1. Home
  2. »
  3. itinerari
  4. »
  5. Mangiare a San Marino:...

Mangiare a San Marino: itinerario gastronomico

cucina tipica san marino

Ristorante Righi – interno

Il monte Titano con il suo profilo inconfondibile spicca sulle basse colline riminesi: le tre vette, sormontate dalle torri, sono il simbolo stesso di San Marino, piccolo stato che vanta una lunga storia di autonomia e indipendenza dalla vicina Italia.

Ma se la storia divide la piccola Repubblica dalla confinante Romagna, diverso è il discorso per quanto riguarda cibo e vino, infatti le due terre sono molto più unite di quanto si pensi.

Di San Marino si conoscono le imprese storiche, il suo affascinante centro storico patrimonio UNESCO, ma molto meno si sa delle sue tradizioni enogastronomiche, per gran parte di matrice romagnola e montefeltrana, ma che vantano alcune specialità da non sottovalutare.

Partiamo dalla vetta, in ogni senso: punto alto, sul livello del mare, della Repubblica e della gastronomia del Titano. La Città tra le mura offre molte altre proposte gastronomiche, molte con un taglio forse più turistico, ma trovare ristoranti e osterie interessanti non è difficile.

In ottima posizione panoramica e con della buona carne è l’Hotel Ristorante Cesare (Salita alla Rocca, 7, www.hotelcesare.com tel. 0549.992355)

ristorante cinese san marino

Guang Dong

Sempre nella parte alta della città, ma cambiando completamente tradizione, si trova il ristorante cinese Guang Dong (via Istriani, 4, tel. 0549.992091). Scordatevi i preconcetti su questo tipo di locali e le impressioni che siano tutti uguali. Il Guang Dong è forse l’unico ristorante cinese non solo di San Marino ma anche del circondario, che offra una cucina cinese (e mongola) di qualità, con ricette che spesso cambiano e sapori curati.

 

San Marino cioccolateria

Cioccolateria 900

San Marino, pur nelle sue piccole dimensioni, propone una scelta di cucina molto interessante. Continuando a scendere dalla città verso Rimini, si incontra Borgo Maggiore. Nella piazza nascosta alla via principale il 900 è una caffetteria cioccolateria in stile viennese dagli orari di apertura mutevoli ma dai prodotti davvero imperdibili. Cioccolato da tutta Europa e dalle migliori piantagioni di cacao del mondo.

 

Lungo i tornanti che scendono dal Titano sino alle spiagge di Rimini ci si imbatte nel Pane e Tulipani (via Brandolina, 69, tel. 0549,875070), ristorante fusion che propone ricette originali di carne, pesce o vegetariana. Gli accostamenti sono accattivanti, spesso arditi, ma sempre intriganti.

San Marino America Graffiti

America Graffiti

Ancora più in basso, ormai vicino al confine, l’America Graffiti (Strada di Paderna, 2, www.americagraffiti.it tel. 0549.900668) come suggerisce il nome porta nella verace Romagna un tocco di oltreoceano: hamburger, piatti di cucina USA e Tex Mex, per gli amanti della carne e dei dolci.

 

Lo stile “What’s American” piace su queste colline, tanto che poco distante dall’American Graffiti si trova un altro pub ristorante con menù a base di hamburger, patatine e ottime birre, a cui affianca però anche pizze e crostini. Parliamo del Rose’n’Bowl (Strada Bulumina, 3, www.rosenbowl.com  0549.888840) un locale che mette assieme un pub all’inglese e una pista da bowling.

dolce tipico san marino

Torta Tre Monti

E alla fine della visita, qualcosa da portare a casa? Anche San Marino vanta un dolce tipico, ed è la torta TreMonti, fatta di cialda di wafer e cioccolato. Col solito tono canzonatorio, i romagnoli la chiamano il waferone. E in effetti, è un grosso wafer, ma è un wafer buono.
Negli ultimi anni, poi, sul Titano, si è cercato di valorizzare le unicità gastronomiche e i prodotti tipici di San Marino. Oggi qui si producono quattro vini raccolti in un consorzio (principalmente da vitigni Sangiovese, Ribolla e Moscato), miele, olio extravergine di oliva, e un inaspettato, quanto buonissimo, prosciutto cotto.