La Pinacoteca San Francesco è stata inaugurata nel 1966 e si trova in un complesso architettonico, fondato nel 1361, annesso alla chiesa di San Francesco e adiacente al convento dei frati francescani. A oggi, solo le mura esterne conservano le caratteristiche originali.
La Loggia superiore è dedicata alle opere più importanti. Qui, sotto il colonnato dell’antico chiostro francescano risalente al 1400, sono esposte le opere del XVI secolo di Guercino, Gerolamo Marchesi da Cotignola e Niccolò di Liberatore detto l’Alunno. Degna di nota anche l’opera del pittore urbinate Timoteo Viti, maestro di Raffaello, raffigurante Aant’Antonio da Padova e Santa Agata.
La Loggia inferiore ospita numerosi oggetti liturgici e alcuni dipinti di pregio tra cui un’Adorazione dei Magi attribuita a Bitino da Faenza.
Al primo piano si trovano due sale dove sono esposte opere donate dall’artista Emilio Ambron.
Museo Pinacoteca San Francesco
Via Basilicius – Città di San Marino
Tel. 0549-885132
www.museidistato.sm
pinacoteca.sanfrancesco@pa.sm
Apertura
Dal 02 gennaio al 07 giugno: ore 9.00 – 17.00
Dal 08 giugno al 13 settembre: ore 8.00 – 20.00
Dal 14 settembre al 31 dicembre: ore 9.00 – 17.00
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre
Ingresso con biglietto combinato (Pass € 8.00) acquistabile online sul sito ufficiale.
Gli orari di visita e le tariffe potrebbero subire delle variazioni