1. Home
  2. »
  3. cosa vedere
  4. »
  5. Biblioteca di Stato

Biblioteca di Stato

La Biblioteca di Stato e Beni Librari è la Biblioteca Nazionale di San Marino ed è il primo istituto bibliotecario al servizio della comunità

Le origini della Biblioteca di San Marino

Già nell’anno 1826 la Reggenza della Repubblica manifestò il desiderio di accrescere nei giovani lo zelo e l’amore per gli studi proponendo ufficialmente l’istituzione di una biblioteca pubblica, ma solo nel 1839 il Consiglio Principe e Sovrano stabilì l’acquisto della considerevole raccolta di libri appartenente alla Famiglia Onofri, che fu collocata a Palazzo Valloni dove già era presente la libreria della stessa Famiglia Valloni che giaceva inutilizzata.

Lo scopo dell’acquisizione era quello di unire e ordinare tale patrimonio librario affinché fosse messo a disposizione degli studiosi locali e contribuisse a elevarne le conoscenze nei vari campi del sapere umano.

Così come avvenne per le maggiori biblioteche storiche e di conservazione, anche in questo caso ad accrescere ulteriormente questo primo nucleo librario furono i numerosi donativi che seguirono negli anni e che contribuirono a dare vita alla Biblioteca di Stato di San Marino. La quantità dei volumi andò crescendo in particolare nel primo decennio del ‘900 con le donazioni della Biblioteca Comunicativa di Bologna, delle Famiglie Broccoli di Napoli, Nardi di Bologna, di Monsignor Renato Paolini e con la raccolta delle pubblicazioni di Achille Tellini, di particolare interesse per gli studiosi di scienze naturali.

Il prestigio della Biblioteca fu accresciuto ulteriormente anche per opera di coloro che si occuparono di dare un vero e proprio ordine sistematico alla raccolta libraria, alla sua valorizzazione e diffusione quali: Federico Gozi;Pietro Franciosi e Onofrio Fattori. A quest’ultimo fu affidato il primo incarico ufficiale di “Conservatore della Biblioteca” ed egli svolse una vasta opera di reperimento oltre che di libri, anche di cimeli, autografi di personaggi illustri e stampe. Nel 1954 fu chiamato il Prof. Pietro Zama di Faenza che mise a disposizione la propria competenza per il riordino dei materiali conservati presso Palazzo Valloni che, nel frattempo, aveva subito anche gravi danni nel bombardamento del 26 giugno 1944.

La Biblioteca di Stato e Beni Librari ha tutt’ora sede presso lo storico Palazzo Valloni, situato in centro storico, all’interno della cinta muraria della Repubblica.

Attuale Dotazione

La Biblioteca, oltre alle pubblicazioni moderne e contemporanee e ai periodici italiani e stranieri, possiede opere manoscritte comprensive di importanti lettere e carteggi. Tali manoscritti sono raccolti in ampi fondi di contenuto locale: storico, documentario, letterario, ecclesiastico, musicale. Degni di nota gli autografi conservati presso l’Istituto. Una sezione particolarmente pregevole e rara è costituita dagli incunaboli e dalle Cinquecentine.

Aree di ricerca

– Sezione Bibliografia Sammarinese
– Emeroteca
– Centro di Documentazione
– Fondi Antichi
– Fondo Pietro Franciosi
– Archivio fotografico di storia locale
– Sale di Consultazione a scaffalatura aperta
– Postazione Internet con collegamento gratuito
– Servizio di Reference

Servizi

– Consulenze bibliografiche in loco
– Prestito secondo norme vigenti
– Prestito interbibliotecario
– Progettazione eventi culturali
– Attività di conservazione e restauro di materiale cartaceo presso il Laboratorio di Restauro interno all’Istituto
– Organizzazione di Convegni, Mostre del materiale della Biblioteca di Stato e Seminari, in collaborazione con Enti/Associazioni Culturali locali e/o straniere
– Elaborazione di ricerche su richiesta di Enti e Istituzioni

Biblioteca di Stato e Beni Librari
Contrada Omerelli, 13 (Centro Storico)
Tel. 0549-882248, Fax 0549-882295
E-mail bibliotecadistato@pa.sm
www.bibliotecadistato.sm

La Biblioteca di Stato e Beni Librari della Rep. di San Marino fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale Italiano – Polo SBN Romagna.
All’interno dell’OPAC della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino si accede al Catalogo Ufficiale: scoprirete.bibliotecheromagna.it