1. Home
  2. »
  3. itinerari
  4. »
  5. San Marino diventa piccola...

San Marino diventa piccola piccola. Il tour dei bambini in 5 mosse!

 

San Marino piace molto ai bambini.
Sarà per la sua struttura, sarà per il fascino del paesaggio, perché si erge su un monte e pian piano per raggiungerla si sale e dalla strada si vedono sempre più da vicino le torri e le grandi rocce. Sembra quasi un paese magico, una città delle favole dove una splendida principessa potrebbe essere imprigionata, pronta per essere salvata dal suo principe o avventurosi cavalieri e arcieri si sfidano in battaglia per dominare tutta la valle dall’alto. Rimane il fatto che San Marino ha molto da offrire ai più piccoli e la vicinanza con l’Italia, nel confine riminese, la rende comoda da visitare per tutti i turisti in vacanza in Riviera Romagnola.

Ecco le 5 cose da fare a San Marino se si è bambini!

1. Funivia e Trenino

Visto che abbiamo parlato di magia, non potevamo che cominciare con un “volo” in funivia, in alto, sospesi in aria dentro una cabina di vetro. La funivia va dal Castello di Borgo Maggiore fino al centro storico, proprio tra le mura dell’antica Città di San Marino. È come volare sulla schiena di un drago fino al suo castello e da qui può cominciare l’avventura.

“Vola” su di un dislivello di 166 metri a 6 metri al secondo. Un gran bel tour! Lo consigliamo a tutti i bambini in visita sul Titano. Per i piccoli al di sotto del 1.20 di statura, poi, la salita à gratuita.

Per chi vuole un percorso più soft ma altrettanto divertente si può scegliere un viaggio fantastico con il trenino bianco azzurro, che va sempre da Borgo Maggiore (ai piedi del monte) fino a San Marino città. Il trenino è a motore e fa un giro molto bello, sulle “tracce” della vecchia ferrovia tra scenari e panorami affascinanti e passa persino nelle antiche gallerie di Borgo Maggiore e di Montalbo.
Sul trenino azzurro, inoltre, è disponibile una guida (in più lingue) che nel giro (lungo 30 minuti) racconta le vicende salienti dell’antica Repubblica, storia e leggende del territorio.
Insomma un bellissimo modo per cominciare la visita nella Repubblica con “By Train San Marino”(0549.906991 – www.bytrainsanmarino.com).

Il biglietto si può comodamente acquistare sul bus al costo di 12 euro per gli adulti. I bambini con meno di 3 anni viaggiano gratis e ridotto a 7 euro dai 4 ai 14 anni.

funivia-sanmarino

E una volta arrivati nel cuore di San Marino, cosa fare?

2. Visitare le Torri

Il centro storico di San Marino è tutto da scoprire, tra stradine che si possono percorrere a piedi tranquillamente perché non ci sono auto e l’ambientazione caratteristica medievale. Per fare un vero viaggio nel tempo il posto giusto da visitare sono le Tre Torri che un tempo difendevano la città e che si possono raggiungere attraverso il Sentiero delle Streghe, un percorso in pietra che si snoda su un ponte merlato che collega le Torre Guaita con la Torre Cesta e che poi si addentra tra il verde di alberi e cespugli fino alla Torre Montale.

Il Sentiero delle Streghe, racconta la leggenda, nel Medioevo era luogo di ritrovo di donne, fattucchiere e streghe che danzavano insieme nelle notti di luna. Oggi è una tranquilla passeggiata adatta a tutte le età e molto suggestiva!

Prima Torre e Sentiero delle Streghe

 

La visita può continuare con una tappa in uno dei tanti musei di San Marino preferiti dai più piccoli.

3. Museo delle Curiosità

È il più amato da bambini e bambine perché soddisfa davvero la loro voglia di scoprire stranezze e curiosità. Come funzionava l’orologio a naso? Avete mai visto una trappola per pulci? Come erano fatte le tazze da te per gli uomini baffuti? Ecco tutte le risposte a queste domande si trovano visitando il Museo delle Curiosità.

“Incredibile ma vero” pare essere il motto di questo strambissimo museo. Qui si trovano storie e personaggi buffi, oggetti strani e divertenti, una collezione unica nel suo genere che attirerà i bambini ma anche gli adulti in un percorso di 600 metri quadri di stranezze tutte da vedere, per divertire e anche per insegnare (8 euro, biglietto intero; 5 euro ridotto).

4. Museo delle creature della notte – Vampiri e dei Licantropi

Se amate le storie di paura a San Marino c’è quello che fa per voi. Non adatto ai piccolissimi o a chi non ama le emozioni forti, in questo museo delle creature della notte sono riprodotte scene e personaggi dell’orrore, licantropi, vampiri, mostri e altre figure spaventose…per fortuna non c’è da temere, sono tutte statue! Con tante schede che raccontano curiosità, storie e leggende. I bambini entrano gratis e il costo del biglietto per gli adulti è 8 euro.

5. San Marino Adventures

Per avventurosi e coraggiosi, amanti della natura, c’è il parco avventura San Marino Adventures dove tra percorsi tra gli alberi, arrampicate ed esplorazioni ci si diverte imparando, in completa sicurezza e con un pizzico di adrenalina.
I percorsi disponibili sono 18 e sono adatti a diverse età, compresi gli adulti! Ci sono pareti d’arrampicata, percorsi d’allenamento e un parco anche per i più piccoli…inoltre area relax e area barbecue per un bel pic-nic all’aria aperta.

San Marino Adventures

6. Bowling di sera

E a fine serata, dopo tutte queste avventure, grandi e piccoli si sono meritati una sosta al Rose’n Bowl, un english pub dove si può giocare a bowling ma anche in tanti altri modi. 18 piste, bar, maxischermi e un’enorme sala giochi con gonfiabili. Ogni sera, poi, vengono organizzate feste con tanti divertimenti, a cui si aggiungono i corsi serali di bowling e gli appuntamenti per tutta la famiglia. Quale modo migliore per chiudere la giornata divertendosi e mangiando patatine fritte?

Dopo un tour così a San Marino vi assicuriamo che i bambini sprofonderanno nel sonno più soddisfatto, sognando torri e castelli, draghi e cavalieri.

Se vuoi allargare il tour puoi seguire i consigli su cosa fare a San Marino e nei dintorni della Romagna.