È forse la corsa di auto storiche più amata e più famosa d’Italia. È la Mille Miglia che collega Brescia a Roma e che il 17 maggio farà tappa a San Marino.
375 le auto che prenderanno parte all’edizione numero 31 della Mille Miglia. Tutte auto storiche, tutte auto guidate da driver di stile che in 4 giorni faranno la tratta andata e ritorno con tappe nelle città più belle d’Italia. Ma San Marino è l’unica tappa internazionale del tour.
In poche parole le auto partiranno il 16 maggio da Brescia, il 17 arriveranno a Roma e poi subito in corsa verso nord per ritornare ai nastri di partenza ed assistere alle premiazioni bresciane che si terranno il 19 maggio. Una curiosità: il percorso non è casuale ma forma un “8”. Il nome “Mille Miglia” è legato alla distanza percorsa: 1600 chilometri che equivalgono proprio a mille miglia.
Breve storia della corsa più bella del mondo
La prima edizione prese il via il 26 marzo 1927. Vi parteciparono 67 equipaggi, 2 dei quali stranieri. I migliori piloti italiani l’amarono subito e vollero essere protagonisti sin dalla prima edizione.
55 tornarono a Brescia mentre 25 si ritirarono. I vincitori della prima Mille Miglia (Ferdinando Minoia e Giuseppe Morand) completarono il percorso in 21 ore, 4 minuti, 48 secondi e 1/5 alla media di Kmh 77,238. Roba d’altri tempi!
La manifestazione acquistò di anno in anno fascino e prestigio sino allo stop del 1939, a causa di un grave incidente che l’anno prima aveva ucciso 10 persone e poi nel 1940 a causa della Seconda Guerra Mondiale. Bisogna dire – ad onor del vero – che in quell’anno la gara venne solo ridimensionata collegando Brescia alle vicine Mantova e Cremona.
Tornò in pompa magna nel 1947, il 21 giugno. 10 anni dopo, nel 1957 un’altra tragedia segna la storia della gara: lo scoppio dello pneumatico di una macchina in gara uccise 9 spettatori. Così la gara si trasformò da gara di velocità a gara di regolarità, con qualche tratto di velocità libera.
La svolta definitiva si ha nell’edizione del 1977, si celebrava il cinquantenario e visto il diffondersi del fenomeno del collezionismo si pensò si ad una rievocazione della corsa da Brescia a Roma e ritorno, riservata alle vetture storiche. Così arriva a noi carica di charme e di simboli di una società che non si vuole dimenticare.
Gio Lodovico says:
Per chi vuole delle foto, anche da scaricare liberamente, sulla 1000 Miglia segnalo:
– fb (https://www.facebook.com/1000.Miglia.Gio)
– flickr (http://www.flickr.com/photos/giolodovico/sets/72157607983871151/)
– libro print on demand (http://www.blurb.com/b/4281092-1000-miglia-18×18)
… e giovedì tutti a Brescia!