La storia della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea inizia nel 1956 quando si apre la stagione delle Biennali Internazionali d’Arte di San Marino. Alla prima esposizione, che coinvolgeva oltre 500 artisti, partecipò persino Renato Guttuso come membro di giuria. San Marino prese parte al fervido dibattito sull’arte contemporanea di quegli anni e diede vita così alla Galleria che nel tempo si è arricchita anche delle opere vincitrici dei premi delle Biennali.
Di fatto oggi la collezione di Stato d’Arte Moderna e Contemporanea conta più di 1000 opere, riconducibili al periodo compreso tra i primi decenni del XX secolo fino a oggi.
Si tratta di dipinti, disegni, acquerelli, sculture, fotografie acquisite per donazione o attraverso la formula del “premio acquisto”, comprate o commissionate direttamente agli artisti.
Spiccano nomi celebri come Renato Guttuso, Corrado Cagli, Emilio Vedova, Achille Perilli, Enzo Mari, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani ma sono tante anche le creazioni di artisti giovani ed emergenti del territorio.
La sede espositiva permanente della collezione si trova, dal 2018, alle Logge dei Volontari, nel centro storico di San Marino, edificio realizzato alla fine degli anni Trenta e restaurato per l’occasione.
Il percorso è suddiviso in 4 sale con diversi nuclei tematici:
- Arte astratta e rappresentazione della realtà, con opere che affrontano i temi storici della Seconda Guerra Mondiale e del Dopoguerra
- Linguaggi sperimentali delle arti contemporanee
- Un nuovo classicismo, tra tradizione e innovazione, con opere pittoriche dagli anni Settanta a oggi
- Archivio performativo, mette in dialogo con il pubblico i documenti storici legati all’arte sammarinese, i libri d’artista e altro materiale d’archivio.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Logge dei Volontari, Giardino dei Liburni
47890 – Città di San Marino Città
Tel. 0549 888241
https://www.museidistato.sm/galleriaNazionale.html
https://www.facebook.com/GNSanMarino/
Biglietto: con il pass intero è possibile visitare tutti i musei di San Marino e i monumenti al costo di 10 euro
Orari di apertura
Dal lunedì alla domenica: 9 – 17
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre
Gli orari di visita e le tariffe potrebbero subire delle variazioni.