1. Home
  2. »
  3. eventi
  4. »
  5. Giornate Medioevali

Giornate Medioevali

Data di svolgimento: Ogni anno, l’ultimo weekend di luglio

San Marino si immerge nel passato e nella storia delle sue origini con le Giornate Medievali. Per quattro giorni, tutta la città è attraversata da un’atmosfera da viaggio nel tempo, tra musiche, rievocazioni storiche, gare e sapori di una volta.

giornate-medievali-sanmarino2

Le giornate medievali sono un’appuntamento imperdibile dell’estate sammarinese perché permettono di conoscere la più antica Repubblica nelle sue vesti più suggestive di città medievale.

Le strade si animano con le rievocazioni storiche che interessano piazze, torri e altri monumenti. Non solo le cerimonie ufficiali, ma anche la vita quotidiana viene ricreata negli angoli del borgo, infatti accanto alle sfilate in costume accompagnate dalla musica di flauti, gironde e tamburi, vengono rievocati mercati e antichi mestieri, con artigiani all’opera in strada e tanti banchetti dove ammirare e acquistare oggetti tipici, abbigliamento, armi, gioielli tutti realizzati secondo le tradizioni.

Non mancano spazi e iniziative dedicate ai più piccoli, con animazione e attività coinvolgenti ispirate alle tante storie sospese tra realtà e leggenda che riguardano San Marino.

Di sera poi le strade si riempiono di profumi invitanti delle pietanze preparate secondo le antiche ricette e servite nei ristoranti del centro.

Presso la Cava dei Balestrieri si svolgono gli spettacoli serali, dalla festa di apertura con la sfilata di Balestrieri, Sbandieratori, Musici e Figuranti agli spettacoli che ripercorrono le vicende più suggestive della storia di San Marino.

Tra gli appuntamenti da non perdere c’è la ricostruzione storica della vita della corte nel Medioevo alla Prima Torre, la ricostruzione dell’accampamento militare nella Cava dei Balestrieri e la Disfida del Tricorniolo, una gara particolare di tiro con la balestra antica all’italiana, una prova di abilità e prestigio, particolare per la sua difficoltà. Il Tricorniolo, bersaglio ideato dalla Federazione Balestrieri Sammarinesi in occasione della prima edizione delle Giornate Medioevali, è fatto in modo da rendere molto difficile fare centro con la verretta, la freccia scoccata dalla balestra. Una sfida emozionante che tutti gli anni appassiona sammarinesi e turisti.

Dal 2021 le Giornate Medievali hanno preso il nome di Historica – una storia di libertà, evento di rievocazione storica che mantiene lo stesso calendario e che allarga la sua proposta anche ad altri momenti significativi della storia di San Marino, dall’epoca romana alle più recenti guerre mondiali.