1. Home
  2. »
  3. istituzioni
  4. »
  5. Democrazia diretta

Democrazia diretta

San Marino è una repubblica presidenziale dotata di importanti strumenti di democrazia diretta: elezioni, referendum abrogativo, propositivo e confermativo e Istanza d’Arengo.

Istanze d’Arengo

Istituto originario ed esclusivo della Repubblica di San Marino. L’Arengo era l’antica assemblea dei capi famiglia, antenato del Consiglio Grande e Generale.
Oggi rappresenta l’istituto di petizione popolare: ogni sei mesi, nella domenica successiva alla nomina dei Capitani Reggenti, i cittadini, singolarmente o a gruppi, presentano ai due Capi di Stato le “istanze” su temi di pubblico interesse, perché possano sottoporle all’esame del Parlamento sammarinese entro il loro mandato.
Nel caso in cui il Consiglio Grande e Generale accolga le richieste dei cittadini, il Congresso di Stato (esecutivo) è vincolato a trasferirle in legge.

Elezioni

Ogni 5 anni i cittadini scelgono 60 rappresentati in Parlamento ogni cinque anni, con le elezioni politiche.
Con le elezioni amministrative, gli elettori determinano i membri delle Giunte di Castello, corrispettive delle giunte comunali, e i propri Capitani di Castello, corrispettivi dei sindaci.

Referendum

I cittadini sono chiamati ad esprimere il proprio parere su uno o più quesiti. Il referendum può essere abrogativo, confermativo o propositivo.
Per avviare l’iter referendario, il comitato promotore deve consegnare il testo del quesito sottoscritto da sessanta elettori. Spetta poi al Consiglio dei Garanti giudicarne l’ammissibilità.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>