Milano Marittima

La località Milano Marittima evoca subito l’immagine di sole, mare e divertimento per giovani, per i tanti locali frequentatissimi anche da personaggi VIP dello sport e dello spettacolo. Per questo motivo il turismo è abbastanza elitario.

Milano Marittima ha avuto origine in tempi piuttosto recenti: all’inizio del ‘900. La vicina Cervia era una piccola città con circa 9.000 abitanti la cui economia era per lo più basata sulla produzione di sale, agricoltura e pesca.

Già alla fine dell’800 si erano avuti i primi pionieri del turismo affascinati da questo territorio selvaggio e affascinante della Riviera Romagnola ma ancora tormentato dalla malaria. Con la costruzione della ferrovia (nel 1884 il tratto Ravenna-Cervia, nel 1889 Ferrara-Ravenna-Rimini) le condizioni territoriali dal punto di vista igienico e sanitario migliorarono sensibilmente e già nella vicina Cervia si inauguravano i primi stabilimenti balneari.

Fu però nel 1907 che una importante famiglia milanese Maffei ebbe l’autorizzazione dal Comune di Cervia, di bonificare e costruire in una ampia zona situata a nord del canale di Cervia.
Nel 1911 venne costituita la “Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia” della quale facevano parte diverse personalità di spicco della borghesia milanese ed anche il pittore e cartellonista Giuseppe Pallanti.

E’ proprio Pallanti che introduce un progetto urbanistico molto originale, una sorta di Città Giardino, una località di villeggiatura dove le residenze turistiche vanno a fondersi perfettamente con l’ambiente e la natura circostante.

Si creò quindi una città delle vacanze con villini e residenze destinate alla media e alta borghesia lombarda erette ed integrate nella suggestiva pineta. Ancora oggi si possono ammirare tante di queste villette, tra cui anche quella dello stesso Pallanti.
Lo sviluppo urbanistico continuò anche negli anni venti e trenta. Si interruppe durante il secondo conflitto mondiale e riprese poi intensamente nel dopoguerra fino a creare la località balneare dei nostri giorni.

Una gita particolare che offre inoltre Milano Marittima è “La Casa delle Farfalle”. Nata con l’intenzione di avvicinare il grande pubblico al mondo suggestivo degli insetti attraverso il fascino dei loro colori e forme: una mostra didattica attraverso un percorso che si snoda in due strutture: una immensa serra di oltre 500 mq ed un edificio polifunzionale. I visitatori possono ammirare questo mondo magico e sorprendente da vicino: migliaia e migliaia di farfalle variopinte, eleganti e delicate.

Tanto il divertimento notturno e tra i locali più rinomati e le discoteche di Milano Marittima citiamo : il Club Pineta, Acetodivino presso le Indie, Barrumba, Caino, Cotton Extra Club (Masha Key), Harley Cafè, Hype Cafè, Idroscalo, Milano Cafè, Pacifico Dinner Lunge, Papeete.
Durante il periodo estivo e primaverile alta l’affluenza di persone in vacanza, grazie anche alla vicinanza al Parco Mirabilandia.

Negli ultimi anni si è sempre più affermata come la meta estiva del turismo vip . Vieri, Inzaghi e tanti altri giocatori frequentano con una certa frequenza i locali di Milano Marittima. Come conseguenza possiamo trovare degli Hotel molto moderni e confortevoli.

Maggiori informazioni: http://www.comunecervia.it e http://www.milanomarittima.it