Cattolica

Moderna località balneare, con una spiaggia dorata ed ampia protetta dai frangiflutti. Alle sue spalle, al confine tra Romagna e Marche, si erge lo sperone di Gabicce che con il promontorio del Conero, rappresentano gli unici tratti a strapiombo del litorale adriatico da Trieste al Gargano. A nord invece troviamo Misano con il suo famoso circuito del Motomondiale.

Troviamo il Parco San Bartolo, una area interessantissima dal punto di vista naturalistico e storico-culturale. Qui si sviluppano spontaneamente specie mediterranee rare, nelle piccole radure boschive trova rifugio la fauna tipica e tanti uccelli marini (cormorani, berte, gabbiani corallini, smergi, aironi, cicogne) e rapaci (albanelle, poiane, falchetti, lodolai ed anche qualche raro falco pescatore).

Cattolica viene definita la Regina dell’Adriatico e la sua tradizione di accoglienza ha radici antiche. Sicuramente luogo di transito e sosta per i viaggiatori che percorrevano la via Flaminia (200 a.C.) ed anche i reperti archeologici rinvenuti fanno supporre che l’economia della località si basava sul transito dei viaggiatori. Conserva questa identità anche durante il Medioevo a cui si affianca nel Settecento una fiorente attività di pesca. Poi nella seconda metà dell’Ottocento sorgono le prime ville e le residenze estive di aristocratici e della facoltosa borghesia con il diffondersi della moda dei “Bagni di mare”.
Anche negli anni Trenta è una meta mondana, poi negli anni 50/60 il turismo anche a Cattolica diventa un fenomeno di massa.

Cattolica conserva però testimonianze delle sue antiche origini nel Museo della Regina insieme alle tracce della sua tradizione di mare. Il simbolo di Cattolica è la cubia, una sorta di occhio rovesciato, più o meno tondeggiante, un tempo rappresentata sui pescherecci come ornamento tradizionale.

Da non perdere è la visita al parco marino interattivo “Le Navi”, un grandissimo acquario che ha trovato la sua sede all’interno di una colonia fatta erigere durante il periodo fascista che ricorda appunto una flotta di navi. Si tratta di un interessante esempio di arte futurista. A pochi km anche i Parchi di Riccione: Aquafan ed Oltremare Riccione.
Cattolica ha un lungomare perfettamente curato, come i suoi viali, i suoi giardini e si merita da anni la Bandiera Blu dell’Adriatico.

Maggiori informazioni: http://www.cattolica.net