1. Home
  2. »
  3. castelli
  4. »
  5. Faetano

Faetano

Faetano è un Castello con 1192 abitanti su un territorio di 7,75 km². Confina con Montegiardino, Fiorentino, Borgo Maggiore e Domagnano e con i comuni italiani di Coriano (RN), Montescudo (RN) e Sassofeltrio (PU).

Con Montegiardino, Fiorentino e Serravalle, era uno dei Castra Subdita, ex castelli malatestiani entrati a far parte del territorio sammarinese nel 1463: entrò a far parte della Repubblica sammarinese come gli altri, durante la guerra di Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, una volta giunte a Faetano, le truppe sammarinesi trovarono gli avversari alla resa. Appena un anno dopo però, dopo una rappresaglia degli abitanti, per vendetta, la città fortificata fu rasa al suolo.

Oggi resta un piccolo centro abitato, il cui cuore è rappresentato dalla piazza che si affaccia sulla Chiesa di San Paolo consacrata nel 1917. Faetano è nota per la sua produzione di ceramiche, dal 1962 Ceramica Faetano è simbolo di tradizione, arte ed eccellenza. Come altri Castelli, ha la sua società sportiva di calcio, la Società Calcio Faetano.

Castello di Faetano

Curiosità: la Casa del Castello ha una torretta campanaria in pietra dove è alloggiato l’orologio più antico di San Marino proveniente dalla Parva Domus, palazzo situato di fronte al Palazzo Pubblico e menzionato già in alcuni documenti del 1353.

Sede municipale: Casa del Castello di Faetano, Piazza del Massaro, tel. 0549.996158.

Stemma: rappresenta un albero di faggio, da cui anche il toponimo Faetano, da fagus. ““D’oro, al faggio sradicato al naturale””

stemma-faetano