. Acquaviva

Acquaviva

Acquaviva si estende per 4,86 km² e conta 2144 abitanti. Confina con i castelli di Borgo Maggiore e Città di San Marino e con i comuni italiani di San Leo (PU) e Verucchio (RN).

Il nome di Acquaviva deriva dal Monte Cerreto.  La leggenda vuole che ai piedi del colle si trovasse la fonte con cui il Santo Marino battezzò i primi cristiani della comunità del Titano.

Nel territorio di Acquaviva si trova anche la rupe della Baldasserona, ritenuta la località del Titano in cui si fermò per la prima volta il Santo. Nella rupe si trova infatti una grossa fenditura, considerata il primo rifugio del santo fondatore di San Marin. Di fatto, per i sammarinesi, è proprio in questo punto che ha avuto inizio la storia di San Marino.

Curiosità: nella frazione (curazia) di Gualdicciolo, al confine con l’Italia sul Rio San Marino vengono prodotti quasi tutti liquori sammarinesi nel Liquorificio Cesarini, aperto nel 1968.

Sede municipale: Casa del Castello di Acquaviva, piazza Castello di Monte Cerreto, 1, tel. 0549.999208.

Stemma: riprende il vecchio toponimo del Castello che era Montecerreto, “D’azzurro, ai tre cerri frondosi di verde, fustati al naturale nodriti dal colle di tre cime d’oro disposte a piramide

stemma-acquaviva