1. Home
  2. »
  3. castelli
  4. »
  5. Domagnano

Domagnano

Il Castello di Domagnano conta 3568 abitanti su un’estensione di 6,62 km². È suddiviso in 3 curazie (frazioni): Domagnano, Fiorina e Torraccia. Confina con i castelli di Faetano, Borgo Maggiore e Serravalle e con il comune italiano di Coriano (RN).

Resti di epoca romana, monete e monili rinvenuti sul suo territorio più di un secolo fa testimoniano che il castello di Domagnano era abitato già in quell’apoca. Di fatto, il suo nome può derivare dal latino: da “Domenianus” (traducibile in “fondo padronale”) oppure da Omagnano, che ricorda i “magnani”, ovvero, coloro che lavoravano i metalli. Il Tesoro di Domagnano è il più noto e rilevante ritrovamento archeologico della Repubblica di San Marino e una sua riproduzione può essere ammirata nel Museo di Stato.

chiesa torraccia san marino domagnanoIn località Torraccia di Domagnano, sul Monte Lupo, sorgeva l’antica fortezza dei Malatesta, già torre di osservazione longobarda, passata a San Marino nel 1463. Sulla cima del “Montelupo”, adesso c’è una piccola chiesetta.

Ogni anno quest’area viene animata dalla Festa di Torraccia organizzata dal comitato cittadino Cooperativa Montelupo.

La squadra di calcio del Castello è la F.C. Domagnano.

Sede municipale: Casa del Castello di Domagnano, via Giosuè Carducci n.11, tel. 0549.883450.

Stemma: riprende il suo nome originario (Montelupo) mostrando un lupo passante e una torre in rovina sulla cima di un monte.

stemma-domagnano