1. Home
  2. »
  3. eventi
  4. »
  5. Festa di Liberazione della...

Festa di Liberazione della Repubblica e di Sant’Agata

Nella Repubblica di San Marino una delle feste istituzionali più sentite è di certo quella dedicata a Sant’Agata. Compatrona della città insieme al Santo Marino che ha fondato e dato origine alla storia della Repubblica, Santa Agata viene festeggiata il 5 febbraio. Il giorno è una data importante per la storia di San Marino e viene fatto risalire al 1740, quando il cardinale Enriquez, inviato dalla Santa Sede, restituì quell’autonomia e quella libertà che nei mesi precedenti il cardinale Alberoni aveva cercato di minare.

Dal 1740 ogni anno a San Marino si festeggia con cerimonie e processioni solenni che prendono vita nel Borgo Maggiore fino ad arrivare nella Basilica del Santo.

Le Sante Messe vengono celebrate nella Cripta di Sant’Agata alle ore 8, 9 e 10 della mattina, mentre la Messa solenne viene celebrata nella Cripta di Sant’Agata alla presenza dell’Ecc.ma Reggenza e delle Autorità alle 11.30. L’alzabandiera a Palazzo Pubblico avviene alle 14:30 alle presenza di tutti i Corpi Uniformati.

La processione in onore di Sant’Agata ha partenza da Borgo Maggiore alle 14:30, mentre il trasferimento della Reggenza e delle Autorità, scortate dalla Guardia d’Onore, nella Basilica avviene alle 15:00. Il rito in Basilica, Canto del “Te Deum” ed esecuzione dell’Inno Nazionale, benedizione inizia alle 15.30.