1. Home
  2. »
  3. istituzioni
  4. »
  5. Commissioni Consiliari Permanenti

Commissioni Consiliari Permanenti

Sono 5 organismi interni al Consiglio Grande e Generale, previsti dal 1995 e composti da un numero ristretto di Consiglieri (quindici membri nominati in forma proporzionale tra i Gruppi Consiliari e le liste rappresentante in Consiglio).
Uno stesso Consigliere può fare parte di più Commissioni, mentre non vi possono partecipare i Segretari di Stato.

I compit delle Commissioni Consiliari sono

in sede redigente, esaminare progetti di legge

in sede consultiva, esprimere pareri sul lavoro delle altre commisioni

Le Commissioni hanno la durata di una legislatura, cioè 5 anni; all’interno di ognuna viene eletto un presidente e un vicepresidente; le sedute sono pubbliche tranne in casi eccezionali.

  • I. Commissione Affari Costituzionali e Istituzionali; Ordinamento dello Stato e della Pubblica Amministrazione; Protezione Civile; Affari Interni; Rapporti con le Giunte di Castello
  • II. Commissione Affari Esteri; Emigrazione e Immigrazione; Informazione; Trasporti e Telecomunicazioni; Sicurezza e Ordine Pubblico
  • III. Commissione Finanze, Bilancio e Programmazione; Artigianato; Industria e Cooperazione Economica; Commercio; Lavoro e Cooperazione
  • IV. Commissione Previdenza e Sicurezza Sociale; Affari Sociali; Igiene e Sanità; Territorio; Ambiente; Lavori Pubblici e Servizi Pubblici; Agricoltura
  • V. Commissione Giustizia; Istruzione, Cultura e Beni Culturali; Università e Ricerca Scientifica; Sport; Turismo