Giornate Medioevali

Dal 23 al 26 luglio 2015

San Marino si immerge nel passato e nella storia delle sue origini con le Giornate Medievali. Tutta la città è attraversata da un’atmosfera sospesa e magica, tra musiche, rievocazioni storiche, gare e sapori di una volta.

giornate-medievali-sanmarino2

Al mattino la Prima Torre “Guaita” viene animata da rievocazioni storiche a cura de “I Fanciulli e la Corte di Olnano” e la “Compagnia dell’Istrice”, con la partecipazione dell’Associazione Giochi Storici di San Marino.

Dal pomeriggio alla sera strade e vicoli del vecchio borgo sono animati dalla musica di flauti, gironde e tamburi e dalla rievocazione degli antichi mestieri e della città medievale con l’accampamento presso la Cava Antica

Presso Campo Bruno Reffi si trovano uno spazio dedicato ai più piccoli, con l’animazione a cura della Compagnia San Giorgio e il Drago che coinvolge i ragazzi in attività ispirate al mondo delle fiabe e dei racconti fantastici.

Di sera, le strade si riempiono di profumi invitanti delle pietanze preparate secondo le antiche ricette e servite nei ristoranti del centro.

Presso la Cava dei Balestrieri si svolgono gli spettacoli serali, dalla festa di apertura con la sfilata di Balestrieri, Sbandieratori, Musici e Figuranti agli spettacoli che ripercorrono le vicende più suggestive della storia di San Marino.

Domenica 26 luglio gran finale con la Disfida del Tricorniolo, una gara particolare di tiro con la balestra antica all’italiana, una prova di abilità e prestigio, particolare per la sua difficoltà. Il Tricorniolo, bersaglio ideato dalla Federazione Balestrieri Sammarinesi in occasione della prima edizione delle Giornate Medioevali, è fatto in modo da rendere molto difficile fare centro con la verretta, la freccia scoccata dalla balestra. Una sfida emozionante che tutti gli anni appassiona sammarinesi e turisti.