Bellaria è divisa da Igea Marina dal fiume Uso. Le due località hanno in comune la qualità urbana, la bellezza di 7 km di litorale di sabbia finissima, la qualità ambientale e dei servizi: ottimi alberghi, impianti per lo sport, discoteche, bar, ristoranti. Il nome Bellaria appare per la prima volta in un documento nel 1359 ed indicava una cascina fortificata che fungeva da residenza di caccia dei Malatesta e si trovava nelle vicinanze della chiesa di Santa Margherita oggi chiamata “E Castel”.
Il nucleo urbano antico di Bellaria è formato dalla Borgata Vecchia che già nel XV secolo includeva una osteria in cui trovavano ristoro i viandanti, riposo e biada le loro cavalcature. Risale poi al XVI secolo la Torre Saracena, baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati turchi.
Oggi la struttura conservata magnificamente ospita il Museo delle Conchiglie. Fu all’inizio del secolo scorso che cominciò l’attività balneare di Bellaria.
Solo nel dopoguerra assunse più importanza: cominciò con l’ospitalità dei villeggianti che desideravano aria buona e mare, da parte di contadini e pescatori presso le loro case. Questi furono gli esordi della industria alberghiera che vanta ai nostri giorni ottime strutture di accoglienza e benessere.
Chi sceglie di passare una vacanza a Bellaria trova un luogo che offre sole, mare, e divertimento in una cornice di benessere e quiete in hotel ottimamente attrezzati o addirittura in hotel vicino alla spiaggia. Basta poi percorrere uno dei tanti sentieri a piedi o in bicicletta tra orti e frutteti e addentrasi nella campagna per ritrovare un pò della sua natura selvaggia che ha affascinato i pionieri del turismo a fine ottocento e inizio novecento: boschetti, cespugli autoctoni, pini e roverelle che arrivavano fino alle dune della spiaggia.
Ancora oggi nel cuore della città sorge il Parco del Gelso con una estensione di 40 ettari con tanta vegetazione spontanea ed un piccolo lago in una ex cava di sabbia rinaturalizzata, rifugio di una ricca fauna migratoria.
Nel 1956 Bellaria e Igea Marina formarono insieme il Comune di Bellaria-Igea Marina, in provincia di Forli. per poi passare sotto Rimini quando quest’ultima divenne provincia.
Visitate il sito dell’hotel Missouri se state cercando un hotel a Bellaria.
Maggiori informazioni: http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it