Cervia

Cervia è contraddistinta da dieci chilometri di spiagge bianche e pulite, Bandiera Blu dell’Adriatico. Il litorale è circondato dalla profumata pineta e dalla macchia mediterranea, residuo del bosco che un tempo ricopriva il litorale dalla foce del Reno fino a Cervia.
Importantissime nell’entroterra di Cervia, le antiche saline, che ancora producono il sale “dolce” di Cervia con gli strumenti della tradizione, dove è tuttora possibile ammirare gli aironi, i limicoli e gli anatidi. Il sale di Cervia viene detto dolce perchè non contiene il potassio che è un cloruro amaro.

Le zone a pineta, le aree con gli ultimi tratti di spiaggia a dune, le residue paludi delle altre località Milano Marittima, Tagliata e Pinarella, delle località attorno a Ravenna e salendo più a nord, delle valli di Argenta costituiscono un prezioso polmone naturale ed habitat per tante specie di animali, rettili ed uccelli di zone umide e marine. Questo tratto di territorio è un vero paradiso al quale anche Lord Byron non restò indifferente: pini marittimi, lecci, orchidee selvatiche, lecci, colori e profumi che arrivano sino al mare.

Cervia è una località di grande richiamo turistico, con ormai centinaia di hotel ed alberghi dove è possibile trascorrere una vacanza nel segno dell’eleganza e del benessere. Le terme di Cervia hanno origini antichissime, sono immerse nel verde della pineta e le acque fortemente mineralizzate (salsobromoiodiche) hanno diverse applicazioni terapeutiche.
Gli stabilimenti balneari dell’area cervese sono oltre 250 allineati lungo 9 kms di spiaggia. Come in tutta laRiviera Romagnola l’ingresso in spiaggia è libero, ed a pagamento sono l’affitto di ombrelloni o lettini. Tutti i bagnini sono ben attrezzati ed offrono l’opportunità di trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento. Giochi ed attività varie sono organizzate lungo tutto il periodo estivo.
Essendo attaccata a Milano Marittima non ci sono dubbi sulla movida estiva notturna: forse oggi la zona è una delle più Vip nel periodo estivo con la presenza di vari giocatori e personaggi dello spettacolo. Diverse sono lediscoteche e locali che ospitano feste e serate dutante tutto il periodo estivo.

Veramente suggestiva è la visita alle saline, 827 ettari di ambiente quasi intatto da 2500 anni, distese di acqua e di sale. Dalla torretta di Prato Rosa è possibile avvistare fenicotteri rosa d aironi cinerini.
La salina di Cervia più nota è “Il Cammillone” dove ancora oggi viene lavorato l’oro bianco di Cervia. Da visitare anche i Magazzini del Sale utilizzati attualmente come contenitori culturali di prestigio. All’interno dei Magazzini si trova anche il Museo dedicato all’antica tradizione della lavorazione del Sale secondo il metodo etrusco, parzialmente tuttora in uso. Sempre in questa sede si può ammirare un cristallo di sale che pesa quasi 6 kg.

Fra gli eventi da ricordare: Cervia Volante, Festival dell’Aquilone che si svolge tra Aprile e Maggio, Maggio in fiore, appuntamento imperdibile per architetti del verde ed appassionati di botanica provenienti da tutto il mondo. Ad Agosto il Campionato mondiale dei Castelli di sabbia, a settembre Sapore di Sale, una manifestazione che dura tre giorni durante i quali una vecchia imbarcazione, la burchiella con il suo carico di sale risale il canale per andare a stoccare il sale nei magazzini, sale che verrà invece regalato a coloro presenti all’evento.

Maggiori informazioni: http://www.comunecervia.it