Guida a Sagre e Feste Romagna, Emilia e Repubblica di San Marino

Guida a Sagre e feste romagna Emilia San MarinoEsce oggi nelle edicole e nelle librerie la nuova Guida a Sagre e Feste 2013, con tutte le manifestazioni di paese, i mercati e le feste sul territorio emiliano, romagnolo e sammarinese: 180 pagine a colori con più di 1500 feste, 150 delle quali corredate di foto e programma, per restare sempre informati su tutti gli appuntamenti in programma.

13 anni di esperienza

Questa non è una guida improvvisata. E’ nata nel 2000 da un’idea di Luigi Angelini che immaginava uno strumento di divulgazione della cultura e delle tradizioni romagnole nelle province di Forlì – Cesena, Ravenna e Rimini. Nel 2004 si è allargata fino a comprendere anche l’Emilia e nel 2011 ha aggiunto il supplemento sulla Repubblica di San Marino.
Nel frattempo è andato potenziandosi anche il sito internet legato alla guida: www. sagreinromagna.it. è diventato uno dei portali più visitati in Romagna, con 2000 visite in media al giorno e picchi di 3000 nel week end.
Il progetto ha continuato ad ampliarsi ed oggi l’azienda Media Consulting srl ha deciso di creare un prodotto completo e aggiornato pubblicando un unico volume comprensivo di tutti i territori: la Romagna, l’Emilia e San Marino.

Una guida al passo coi tempi

L’idea di una guida multi-territoriale a sagre e feste non si ferma a un volume cartaceo e un sito internet! Il progetto si adatta ai tempi che cambiano generando due applicazioni per il mondo apple: la versione della guida in PDF e la versione estesa con geolocalizzazione, mappe e notifiche push. Entro l’estate, inoltre, sarà disponibile anche la versione per cellulari android.

Cosa c’è dietro il successo di una guida per sagre e feste di paese?

C’è tutto il lavoro appassionato di chi raccoglie con cura certosina dettagli, date e informazioni sui vari appuntamenti ma c’è anche (anzi soprattutto), il desiderio della gente di riscoprire le tradizioni e la cultura di un tempo: feste e sagre di paese affondano le radici nella cultura contadina di una volta, ma sono sermpre attuali, anno dopo anno.
Forse il segreto del successo di iniziative di questo genere sta proprio nel trasportare nel presente le tradizioni di una volta reinterpretando con tutti gli strumenti e i dispositivi multimediali moderni il desiderio di tutti noi di restare ancorati alle nostre radici.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>