Le 3 Torri

Guaita, Cesta e la Torre del Montale sono le tre “penne” simbolo del Titano, baluardi a difesa della libertà, sacra ai sammarinesi.
tre torri

Prima Torre – Rocca Guaita

Costruita direttamente sulla pietra del monte senza alcuna fondamenta, la Prima Torre, a base pentagonale, risale al XI secolo ed è tra le più antiche fortezze d’Italia. Viene chiamata anche “Rocca” o “Guaita” che in dialetto sammarinese significa “fare la guardia”.

Rinforzata più volte successivamente e ricostruita nella seconda metà del XV secolo, nel XVI secolo è stata ricoperta con una copertura a spiovente. Tra le sue solide pareti, protette da un doppio girone murario (quello esterno con merli e torrioni decapitati agli angoli), si riparava il popolo durante gli assedi. Il nucleo centrale era il posto di guardia e alcuni ambienti furono adibiti a carcere fino all’ottobre del 1970 per chi doveva scontare pene non superiori ai 6 mesi.

Lo stemma barocco di pietra che si vede sulla porta d’ingresso è quello della Repubblica e risale al 1600, prima si trovava sul vecchio Palazzo Pubblico. La cinta interna è limitata dalla Torre campanaria e dalla Torre della Penna, costruite alcuni secoli piu tardi. La parte più interna, il Mastio, è la più antica ed è l’unica rimasta inalterata nel tempo. La porta superiore, a cui si può giungere per mezzo di una scala, è difesa da una bertesca del 1481. Nel cortile sono presenti alcuni pezzi d’artiglieria risalenti all’ultima guerra: due mortai, dono di Vittorio Emanuele II, due cannoni (da 75 mm) utilizzati a salve dalla Guardia di Rocca nelle festività, dono di Vittorio Emanuele III. Appena entrati sulla destra si trova inoltre la Cappella di Santa Barbara (protettrice degli Artiglieri) edificata nel 1960.

Prima Torre
Via Salita alla Rocca – San Marino Città
Tel. 0549-991369
Ingresso: € 6.00 euro cumulativo con la Seconda Torre o un altro monumento a scelta.
8.00 biglietto di visita per tutti i monumenti

Orari di apertura
Dal 02 gennaio al 06 giugno: ore 9.00 – 17.00
Dal 07 giugno al 5 settembre: ore 9.30 – 18.30
Dal 06 settembre al 31 dicembre: ore 9.00 – 17.00
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre

Gli orari di visita e le tariffe potrebbero subire delle variazioni

Mappa prima torre Guaita di San Marino

Seconda Torre – Fratta

Sul secondo picco del Monte Titano, il più alto, a 756 metri di altezza, si trova invece il Castello della Cesta, detta anche Fratta. Costruita alla fine del XI secolo, anch’essa di pianta pentagonale, la Seconda Torre era la sede del corpo di guardia e accolse anche alcune celle delle prigioni.

Verso la fine del XVI secolo, venuta meno l’importanza strategica, la Torre cadde in disuso fino al 1930 quando, nell’ambito dell’ammodernamento del Paese conseguente alla costruzione della ferrovia Rimini – San Marino si stabilì di restaurare i monumenti medioevali per incentivare l’afflusso turistico sul Titano.

Oggi ospita il Museo delle Armi Antiche che comprende circa 535 oggetti tra armi bianche, armi in asta, armi da fuoco, archi, balestre, armature tutte risalenti a varie epoche tra il Medioevo e la fine dell’800. Il rimanente della collezione che nel suo complesso conta piu’ di 1550 pezzi, si trova nel “Centro di studi sulle armi dal medioevo al novecento” a Borgo Maggiore.

Seconda Torre
Via Salita alla Cesta – San Marino Città
Tel. 0549-991295
Ingresso: 6,00 euro cumulativo con la Prima Torre

Orari di apertura
Dal 02 gennaio al 06 giugno: ore 9.00 – 17.00
Dal 07 giugno al 5 settembre: ore 9.30 – 18.30
Dal 06 settembre al 31 dicembre: ore 9.00 – 17.00
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre

Gli orari di visita e le tariffe potrebbero subire delle variazioni

Terza Torre – Montale

La Terza Torre detta del Montale risale alla fine de XIII secolo. È la più “piccola” per dimensioni, ma ha ricoperto un ruolo strategico per la difesa: è collocata infatti nella migliore posizione per la vedetta.

Si tratta di un fortilizio dalla pianta pentagonale, restaurato diverse volte nel corso dei secoli, l’ultima nel 1935. L’interno contiene una prigione profonda 8 metri detta “fondo della torre”. Intorno al Montale si vedono grossi massi di roccia molto antichi, sovrapposti in modo primitivo a guisa di muri.

Il tratto di mura che dalla Seconda Torre porta al parcheggio della cava antica, appartiene ai resti della seconda cinta di mura della città costruita nel XIII secolo. La città di San Marino, infatti, era fortificata da tre cinta di mura costruite in tre differenti epoche e in gran parte abbattute per permettere l’espandersi della città.

Questa torre non è aperta al pubblico per visite e può essere ammirata solo dall’esterno.

Terza Torre Montale San Marino

 


  1. Pingback: Tra le mura di San Marino con il vostro Cane!
  2. Pingback: Borghi e Castelli Repubblica San Marino | Vivilanotizia

ATTENZIONE I COMMENTI SONO CHIUSI!