1. Home
  2. »
  3. istituzioni
  4. »
  5. Corpi Militari

Corpi Militari

Nei secoli, il loro compito era quello di difendere con le armi la libertà del Paese, oggi i quattro corpi militari sammarinesi sono un esercito di pace. Tutti i cittadini dai 16 ai 60 anni possono farne parte, la leva comunque non è obbligatoria.

Le funzioni delle “divise” sono diverse, ma a tutte spetta un compito importantissimo: ripetere riti e tradizioni che sopravvivono identici nei secoli e che si possono ammirare, per esempio, nei giorni di festa nazionale.
militari-sanmarino

Gendarmeria

Istituita nel 1842, il corpo della Gendarmeria si occupa dei compiti più complessi:

  • pubblica sicurezza
  • polizia giudiziaria
  • polizia investigativa
  • polizia antidroga
  • soccorso in caso di calamità

Operano alle dipendenze della magistratura per quel che riguarda le competenze investigative, della segreteria Affari Esteri per le altre. Il Corpo è formato da personale diviso in Nuclei e Brigate e dislocato su tutto il territorio.

Compagnia Uniformata delle Milizie

Veste blu, ornamenti bianchi, moschetto e baionetta: è la divisa protagonista delle cerimonie ufficiali. La Compagnia Uniformata delle Milizie è, insieme alla Guardia del Consiglio, il corpo sammarinese più antico, risale infatti al XVII secolo.

Vigili Urbani o Polizia Civile

Non è propriamente un corpo militare ma a volte coadiuva la Gendarmeria, ha compiti di vigilanza sulla circolazione stradale e riguardo alla materia civile, commerciale, tributaria, fiscale ed annonaria.

Polizia Civile e Protezione Civile

Ha compiti di controllo, tutela e prevenzione in materia commerciale, turistica, annonaria e di circolazione stradale; svolge inoltre compiti di Protezione Civile.

Guardia di Rocca (Artiglieria e Nucleo Uniformato)

Un tempo si chiamava “guardia del forte” e costituiva l’artiglieria. Oggi vigila sulle vie d’accesso ai confini e presidia le sedi istituzionali più importanti, come Palazzo Pubblico e Palazzo Begni, dove offre servizio di sentinella e cambio di guardia. In più, ha compiti di controllo e polizia doganale che assolve anche sorvegliando la circolazione stradale e viabilità, accertando le violazioni amministrative e scortando valori. I guardiani di rocca si riconoscono per il colore verde acceso delle loro divise.

In particolari situazioni e in caso di necessità, i militari della Compagnia Uniformata delle Milizia collaborano con le altre forze per mantenere l’ordine e sicurezza. Anche i componenti della Banda Militare fanno parte della Compagnia.

Guardia del Consiglio Grande e Generale

Divisa blu, ornamenti gialli, detta anche Guardia Nobile, nasce nel 1741 per proteggere i Capitani Reggenti e i componenti del Consiglio Grande e Generale. Tra le altre competenze: accompagnamento e scorta di Diplomatici nel corso delle cerimonie di presentazione delle credenziali, di membri di governo e capi di Stato stranieri in visita ufficiale. Le divise blu svolgono infine funzioni di alza e ammaina bandiera nelle cerimonie, di guardia durante le sedute del parlamento sammarinese e d’Arengo a Palazzo Pubblico.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>