Il castello di Fiorentino conta 2.563 abitanti e si estende per 6,57 km². Confina con i castelli di Chiesanuova, Città di San Marino, Borgo Maggiore, Faetano e Montegiardino e con i comuni italiani di Monte Grimano (PU) e Sassofeltrio (PU).
Era uno dei Castra Subdita insieme a Montegiardino, Faetano e Serravalle, ex castelli malatestiani entrati a far parte del territorio sammarinese nel 1463 e da allora “soggetti” alle leggi della Repubblica.
Una volta conquistato, dopo una battaglia vinta dalla lega di Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, i sammarinesi lo rasero al suolo per evitare che ricadesse nelle mani degli avversari e oggi del castello non restano che i suoi ruderi sul monte Seghizo.
Il distretto di Fiorentino è anche detto “Terra dei Castelli”. Oltre alla sua, erano presenti sul suo territorio la torre di Torricella, sul monte S. Cristoforo, abbattuta nel 1465, e il Castello di Pennarossa, sul monte Moganzio, di cui restano le fondazioni e la cisterna scavate nella roccia.
Oggi è uno dei Castelli più urbanizzati con molte attività commerciali, abitazioni, banche e qui si trova il campo sportivo Federico Crescentini, il secondo impianto per capienza della Repubblica di San Marino. Ci sono ben due squadre di calcio locali: S.P. Tre Fiori e F.C. Fiorentino.
Curiosità: nel ‘400 rappresentava l’avamposto più minaccioso dei signori di Rimini, distante appena tre chilometri da San Marino. Per questo motivo, si conquistò l’appellativo di “Castellaccio“.
Sede municipale: Casa del Castello di Fiorentino, via della Rena, tel. 0549.878100.
Stemma: riporta tre rose rosse su fondo giallo, il nome viene dalla natura florida e selvaggia. “D’oro a tre rose di rosso, bottonate del primo”.