1. Home
  2. »
  3. info utili
  4. »
  5. Monete e Francobolli

Monete e Francobolli

Per i collezionisti di tutto il mondo, la Repubblica di San Marino rappresenta una vera “chicca”. I francobolli e le monete di San Marino sono ricercatissimi e sono i simboli con cui da secoli San Marino rivendica la propria sovranità e indipendenza in tutto il mondo.

L’AASFN, Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, si occupa dell’emissione di ogni nuova moneta o francobollo, dietro la “supervisione” del Ministero del Bilancio e delle Finanze.
Per chi non può recarsi direttamente sul Titano per acquistare le sue emissioni, l’azienda propone un servizio di vendita on-line sul suo sito: www.aasfn.sm

Francobolli San Marino

Il primo francobollo, o meglio, la prima serie di “rettangoli dentellati” del Titano è datata 1 agosto 1877. Il loro soggetto era lo stemma ufficiale della Repubblica, le caratteristiche “tre penne”.
anniversario 1 francobollo san marino
Nel 1923 un’intera serie è stata dedicata a Santo Marino, fondatore del paese, mentre nel 1924 è Garibaldi il protagonista dell’omaggio filatelico in ricordo del 75° anniversario dello “scampo garibaldino” sul Titano.
Da allora, San Marino, attraverso le emissioni del primo “veicolo di pubblicità” della storia, ha trasmesso la conoscenza di personaggi, avvenimenti e istituzioni sammarinesi. Ma non solo: frequenti sono stati e sono tuttora le produzioni celebrative di realtà e personaggi illustri stranieri.

Monete San Marino

La storia numismatica di San Marino inizia nel 1862, anno in cui si sigla con il Regno d’Italia la convenzione monetaria che gli consente di esercitare il diritto di avere moneta propria.
Il 23 ottobre 1863 viene coniata la prima moneta biancoazzurra: un pezzo di rame da 5 centesimi, emesso in soli 280 esemplari.
san marino prima moneta
Secondo la convenzione, il conio sammarinese poteva avere corso anche in Italia, a condizione di avere stesso “titolo e peso” di quelle oltre confine. Ancora oggi vale questo principio, infatti sia la lira italiana, un tempo, che l’euro oggi circolano normalmente in entrambi i Paesi, sebbene San Marino non rientri negli stati membri dell’Unione Europea.

Gli euro di San Marino sono coniati dalla Zecca di Roma e l’autore delle immagini riportate sulla faccia nazionale delle monete è M. Frantisek Chochola, mentre l’incisore è Ettore Lorenzo Frapiccini.