CONS è la sigla del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (cons.sm) che è membro del CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. La disciplina del tiro è quella che ha regalato alla piccola Repubblica di San Marino i migliori risultati. Inoltre, il Titano partecipa anche ai Giochi del Mediterraneo. Altra curiosità: San Marino ha dato origine, assieme ad altri piccoli Stati europei, ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa.
Lo sport più importante a San Marino è sicuramente il calcio. Viene organizzato un Campionato Nazionale, il Trofeo Federale (Supercoppa) e la Coppa Titano; la Squadra Nazionale partecipa alle gare internazionali sin dal 1986 e il San Marino Calcio è la società più rappresentativa del paese.

Federazione Sammarinese Giuoco Calcio
La Federazione Sammarinese Gioco Calcio, FSGC (www.fsgc.sm), è stata fondata nel 1931. Si occupa dell’organizzazione di gare nazionali ed opera per la partecipazione alle competizioni internazionali. L’affiliazione a FIFA e UEFA risale al 1988. La storia del calcio sammarinese è cominciata negli anni ’30 quando venivano organizzati campionati a 4 squadre.
Famoso è il torneo estivo “Coppa Titano”, mentre il primo vero campionato è stato organizzato nel 1985 e si svolgeva da settembre a maggio. Attualmente vi partecipano 15 squadre, divise in due gironi di 8 e 7 formazioni.
La Federazione organizza la già citata Coppa Titano, la Coppa Nazionale dal 1980, ed il Trofeo Federale, la Supercoppa. L’esordio della Squadra Nazionale è avvenuto nel 1986 purtroppo con una sconfitta nell’amichevole contro la Squadra Canadese. La gara si è conclusa 1-0. Anche l’esordio ufficiale avvenuto il 14 novembre 1990 è stato segnato da una sconfitta contro la Nazionale Svizzera: 4-0, risultato valido per le qualificazioni al Campionato Europeo. I risultati sono stati abbastanza deludenti fino ad ora, ad eccezione dell’episodio del gol di Davide Gualtieri nella partita San Marino-Inghilterra (1-7) del 17 Novembre 1993, segnato dopo appena 8 secondi: risulta infatti il gol più rapido della storia del calcio. Una vittoria da ricordare è quella contro il Liechtenstein del 29 Aprile 2004 (gol di Andy Selva).
Uno dei più famosi calciatori di origine sammarinese è stato Massimo Bonini, che ha ricoperto anche l’incarico di commissario tecnico della Nazionale. Da ricordare anche Giampaolo Mazza, subentrato allo stesso Bonini dal 1998. La società calcistica che rappresenta l’intero paese nel Campionato Italiano è il San Marino Calcio che attualmente (stagione 2007/2008) milita in Serie C1 nel girone B. Le partite vengono disputate nello Stadio Olimpico di Serravalle, lo stesso campo utilizzato dalla Nazionale Sammarinese. La squadra del Murata è stata la prima Formazione Sammarinese che si è qualificata per la Champions League nella Stagione 2006/2007. Il 17 Luglio 2007 si è disputata la partita a Serravalle contro la Squadra Finlandese di Tampere ma si è conclusa con la sconfitta di San Marino 2-1.
Sempre nel 1980 nasce anche la FSPAV, Federazione Sammarinese Pallavolo (www.federvolley.sm) dall’iniziativa di alcuni insegnanti, appassionati e praticanti di questa disciplina sportiva. E’ uno sport molto praticato soprattutto nelle scuole anche nel settore femminile. San Marino partecipa al Campionato Italiano maschile di serie B1 e quello femminile di serie C. La FSPAV fa parte della Federazione Internazionale di Volleyball FIVB già dal 1986 e la FIPAV permette alle squadre di San Marino di giocare nei campionati italiani. Significativi sono stati anche i risultati nei Giochi dei Piccoli Stati d’Europa e nel Beach Volley dove si sono distinti i fratelli Alfredo e Francesco Tabarini.
Ogni anno nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si svolge il Gran premio di Formula Uno di San Marino (ad eccezione del 2007), località che dista circa 100 km a nordovest del Titano. Proprio nel 2007 è tornato anche il Gran Premio di San Marino di Motociclismo (esordio anche della motoGP) all’Autodromo Misano World Circuit di Misano Adriatico, che si trova ai piedi del Monte Titano direzione Riccione. Nel motomondiale hanno gareggiato 2 piloti Sammarinesi Manuel Poggiali, già vincitore di 2 titoli mondiali in 125 e 250, e Alex De Angelis.
Anche il Baseball ha regalato soddisfazioni alla Repubblica del Titano. Il San Marino Baseball Club è campione d’Europa 2006 e lo stesso anno ha vinto la Coppa Italia.
Le Olimpiadi hanno rappresentato un grande momento per la disciplina del Tiro. Nel 1984 a Los Angeles Francesco Nanni ha ottenuto il 5 posto con specialità carabina a terra. Emanuela Felici è arrivata settima nella gara di Trap (Fossa Olimpica) a Sydney 2000 e poi ad Atene 2004. Francesco Amici si è classificato settimo nel tiro a volo sempre ad Atene. Nella X edizione dei Giochi del Mediterraneo in Siria nel 1987 Gian Nicola Berti ha vinto la medaglia d’argento nel tiro a volo. Nel 1993 ai XII Giochi del Mediterraneo Stefano Selva è secondo nel Tiro a Volo. Ai XV Giochi del Mediterraneo 2005 ad Almeria Daniela Del Din ha vinto la medaglia d’argento nel Tiro a Volo.
Sempre durante la medesima competizione a Bari nel 1997 la coppia Frisoni-Bollini vince l’argento nella disciplina delle Bocce (Raffa).
Per quanto riguarda il Ciclismo, va ricordato che l’antica Terra della Libertà è stata diverse volte arrivo di Tappa nel Giro d’Italia: ricordiamo in particolare il 1997 (19 maggio) 3° tappa, cronometro individuale, vinta dal russo Pavel Tonkov e nel 1998 (27 maggio) 11° tappa vinta da Andrea Noè. Daniela Veronesi è arrivata 3° al Giro d’Italia femminile del 1999. Dal Titano parte inoltre una famosa gara ciclistica che si svolge nel mese di settembre la Coppa Placci, con traguardo a Imola.
San Marino ha partecipato a tante edizioni di Olimpiadi sia estive che invernali ma non ha mai vinto medaglie. Qui è passata la Torcia olimpica delle XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006. A tale edizione ha partecipato Marino Cardelli, slalom, che però non ha terminato la prova. Francesco Nanni, già sopra menzionato ha ottenuto il miglior piazzamento olimpico giungendo quinto a Los Angeles 1984 con Tiro Carabina a terra.