È il più piccolo Castello, con appena 3,31 km² di estensione e 911 abitanti. Confina con i castelli di Fiorentino e Faetano e con i comuni italiani di Sassofeltrio (PU) e Monte Grimano (PU).
Borgo molto caratteristico, con vicoli molto curati e ben conservati. Insieme a Fiorentino, Faetano e Serravalle, era uno dei “Castra Subdita“, gli ex castelli malatestiani, entrati a far parte del territorio sammarinese nel 1463 e da allora “soggetti” alle leggi della Repubblica. Per strapparlo ai soldati dei Malatesta, i sammarinesi – d’intesa con le truppe del Montefeltro – assediarono le sue mura a lungo, finché, su ordine di Federico d’Urbino, il castello fu addirittura smantellato.
I suoi ruderi sono stati recuperati solo quasi due secoli più tardi, nel 1647, dal rettore della chiesa vicina che si trovava fuori dalle mura.
A Montegiardino ha sede il Dipartimento di Economia e Tecnologia dell’Università di San Marino.
La sede municipale è la Casa del Castello di Montegiardino, Salita al Castello, tel. 0549.996380.
Da visitare: all’interno del borgo, la porta del castello, la parrocchia di San Lorenzo, i vicoli.
Curiosità: a Montegiardino si trova l’Antica Locanda Modà, design hotel all’interno di Palazzo Mengozzi, edificio seicentesco classificato come patrimonio nazionale dall’amministrazione locale.