La Repubblica di San Marino è un piccolo Stato indipendente facile da raggiungere e perfetto per una gita di un giorno se ti trovi già in vacanza in Riviera Romagnola.
Il territorio è organizzato in Castelli ma è il suo centro storico, arroccato sul Monte Titano, a custodire i luoghi più interessanti da visitare: qui si concentrerà la nostra giornata di visita.
Grazie alle sue dimensioni ridotte si può fare il pieno di bellezze e curiosità con un itinerario di un solo giorno e ammirare i luoghi più suggestivi e i vicoli del centro storico di Città di San Marino: il borgo medioevale tra i meglio conservati d’Europa riserva molte sorprese ai turisti che hanno voglia di dedicargli qualche ora e non a caso è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2008.
Come entrare a San Marino
Per arrivare a San Marino è necessario avere l’auto oppure utilizzare i collegamenti in autobus da città come Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro.
L’ingresso è libero e non si paga per entrare, inoltre, pur non facendo parte dell’Unione europea e dell’Area Schengen, non è necessario il passaporto per tutti i cittadini italiani e dello spazio Schengen ma è sufficiente la carta di identità. La moneta utilizzata è l’euro, quindi è molto comodo per lo shopping.
Se si viaggia in auto, una volta superata la Dogana dove svetta la scritta “Benvenuti nell’antica Terra della libertà”, si prosegue verso il centro storico situato in cima al monte Titano e circondato dalle antiche mura. Lungo il percorso si trovano diversi parcheggi a pagamento e non dove è consigliato lasciare l’auto visto che il centro storico è tutto pedonale, in particolare il parcheggio P11 si trova a Borgo Maggiore dove è possibile prendere la funivia che conduce direttamente all’interno delle mura.
Tappa 1: le tre Torri
Una volta arrivati, per cogliere subito l’atmosfera medievale e magica del borgo, si può percorrere la passeggiata che unisce le tre Torri: un percorso da fare a piedi tra natura e incantevoli viste sulle colline e la valle che domina il monte.
Si può partire dalla Prima Torre, chiamata anche Guaita, che risale all’anno Mille. Entrate a visitarla (ingresso 8 euro con biglietto cumulativo oppure 6 euro con TuttoSanMarino Card) e notate che il complesso restaurato e in perfetto stato comprende anche le antiche carceri, la Torre campanaria e la Torre Penna, un pozzo e la Cappella di S. Barbara.
Salendo nel punto più alto della Torre si può ammirare tutto il territorio circostante, fino alla costa.
Proseguendo nel camminamento di ronda si arriva alla Seconda Torre, (attenzione al “Passo delle Streghe”!). La Seconda Torre o Cesta fu usata fino al 1600 come torre d’avvistamento fortificata ma oggi al suo interno si trova il Museo delle Armi antiche, che vi consigliamo di visitare.
Infine si arriva alla Terza Torre, il Montale. Si sale da alcuni gradini in ferro e si può ammirare l’esterno, ma l’interno non è visitabile.
Tappa 2: Piazza della Libertà
Ritornando nelle vie del centro storico dirigetevi verso Piazza della Libertà: al centro sorge la Statua della Libertà, simbolo della lunga tradizione di libertà dell’identità statuale di San Marino. Vale la pena affacciarsi al belvedere da cui ammirare tutto il paesaggio circostante e la splendida vista sulla campagna e sulla Riviera: siamo nel punto più alto della città e il panorama è meraviglioso!
Girando nei dintorni è possibile trovare diversi luoghi di interesse e si possono visitare il Palazzo Pubblico, sede del Governo sammarinese, nella stessa piazza, e poco distante la Basilica del Santo.
Tappa 3: musei
Per quanto riguarda i musei di San Marino, ce ne sono diversi tra pubblici e privati: in un Paese così piccolo sono infatti ben 12! Non perdetevi una visita al Museo di Stato e se siete in giro con i bambini, i migliori sono il Museo delle Curiosità, il Museo delle creature della Notte e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
Tappa 4: shopping
Lungo la strada per arrivare in centro storico si noteranno numerosi negozi e centri commerciali. Le vie del borgo medievale, invece, sono ricche di negozietti e botteghe che vendono souvenir, prodotti tipici e di artigianato locale con delle specialità di gastronomia del territorio da non perdere.
Un regalo che fa sempre molto colpo è la Torta Tre Monti, una specialità che si trova solo a San Marino e che fa felici adulti e bambini golosi. Tra gli oggetti e i ricordi che si possono acquistare a San Marino, grazie anche a una pressione fiscale meno forte che in Italia. vi sono anche gioielli, profumi, liquiori e armi tra cui le riproduzioni delle tradizionali balestre.
Tappa 5: si mangia!
Questo breve ma intenso itinerario non può che concludersi con un buon pasto in uno dei ristorantini del centro storico oppure spostandosi un po’ in qualche trattoria o piadineria dei Castelli di San Marino.
Trovi qui i migliori consigli su dove mangiare a San Marino.