1. Home
  2. »
  3. castelli
  4. »
  5. Territorio

Territorio

Nel cuore dell’Italia, al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, la Repubblica di San Marino si estende per 61,196 km².
È il terzo Paese più piccolo d’Europa, dietro soltanto al Principato di Monaco e alla Città del Vaticano.

Il Monte Titano che con le sue tre “penne” rappresenta il simbolo del Paese, segna gli inizi dell’Appennino tosco-romagnolo e, con i suoi 755 metri sul livello del mare, è il punto più alto del Paese. Di fatto, il monte ha una configurazione insolita per il territorio circostante che è a prevalenza collinare. Si tratta infatti di una roccia calcareo-arenacea, residuo della frantumazione, risalente a venti milioni di anni fa, di una grande placca sottomarina. Altri frammenti hanno dato vita invece ai monti oggi battezzati Della Verna, Simoncello, Fumaiolo, San Leo.

Dal Titano nascono alcuni torrenti che attraversano il territorio sammarinese e confluiscono nel Marano e il Marecchia che, dopo poco più di venti chilometri, sfociano nel mare Adriatico: il primo a Riccione, il secondo a Rimini.

Il Marano nasce al confine della Repubblica di San Marino, dal Monte Ghelfa, e attraversa Montegiardino e Faetano.

Il Rio San Marino nasce nelle Marche e attraversa i castelli di Fiorentino, Chiesanuova e Acquaviva.

L’Ausa nasce alle pendici del Monte Titano, dove viene chiamato Fosso della Flocca, e attraversa Serravalle, Domagnano e Borgo Maggiore.

Fiumicello nasce nella Repubblica, la distanza dal Fiumicello, affluente del Marano, al Molino Frati di Acquaviva, è il tratto più largo del terri­torio sammarinese: 8,75 km.

Il punto più basso del Paese è a Falciano, località di Serravalle, a 55 metri sul livello del mare.

Confini

La Repubblica di San Marino confina con due regioni italiane: a sud e a ovest con le Marche (provincia di Pesaro), a nord e a est con l’Emilia Romagna (provincia di Rimini).
In totale il confine con l’Italia si sviluppa per 39 km.


  1. Pingback: Andorra, Mónaco y San Marino, juntos para convertirse en estados asociados de la UE – Negocio Actual

ATTENZIONE I COMMENTI SONO CHIUSI!