Aggiornamento 2 aprile 2009
Gli incentivi rottamazione auto hanno dato i frutti sperati. Dopo poco più di un mese si tirano già i primi bilanci, ampiamente positivi. Le vetture a gpl sono aumentate del 324% e quelle a metano del 103%.
Significa che:
1) sono state rottamate moltissime auto inquinanti e al loro posto acquistate auto a gpl, con effetto positivo per l’ambiente;
2) il mercato dell’auto è di nuovo in espansione.
Grazie agli incentivi statali sulla rottamazione (ecoincentivi), la corsa al ribasso del mercato dell’auto sembra essersi fermata: dopo i minimi storici di gennaio e febbraio 2009, siamo tornati al livello dell’anno scorso. In questa prospettiva, lo 0,2% con cui si è chiuso marzo è un segnale, seppur timido, di ripresa. E il successo maggiore l’hanno avuto le vetture acquistate con ecoincentivi che nel 90% dei casi hanno comportato la rottamazione di auto inquinanti.
Le auto a gpl, infatti, sono aumentate del 324% e quelle a metano del 103%.
In particolare, migliora la Fiat, che ha visto aumentare le vendite nel mese di marzo, del 6,1% rispetto a marzo 2008 e aumentato la quota di mercato dal 30,83% al 32,62%.
Articolo del 19 febbraio 2009
Arrivano i bonus sulle automobili, insieme a quelli per elettrodomestici e mobili. I bonus auto, in particolare, sono diretti a chi ha intenzione di acquistare un auto rottamando la vecchia auto altamente inquinante. ma vediamo meglio in dettaglio di cosa si tratta.
BONUS AUTO
E’ rivolto a chi rottama una vecchia auto Euro 0, 1 e 2 , immatricolata prima del 31 dicembre 1999 e compra una vettura Euro 4 o 5 che abbia emissione massima di 140 grammi Co2/km se benzina e 130 se diesel. Le due condizioni devono essere presenti insieme: se euro 2 ma immatricolata dopo il 1999 non si ha diritto al bonus e lo stesso accade se si compra un’auto con emissioni maggiori di quelle previste dalla legge.
Diverso il caso delle auto ecologiche, per l’acquisto delle quali è sempre previsto il bonus, anche senza rottamazione.
Se si acquista un’auto a metano, in particolare, si può usufruire di un bonus di 1500, che salgono a 3500 se l’auto oltre ad essere a metano ha emissioni inferiore a 120 g/km di Co2. Le auto elettriche o a idrogeno rientrano in questa categoria.
Per le auto a gpl è previsto un bonus di 1500 euro, mentre per le auto a gpl “innovative” (emissioni inferiori a 120 g/km di Co2), il bonus arriva a 2000 euro. Se a questi bonus si aggiunge la rottamazione della vecchia auto, i benefici si sommano e si può arrivare a 5000 euro di bonus.
Chi converte un’auto a benzina a gpl o metano, avrà diritto a un incentivo rispettivamente di 500 e 650 euro.
AUTOCARRI E CARAVAN
La categoria comprende i veicoli fino a 3,5 tonnellate utilizzati per il trasporto promiscuo e gli autocaravan. Il bonus è di 2500 euro se si rottama un veicolo Euro 0, 1 e 2 immatricolato entro il 1999 per chi acquista un Euro 4 o 5.
VEICOLI COMMERCIALI
Si distinguono 3 possibilità:
1) Rottamando un Euro 0, 1 e 2immatricolato entro il 1999, si ha diritto a un bonus sull’acquisto del nuovo veicolo di 2500;
2) Senza rottamare si può ambire a un bonus di 4000 euro sull’acquisto di veicolo “innovativo”;
3) Se l’acquisto di un “innovativo” si combina con la rottamazione, il bonus è di 6500 euro.
MOTO E CICLOMOTORI
Chi rottama un motociclo euro 0 e 1 ha diritto a un bonus di 500 euro sull’acquisto del nuovo, purché il nuovo veicolo non superi i 400 cmc di cilindrata.
ALTRE DETRAZIONI
Sono previsti incentivi per la ristrutturazione degli immobili (36%) che riguardano anche l’acquisto di cucine, elettrodomestici, lavatrici, lavastoviglie, tv e computer. Si parla, in questi casi, di una detrazione del 20% per una spesa massima di 10 mila euro. Per usufruire di questa detrazione, che verrà rimborsata in 5 anni attraverso le detrazioni Irpef, devono essere rispettati 3 vincoli: l’elettrodomestico deve essere ad alta efficienza energetica, si deve avviare la ristrutturazione dell’immobile cin richiesta all’agenzia delle entrate; l’acquisto di mobili ed elettrodomestici deve avvenire entro il 31 dicembre 2009. Diverso il caso di frigo e congelatori, per i quali è previsto uno sconto del 20% per una spesa massima di 1000 euro.
beppe says:
Se si rottama un autocarro e si acquista una vettura è possibile accedere agli incentivi?