Il territorio di San Marino è organizzato in 9 Castelli, ovvero dei distretti analoghi alle province italiane a cui sono riconosciute autonomie amministrative.
Il nome deriva da “castra subdita” e fu usato per la prima volta nel 1463 per indicare le città annesse dopo averle sottratte ai Malatesta di Rimini.
Oggi ciascun Castello è guidato da una Giunta di Castello che, oltre alla gestione dei servizi ai cittadini e dei servizi pubblici locali, ha il dovere di coinvolgere gli abitanti nella promozione e organizzazione di attività culturali, ricreative e sociali e di realizzare lavori pubblici per il benessere della comunità.
Al vertice della Giunta di Castello c’è il Capitano di Castello, mentre a livello statale il coordinamento tra le Giunte e gli organi di Stato è in mano all’Ufficio di Giunta di Castello.
Ogni 5 anni tutti i residenti maggiorenni sono chiamati alle urne per eleggere la Giunta del distretto di appartenenza e il Capitano del Castello.
Dal 2020, i Castelli con più di 2000 abitanti hanno Giunte composte da 8 membri, quelli con un numero minore di abitanti ne hanno 6.
Qui è possibile vedere la mappa con la suddivisione del territorio in Castelli:
Città di San Marino è la capitale
4054 abitanti in un territorio di 7.09 km quadrati,
è il nucleo residenziale più antico, qui si trova il centro storico a cui si accede da 4 porte.
Il suo armoriale rappresenta le tre torri con la scritta “Libertas”.Borgo Maggiore
6871 abitanti in un territorio di 9.01 km quadrati,
è il secondo Castello per numero di abitanti dopo Serravalle. Anticamente si chiamava Mercatale perché qui si svolgevano mercati e fiere.
È qui che per un breve periodo si fermarono Anita e Giuseppe Garibaldi durante la loro fuga.Serravalle
11035 abitanti in un territorio di 10,53 km quadrati,
è la parte più bassa del territorio di San Marino che chiude la valle prima dei comuni romagnoli confinanti.
Qui si trova lo stadio San Marino Stadium (ex Stadio Olimpico).Acquaviva
2144 abitanti in un territorio di 4,86 km quadrati,
secondo la leggenda è qui che trovò rifugio il Santo Marino, in una grotta della rupe Baldesserona.
Sempre qui ai piedi del Monte Cerreto si trovava una sorgente e fu il luogo dove fu redatto il Placito Feretrano.Chiesanuova
1147 abitanti in un territorio di 5,46 km quadrati,
è un Castello compreso quasi tutto nella parte sinistra dell’alta valle del Rio San Marino.
Nel 1320 gli abitanti scelsero di unirsi spontaneamente alla Repubblica di San Marino.Domagnano
3568 abitanti in un territorio di 6,62 km quadrati,
abitato fin dall’epoca degli antichi Romani, qui sorgeva la la fortezza dei Malatesta di Monte Lupo.
Nel suo stemma vi è un lupo bianco e un monte sormontato da una torre.Faetano
1192 abitanti in un territorio di 7,75 km quadrati,
era uno degli ex castelli malatestiani assoggettati nel 1463.
Il suo nome deriva dall’albero del faggio che è presente anche nel suo stemma.Fiorentino
2563 abitanti in un territorio di 6,56 km quadrati,
territorio piuttosto selvaggio alle origini deve il suo nome proprio a questa caratteristica che deriva da “florente”.
Veniva chiamato anche Castellaccio in quanto era l’avamposto malatestiano più vicino ai confini di San Marino prima della sua conquista.Montegiardino
983 abitanti in un territorio di 3,31 km quadrati,
è il castello più piccolo e meno popoloso, con un territorio verdeggiante e collinare, come indica il suo stemma.
I dati sul numero di abitanti per Castello sono aggiornati al 2020.
Nel 2014 i distretti amministrativi di San Marino, ovvero i Castelli e le loro Giunte, sono stati celebrati con una serie di francobolli d’autore realizzati da Leonardo Casali in cui sono ritratti gli elementi simbolo di ciascun Castello: Borgo Maggiore con il campanile (riportato anche nel suo stemma) e sullo sfondo la funivia, Acquaviva e la sua fonte, per Faetano la sua chiesa, il Castellaccio di Fiorentino, la torre dell’orologio del Castello di Serravalle, la Casa del Castello di Chiesanuova, la Chiesa di Domagnano, il campanile della Chiesa di San Lorenzo di Montegiardino e il Palazzo Pubblico di Città di San Marino.