La Casa di Fabrica a Montecchio è una delle case patronali più vecchie del territorio sammarinese: compare nei catasti sammarinesi già dal 1770.
Grazie a un restauro conservativo che ha mantenuto intatte le peculiarità e le caratteristiche di una volta, è stato possibile restituirla all’intera collettività.
La casa rurale è stata recuperata dopo anni di abbandono con un paziente lavoro di recupero che ha coinvolto la Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura, la Giunta di Castello di Città e il Consorzio Terra di San Marino, con lo scopo unanime di aprirla a tutti.
Da qui nasce il Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino che racchiude tutti i tesori preziosi legati alle condizioni e alle abitudini di vita e di lavoro della civiltà rurale di un tempo.
Gli ambienti principali dell’abitazione contadina sono stati prefettamente ricostruiti: la cucina, la camera da letto, la stanza del vecchio telaio e dei lavori femminili, il granaio. Numerosi sono anche gli oggetti antichi che si possono ammirare: dalla zappa alla falce, dalle pentole di rame a un antico ferro da stiro al carbone. E ancora, un bilancino, un antico telaio, una vecchia culla, la matra, i cereali e tanto altro.
Casa Fabrica è un viaggio nel tempo, un patrimonio culturale di inestimabile valore da svelare e restituire alle future generazioni quale testimonianza di tradizioni e cultura che non possono essere dimenticate.
La casa è anche sede del Consorzio Terra di San Marino che oltre ad aver ideato il progetto si occupa di tutelare e valorizzare i prodotti enogastronomici del territorio di San Marino.
L’esposizione è aperta tutto l’anno.
Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino
Strada di Montecchio, 11 – San Marino Città
Tel. 0549-902617
www.terradisanmarino.com
Biglietto: 3 €, gratis per sammarinesi e residenti.
Orari di apertura:
lunedì, martedì, giovedì: 8.30-12.00
mercoledì, venerdì: 8.30-10.30