Il Castello di Borgo Maggiore si estende per 9,01 km² e, dopo Dogana (frazione di Serravalle), è il secondo per numero di abitanti, che sono 6871. Confina con i castelli di Serravalle, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Città di San Marino, Acquaviva e con il comune italiano di Verucchio (RN)
Sorto nel XII secolo, il borgo si chiamava in origine Mercatale, perché sede di fiere e mercati. Dal 1879 si cominciò a chiamare Borgo Maggiore proprio perché era il borgo più grande e popoloso dopo la Città.
Nel suo territorio si trovano l’ospedale di Stato (nella frazione di Cailungo), l’eliporto (l’unico della Repubblica) e la funivia di collegamento con Città di San Marino.
Ogni anno, la seconda domenica di settembre, qui si svolge il Palio di Don Bosco: i giovani delle 6 frazioni del Castello si sfidano in una serie di gare e competizioni tradizionali tra cui le corse con le caratelle, ossia dei carretti artigianali, e la salita del palo della cuccagna
Da visitare: tra i suoi luoghi di interesse, la Piazza Grande – dove tuttora si svolgono i mercatini e la fiera dell’agricoltura – la torre dell’orologio e la chiesa del Suffragio. Qui si trova anche il Centro Naturalistico di San Marino.
Curiosità: a Borgo Maggiore dimorarono per un breve periodo Giuseppe ed Anita Garibaldi in fuga da Roma.
Sede municipale: Casa del Castello di Borgo Maggiore, via XXVIII Luglio, tel. 0549.883450.
Stemma: riprende la collocazione dello stesso proprio ai piedi del Monte Titano e la sua torre dell’orologio.