1. Home
  2. »
  3. istituzioni
  4. »
  5. Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

San Marino, per la sua peculiare posizione geografica, ha da sempre coltivato ottimi rapporti con la Repubblica Italiana; con strette relazioni diplomatiche e accordi in numerosi campi.

Rispetto alle istituzioni europee, l’approccio inizialmente prudente e diventa via via più attivo e, grazie alla secolare storia di libertà, neutralità e rispetto dei diritti umani, San Marino riesce a inserirsi nelle varie organizzazioni internazionali.

Il Paese si apre alla comunità internazionale a metà degli anni ’70, partecipando ai lavori dei Paesi non-allineati della CSCE.

Nel 1988 diventa membro del Consiglio d’Europa, di cui assume la Presidenza semestrale del Comitato dei Ministri per la prima volta nel 1990; incarico che si ripresenta nel semestre novembre 2006-maggio 2007.

Nel 1992 San Marino diventa membro dell’ONU, aderendo successivamente a tutte le agenzie specializzate delle Nazioni Unite.

Nel 1991viene avviato l’iter di adesione al Fondo Monetario Internazionale FMI e nel 2000 alla Banca Mondiale.
Viene firmato l’Accordo di Cooperazione e Unione Doganale con la Comunità Economica Europea, ratificato nel 2002 da tutti gli Stati membri ed esteso in seguito ai nuovi Stati membri dell’Unione. In virtù di tale accordo, il commercio fra San Marino e l’Unione Europea è esente da dazi in importazione ed esportazione.

Nel 2000 viene inoltre firmata la Convenzione Monetaria con la Comunità Europea, entrata in vigore nel 2001, che ha consentito alla Repubblica di adottare l’Euro come moneta ufficiale.

San Marino è inoltre membro di diverse organizzazioni internazionali.

In relazione alla sua ridotta estensione territoriale (61 kmq.), San Marino possiede una estesa rete diplomatica. Intrattiene relazioni ufficiali con più di 100 Stati, di cui un centinaio a livello diplomatico.

San Marino si avvale anche di propri uffici consolari all’estero, che furono creati inizialmente laddove erano presenti cittadini sammarinesi, specialmente in Francia, Argentina e negli Stati Uniti d’America, destinazioni classiche dell’emigrazione nel 19° secolo.

Gli agenti diplomatici e consolari vengono scelti tra il personale diplomatico del Dipartimento Affari Esteri, tra i cittadini sammarinesi dipendenti o non dipendenti della Pubblica Amministrazione, tra i cittadini non sammarinesi, qualora non si possa altrimenti provvedere. Ambasciatori e consoli possono avere un duplice o plurimo accredito. La nomina è sempre politica da parte del Congresso di Stato su indicazione della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri.

Alla carriera all’interno del Dipartimento Affari Esteri si accede a seguito di un concorso emanato dal Congresso di Stato. Il primo passo della carriera diplomatica prevede l’incarico di Segretario d’Ambasciata, seguito dopo tre anni da quello di Consigliere d’Ambasciata. Dopo cinque anni di servizio si guadagna il grado d’Inviato Straordinario e Ministro plenipotenziario. Trascorsi non meno di dieci anni, si può essere promossi al grado di Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario.

La maggior parte degli Ambasciatori accreditati non è residente; questo per motivi economici legati alla realtà di un piccolo Stato. San Marino ha nominato propri Ambasciatori residenti a Roma, Città del Vaticano, Belgrado, Bogotà, Bucarest, Madrid, Nassau, Tokyo.

Le Repubblica di San Marino esplica la propria attività di politica estera anche attraverso le missioni diplomatiche permanenti presso enti o organizzazioni internazionali.

San Marino ha aperto delle Missioni permanenti presso le principali Organizzazioni multilaterali con Ambasciatori residenti in loco: a Vienna (Nazioni Unite e Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), Strasburgo (Consiglio d’Europa), Ginevra (Nazioni Unite e Comitato Internazionale della Croce Rossa), Roma (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), New York (Nazioni Unite), Bruxelles (Unione Europea), Parigi (UNESCO).

Fonte: Ufficio Stampa Segreteria Affari Esteri Repubblica di San Marino


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>