A San Marino i distretti equivalenti alle province italiane sono i Castelli: porzioni di territorio alle quali vengono riconosciute autonomie amministrative.
Il suolo dell’antica Repubblica è suddiviso in 9 distretti, ciascuno dei quali è guidato da una Giunta di Castello che, oltre alla gestione dei servizi ai cittadini, ha il dovere di coinvolgere gli abitanti nella promozione e organizzazione di attività culturali.
Al vertice della Giunta di Castello c’è il Capitano di Castello, mentre a livello statale il coordinamento tra le Giunte e gli organi di stato è in mano all’Ufficio di Giunta di Castello.
Ogni 5 anni tutti i residenti maggiorenni sono chiamati alle urne per eleggere la Giunta del distretto di appartenenza e il Capitano del Castello.
I Castelli con più di 2000 abitanti hanno Giunte composte da 9 membri, quelli con un numero minore di abitanti ne hanno 7.
- Città di San Marino è la capitale: 4.102 abitanti in un territorio di 7.09 km quadrati
- Borgo Maggiore: 6.690 abitanti in un territorio di 9.01 km quadrati
- Serravalle: 10.662 abitanti in un territorio di 10,53 km quadrati
- Acquaviva: 2.137 abitanti in un territorio di 4,86 km quadrati
- Chiesanuova: 1.111 abitanti in un territorio di 5,46 km quadrati
- Domagnano: 3.355 abitanti in un territorio di 6,62 km quadrati
- Faetano: 1.171 abitanti in un territorio di 7,75 km quadrati
- Fiorentino: 2.539 abitanti in un territorio di 6,56 km quadrati
- Montegiardino: 915 abitanti in un territorio di 3,31 km quadrati