Musei

Buona parte della cultura della Repubblica più antica del mondo risiede nei suoi musei: se ne contano ben 12 statali e 5 privati, numerosissimi se si considerano le dimensioni ridotte del territorio che copre meno di 62 km².
Il repertorio è ampio e vario: troverai armi antiche, statue di cera, gunnies dei primati e curiosità, reperti archeologici e opere pittoriche: San Marino è una meta interessante per ogni tipo di turista, dagli appassionati di arte e archeologia ai curiosi alla ricerca di collezioni stravaganti.

Ecco tutti i musei di San Marino, la maggior parte si trovano nel centro storico della sua capitale.

Museo di Stato

Interno museo di stato san marino

Ospitato nella piazzetta del Titano in centro storico a San Marino Città.
Si tratta di un museo frutto di numerose donazioni e acquisti, una raccolta d’arte costituita da 5000 pezzi che ha cominciato a muovere i primi passi già dalla seconda metà del XIX secolo. Vi sono esposti reperti archeologici che vanno dal Neolitico all’alto Medioevo, tra cui si segnalano i bronzetti votivi della Tanaccia. Si possono ammirare anche alcuni quadri del Seicento italiano e antiche monete sammarinesi. Inaugurato nel 1899, oggi si trova a Palazzo Pergami Belluzzi.

Vai alla pagina dedicata al Museo di Stato.

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

Si trova nel restaurato edificio anni ’30 alle Logge dei Volontari e può vantare tra i suoi primi frequentatori il grande artista siciliano Renato Guttuso. Aperta nel 1956 durante la prima Biennale di San Marino, ha ospitato opere di oltre 500 artisti. Attualmente ospita oltre 1000 opere risalenti al periodo tra il primo decennio del Novecento ad oggi. Tra gli artisti in mostra, Renato Guttuso, Enzo Mari, Enzo Cucchi, Gian Marco Montesano e altri.

Vai alla pagina della Galleria d’arte moderna e contemporanea

Museo delle Armi Antiche – Seconda Torre

Sala delle Armi - Museo delle Armi antiche di San Marino

Aperto nel 1956, è allestito in 4 sale all’interno della Seconda Torre. Ospita oltre mille esemplari di armi storiche da quelle bianche a quelle da fuoco e si aggiungono alcune curiosità tra cui il fantasioso pugnale-pistola (forse il pezzo più ardito) risalente al 1730, le spade a due mani e i fucili con doppi grilletti e canne.

Vai alla pagina del Museo delle Armi Antiche

Museo dell’Emigrante

san marino centro studi migrazioni

Museo dell’emigrante

Il più giovane museo di San Marino città è il Museo dell’Emigrante – Centro Studi Permanente sull’Emigrazione. Inaugurato nel 1997 è ospitato nel Monastero di Santa Chiara, in Contrada Ombrelli. Nasce per volontà della consulta dei cittadini sammarinesi all’estero e ha come obiettivo quello di “fare memoria” intorno a San Marino e i suoi migranti. Uno studio permanente – corredato da fotografie – che cerca di indagare i flussi migratori degli abitanti di San Marino.

Vai alla pagina del Museo dell’Emigrante.

Museo Pinacoteca di San Francesco

chiostro san francesco museo san marino

A San Marino Città – in via Basilicius –  si trova il Museo di San Francesco. Anche solo il luogo vale il costo del biglietto: un bellissimo chiostro del ‘400 edificato dai maestri comacini.
Il museo che ospita due sezioni: una di arte sacra e una pinacoteca.
Dipinti su tela e su tavola, arredi e suppellettili che arrivano da numerose chiese francescane raccontano “per oggetti” la presenza dei religiosi nell’Antica Repubblica e il ruolo fondamentale che hanno avuto nella sua storia. Completano la collezione le opere scultoree e pittoriche dell’artista novecentesco Emilio Ambron.

Vai alla pagina dedicata alla Pinacoteca di San Francesco.

Museo del Francobollo e della Moneta

Una sezione filatelica e una numismatica raccontano San Marino da un punto di vista storico dettagliato. Qui si possono ammirare le rarissime prime monete di San Marino e i francobolli sammarinesi dal 1877.

Museo di Storia Naturale

Nel Castello di Borgo Maggiore si trova il Centro Naturalistico Sammarinese che ospita il Museo di Storia Naturale. Qui sono esposte tutte le ricerche nel campo delle Scienze Naturali e ambientali per quanto riguarda il territorio di San Marino e la valorizzazione del suo paesaggio e del suo patrimonio naturale. Davvero affascinanti per conoscere il territorio le riproduzioni realistiche di varie specie animali, i diorama con le ricostruzioni dei paesaggi e il plastico ad alta risoluzione di tutta San Marino.

Vai alla pagina dedicata al Museo di Storia Naturale

 

Altri  monumenti e musei di Stato:

 


Musei privati