1. Home
  2. »
  3. cosa vedere
  4. »
  5. musei
  6. »
  7. Museo di Stato

Museo di Stato

Aperto nel 1899, il Museo di Stato aveva sede nel Palazzo Valloni; dal 2001 è ospitato in un altro antico edificio del centro storico, Palazzo Pergami Belluzzi. A oggi nelle sue stanze sono esposti quasi 5 mila pezzi, tra opere d’arte, reperti, dipinti e oggetti di cui molti originari di San Marino e relativi alla sua storia.

Il museo conserva reperti archeologici dal Neolitico all’Alto Medioevo (famosi i bronzetti votivi della “Tanaccia” e la borchia in oro del “Tesoro di Domagnano”), dipinti e sculture del Guercino, quadri seicenteschi e monete antiche sammarinesi (1865-1938), ma anche reperti dell’antico Egitto, etruschi e romani.

Una raccolta ricca e variegata, sia per periodi storici interessati che per per la tipologia di oggetti, ottenuti soprattutto grazie a donazioni provenienti da tutte le parti del mondo.

Promotore principale della collezione museale fu il Conte italiano Luigi Cibrario, ministro del Regno d’Italia e consulente del governo sammarinese, dal 1862. Proprio il Conte fu il primo donatore del Titano: antichi reperti bibliografici di sua proprietà arricchirono la Biblioteca governativa. Molti altri pezzi importanti giunsero, sull’esempio del Conte, da uomini di cultura e della politica italiana. Di fatto a quel tempo San Marino, la più antica Repubblica del mondo, rappresentava un mito risorgimentale e con le proprie donazioni queste persone volevano dimostrare la loro ammirazione e il sostegno alla Repubblica.

Il Museo è organizzato su tre livelli:

  • Piano terra: si trovano le opere ricevute come donazione
  • Primo piano: si trovano i reperti archeologici del territorio di San Marino e numismatica
  • Secondo piano: sono esposte le opere d’arte legate alla storia e al mito della Repubblica

Nel Museo sono esposti:

  • Reperti archeologici, dal Neolitico all’Alto Medioevo rinvenuti in territorio sammarinese
  • Resti architettonici dell’antica Pieve di San Marino, con il cinquecentesco polittico di Francesco Menzocchi
  • Dipinti e oggetti provenienti dal seicentesco Monastero di Santa Chiara delle monache Clarisse
  • Opere d’arte della Repubblica, con dipinti e sculture del Guercino, Pompeo Batoni, Elisabetta Sirani, Stefano Galletti e altri.
  • Monete e medaglie antiche sammarinesi (1865-1938).
  • Reperti archeologici egizi, etruschi e romani, frutto di donazioni.
  • Oggetti d’arte e dipinti di varia provenienza e di varie epoche, con capolavori di Michele Giambono, Baccio Bandinelli, Tiburzio Passerotti, Bernardo Strozzi.

Museo di Stato (Palazzo Pergami Belluzzi)
Piazzetta del Titano, 1 – San Marino Città
Tel. 0549-883835
www.museidistato.sm
museo@pa.sm
Sul sito ufficiale è possibile acquistare le diverse tipologie di biglietti.

ingresso del museo di stato