San Marino è la Repubblica più antica al mondo, non ha una Costituzione, e ancora oggi si affida agli Statuti della Repubblica e alle Antiche Consuetudini risalenti al XVII secolo.
In quanto stato democratico, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario sono distribuiti tra gli organi di Stato che hanno facoltà di agire in piena autonomia.
Al vertice della piramide istituzionale ci sono i Capitani Reggenti e due capi di Stato, corrispondenti al Presidente della Repubblica italiano, che esercitano le loro funzioni in maniera collegiale.
I Capitani Reggenti, nominati tra i membri del consiglio, hanno un mandato semestrale – rinnovabile per un massimo di 6 volte – e vengono eletti dal Consiglio Grande e Generale ogni 1 Aprile e 1 Ottobre, giorni di festa nazionale della Repubblica.
Alle ore 12.00 ogni prima domenica successiva alla nomina dei Capitani, l’Istanza d’Arengo permette a tutti i cittadini della Repubblica di comunicare questioni di interesse pubblico alla Reggenza, in maniera da incentivare il dialogo tra vertici e cittadini.
Il potere legislativo è esercitato dal Consiglio Grande e Generale, nonché il Parlamento monocamerale dell’antica Repubblica, composto da 60 consiglieri dal mandato quinquennale.
Il Congresso di Stato, o Governo, detiene il potere esecutivo. I membri sono i Segretari di Stato, l’equivalente dei Ministri. Il numero dei Consiglieri non è stabilito per legge ma può essere determinato dal Consiglio Grande o Generale in sede di formazione dell’organo.
Il Tribunale Unico, il Consiglio Giudiziario e la Commissione Consiliare per gli affari di giustizia gestiscono insieme il potere giudiziario e costituiscono gli organi giudiziari.
– Il Tribunale Unico è diviso in due sezioni che gestiscono rispettivamente la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa
– Il Consiglio Giudiziario ha una funzione di garanzia e rappresentanza.
– La Commissione Consiliare per gli affari di giustizia è un organo di coordinamento delle attività giudiziarie che deve rispondere del suo operato solo al Consiglio Grande e Generale