Biblioterapia a Rimini: curarsi coi libri

Un piacevole hobby, un modo per nutrire l’anima, una finestra sul mondo e su se stessi… Ma se leggere un libro fosse anche terapeutico? Questa la “scommessa” di un ciclo di 8 incontri che si terranno nelle Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga di Rimini dal 25 Ottobre al 20 Dicembre, ogni domenica alle ore 17.00.

Si tratta di un corso di lettura tenuto da bibliotecari d’eccezione che proporranno riflessioni, spunti e percorsi per aiutarci a capire i nostri sentimenti o invece scivolare nell’oblio. Verranno evocate passioni e rimedi con libri e autori che si sono intrecciati con le loro vite, libri formativi o che hanno trasmesso gioia e libertà, o che hanno invece provocato angoscia e negatività.

Il primo scrittore invitato, Domenica 25 Ottobre alle ore 17.00 è Ermanno Cavazzoni classe 1947 di Reggio Emilia, docente di Retorica, Estetica all’Università di Bologna. Da uno dei suoi romanzi più famosi  “Il Poema dei Lunatici” è stato tratto l’ultimo film del grande regista Federico Fellini “La voce della Luna”. Tema dell’incontro sarà: “Leggere mentre la vita scappa via”.

Il 1 Novembre ospite della Biblioteca sarà Lia Celi, scrittrice di libri per ragazzi e adulti, collaboratrice di riviste e trasmissione televisive, autrice di satira. Propone il tema: “Quando la prosa è meglio del Prozac ovvero: prima di passare agli antidepressivi, meglio passare dal libraio…..”

L’8 Novembre, torna in un luogo a lui molto familiare Piero Meldini, direttore della Biblioteca Gambalunga per quasi trenta anni, riminese, autore di saggi e romanzi che sono stati tradotti in diverse lingue tra cui anche “L’antidoto alla malinconia”.

Segue il 15 Novembre Lorella Barlaam, giornalista, autrice di testi teatrali propone  “In corpore vili: Anatomia di una lettrice”.

Domenica 22 Novembre un autore di saggi e scrittore teatrale, Loris Pellegrini, nato a Rimini nel 1952, scrive testi e musica degli spettacoli della Compagnia del Serraglio. Interviene su: “Cattiva letteratura come ottima terapia. Ovvero: da Dumas a Liala (senza dimenticare Carolina Invernizio….)”.

Domenica 29 Novembre Maria Pia Pozzato, docente presso l’Università di Bologna di Scienze della Comunicazione e Semiotica nonché autrice di saggi di metodologia di analisi testuale, di moda, d’informazione, presenta “Lettore ingenuo e lettore critico. I vari piaceri della lettura “.

Domenica 6 Dicembre interverrà il semiologo e scrittore Giampaolo Proni docente del Polo riminese dell’Alma Mater, dove insegna nei corsi di laurea e master  per Moda e Comunicazione e propone : “Per una farmacopea letteraria: casi personali”.

Concluderà il ciclo di incontri Domenica 20 Dicembre, Nadia Urbinati , studiosa di Teoria Politica e docente alla Columbia University di New York, editorialista di “La Repubblica” e collaboratrice del “Sole 24 Ore”. L’argomento : “Leggere e Ascoltare per restare vigili: Walt Whitman e Vasco Rossi”.

E’ possibile iscriversi presso l’Ufficio Prestiti della Biblioteca Gambalunga (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19 ed il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00). I posti disponibili sono 50 e la quota di iscrizione è di 40 euro.
Per maggiori informazioni chiamare il numero 0541 704486.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>