Il centro storico di San Marino all’interno delle sue mura e le pendici orientali del Monte Titano sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008.
Secondo l’UNESCO:
“Il Centro Storico di San Marino e il Monte Titano si estendono su 55 ettari, comprendendo il Monte Titano e il centro storico della città che risale alla fondazione della Repubblica come città-stato nel XIII secolo. San Marino è iscritta come testimonianza della continuità di una libera repubblica fin dal Medioevo. Il centro storico iscritto comprende torri di fortificazione, mura, porte e bastioni, oltre a una basilica neoclassica del XIX secolo, conventi del XIV e XVI secolo, il Palazzo Publico del XIX secolo e il Teatro Titano del XVIII secolo. La proprietà rappresenta un centro storico ancora abitato che conserva tutte le sue funzioni istituzionali. Grazie alla sua posizione in cima al Monte Titano, non è stato interessato dalle trasformazioni urbane che si sono succedute dall’avvento dell’era industriale a oggi.”.
Fonte: whc.unesco.org
Traduzione di sanmarinosite.com Testo distribuito secondo licenza CC-BY-SA IGO 3.0
L’ambientazione visiva e storica sono l’aspetto più importante della nomia UNESCO, insieme al patrimonio culturale che si manifesta nelle opere e monumenti perfettamente conservati sul Titano e che raccontano tutta la storia di questa antica Repubblica.
La Repubblica di San Marino è l’unica città-stato medievale dell’Italia settentrionale che rappresenta una tappa importante nello sviluppo di modelli democratici di buon governo in Europa e nel mondo.
Il Centro storico di San Marino ha ha mantenuto il suo contesto geo-politico con confini immutati dal 1463. L’eccezionale storia civica è testimoniata dall’autenticità funzionale dei
monumenti pubblici, degli spazi urbani e del del paesaggio urbano storico del Monte Titano.
A partire dalle tre torri che svettano imponenti, simbolo di questa antica Città-Stato che ha da sempre difeso la sua libertà e autonomia.
Non mancano poi le chiese, i palazzi e le piazze di grande bellezza, come Piazza della Libertà, da cui la vista su tutta la valle è incantevole e su cui affaccia il Palazzo Pubblico, i musei dove conoscere e approfondire la storia di San Marino. Ma sono anche altri gli edifici e i luoghi che caratterizzano la Città di San Marino e la sua cultura. La Biblioteca e l’Archivio di Stato, i teatri, come l’antico Teatro Titano, fino all’Università di Stato, nata nel 1985.
Inizialmente era stato candidato alla nomina l’intero territorio di San Marino, successivamente nel 2008 sono stati approvati solo il centro storico e Città di San Marino e il Monte Titano.
In questa mappa è possibile vedere i confini dell’area iscritta nella lista UNESCO: