1. Home
  2. »
  3. istituzioni
  4. »
  5. Congresso di Stato

Congresso di Stato

Il Congresso di Stato è di fatto il governo sammarinese ed è espressione della maggioranza consigliare.
In origine aveva solo una funzione consultiva ma, dal 1945 ad oggi, è l’organo che detiene il potere esecutivo, politico e amministrativo.

È composta da un numero massimo di 10 segretari di Stato, corrispettivi dei ministri italiani, a ciascuno dei quali è affidato uno o più settori amministrativi di competenza.
Da sempre, il ruolo più prestigioso, affidato in genere al politico “leader” delle forze di maggioranza, è quello del segretario di Stato per gli Affari Esteri e Politici.

Determina la politica generale di governo, detta le linee di indirizzo dell’amministrazione e delle relazioni internazionali, ha potere di iniziativa legislativa. Emana provvedimenti sotto forma di delibere, regolamenti e propone decreti d’urgenza.

Il Congresso è convocato e coordinato dai Capitani Reggenti, i segretari di Stato sono nominati dal Consiglio Grande e Generale nella seduta di insediamento e approvazione del programma di governo. Il segretario di Stato è titolare di una segreteria di Stato fino al termine della legislatura.

È così composto:

  • Affari Esteri, Affari Politici e Programmazione Economica
  • Affari Interni, Protezione Civile e Attuazione del Programma
  • Finanze, Bilancio, Poste e Rapporti con l’ Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica
  • Industria, Artigianato con delega per il Commercio, la Ricerca e i Rapporti con l’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici
  • Territorio e Ambiente con delega per l’Agricoltura e i Rapporti con l’Azienda Autonoma di Stato di Produzione
  • Turismo con deleghe per lo Sport, le Telecomunicazioni, i Trasporti e la Cooperazione Economica
  • Sanità e Sicurezza Sociale con delega per la Previdenza e le Pari Opportunità
  • Pubblica Istruzione e Cultura, Università, Istituti Culturali, Informazione e Ricerca
  • Lavoro e Cooperazione con delega per le Politiche Giovanili
  • Giustizia e Rapporti con le Giunte di Castello con delega per l’Informazione e la Pace


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>