Aggiornamento 11 aprile 2011
L’Emilia Romagna è la regione con il maggior numero di operatori aderenti al sistema ed è anche la destinazione prediletta di quanti si sono serviti dei buoni credito per andare in vacanza: nel 2010 il 18% ha scelto l’Emilia Romagna doppiando Puglia e Campania, entrambe ferme al 9%.
Da quando è partito il sistema dei buoni vacanza, il 20 gennaio del 2010, sono state 11922 le richieste di buoni che hanno portato alla distribuzione di buoni per circa 10 milioni e mezzo di euro.
Per spiegare agli operatori turistici del territorio le potenzialità di questo nuovo settore, Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna e Consorzio Asshotel Cesenatico organizzano un seminario sul tema, che si tiene il 12 aprile 2011 presso la sede del Consorzio a Cesenatico in via Negrelli. Il seminario si svolge in collaborazione con l’associazione “Buoni Vacanze Italia” e vedrà la partecipazione del direttore BVI Massimo Abbate e del coordinatore nazionale Assoturismo Tullio Galli.
Aggiornamento 25 Agosto 2010
Il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha emanato un decreto per prorogare i buoni vacanza fino al 3 luglio 2011 salvo il periodo dal 20 dicembre al 6 gennaio.
C’è anche un’altra novità, che sono sicura piacerà a molti di voi che ci hanno scritto negli ultimi mesi: la possibilità di richiedere i buoni è stata estesa anche ai cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia e agli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e residenza.
Inoltre, non occorre più dichiarare il reddito lordo ma presentare il modello Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), una novità che vuole favorire le famiglie numerose. Esso, infatti, tiene conto di reddito, patrimonio mobiliare e patrimonio immobiliare in relazione al numero dei componenti del nucleo famigliare. Trovate molte informazioni utili sull’Isee e una simulazione di compilazione sul sito dell’inps.
Di fronte all’iniziativa del Ministro, l’opinione pubblica si divide.
Il presidente dell’Adac (Associazione degli Albergatori di Cesenatico) Giancarlo Barocci si è dichiarato favorevole ai buoni vacanza, che ritiene salutari per i cittadini e per l’economia, in momenti di crisi come questo e sottolinea che i buoni hanno funzionato: “Sono state parecchie le telefonate di clienti con redditi medio bassi che hanno chiesto informazioni e hanno prenotato.”
Di diverso parere il vicesindaco di Cesenatico Roberto Poni che di fronte al bilancio non incoraggiante dell’estate 2010 esprime poca fiducia sull’efficacia dei buoni: “non possono risolvere la crisi del turismo. Non so dove il ministro abbia visto tutti questi italiani in vacanza.”
Aggiornamento 19 luglio 2010
Tornano i buoni vacanza!
Ne abbiamo parlato tanto negli ultimi mesi, ci avete chiesto di tutto su di loro, da come ottenerli a dove spenderli. C’è una buona notizia per chi non è riuscito ad “accappararseli” da gennaio a giugno. I buoni torneranno a partire dal 23 agosto, come ha dichiarato il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, che ha sottolineato il successo dell’iniziativa e le speranze per un futuro ancora migliore.
Si tratta ovviamente di una misura atta soprattutto a salvaguardare quelle attività turistiche che altrimenti in bassa stagione entrerebbero in crisi, ma consentirà comunque ai ceti più diagiati e alle famiglie più numerose di usufruire di sconti corposi sulle tariffe in hotel.
Come sempre, restano valide le regole di base: i buoni saranno spendibili in una località italiana all’infuori del comune di residenza, scegliendo tra hotel, bed& breakfast, appartamenti, camping convenzionati, che trovate elencati sul sito ufficiale dell’iniziativa.
Potranno usufruirne tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti: a seconda della fascia di reddito annuo e del numero dei componenti del nucleo famigliare lo sconto sulla spesa complessiva della vacanza varierà fino a un massimo del 45 %.
A gennaio, quando è partita la corsa ai bonus, era di 5 milioni di euro il fondo stanziato dal Governo per aiutare le famiglie a basso reddito, che hanno risposto in 9 mila. Ora, il Governo mette a disposizione altri 5 milioni di euro per questa seconda fase dell’operazione, che si attiverà a partire dal 23 agosto.
Resta da dire che se da una parte il provvedimento mira a incoraggiare il turismo fuori stagione, dall’altro capiamo bene come ad usufruirne non saranno le famiglie che hanno figli che vanno a scuola…
Aggiornamento 14 giugno 2010
I 5 milioni di euro destinati al finanziamento dei buoni vacanza sono terminati: lo ha annunciato il Ministro al Turismo Michela Vittoria Brambilla che dichiara di aver già predisposto l’atto di rifinanziamento del progetto per il prossimo anno.
Aggiornamento 26 gennaio 2010
A 6 giorni dall’inizio delle prenotazioni dei buoni vacanza, i primi bilanci e le reazioni degli operatori turistici nelle località della Riviera Romagnola e a San Marino.
Cominciamo con Riccione: alla Promohotel, che gestisce l’operazione nella Perla Verde, sono già arrivate un centinaia di richieste. L’interesse degli italiani per gli hotel di Riccione non manca, dicono gli operatori. Solo che se andiamo a vedere sul sito dei buoni vacanza la lista degli hotel di Riccione che aderiscono all’iniziativa, vediamo che sono 30: 3 mail per ogni albergo non mi sembra poi così tanto!
Anche perché è vero che siamo solo alla prima settimana utile per richiedere il bonus ma è vero anche che la maggior parte delle richieste arriveranno nei primi giorni visto che i buoni vengono distribuiti fino a esaurimento fondi (5 milioni). Un giornalista del Resto del Carlino oggi scrive che un mese fa gli alberghi riccionesi nelle liste del sito erano 46 e ieri 35. Oggi, aggiungo io, sono 30. Come dobbiamo interpretare l’ammutinamento? Mah, forse qualcuno di più informato ce lo spiegherà…
Già che ci siamo, decido di dare un’occhiata agli hotel della Riviera che aderiscono all’iniziativa e dove è quindi possibile prenotare una vacanza: a Riccione sono 30, a Rimini 43, a Cattolica 8, 1 a Misano Adriatico, 2 a Bellaria, 4 a Milano Marittima, 20 a Cervia e 11 a Cesenatico. Chi fosse interessato a saperne di più può fare una semplice ricerca sul sito www.buonivacanze.it e compilando i campi della sezione “ricerca strutture convenzionate”.
Come vedrete, l’elenco comprende anche alcuni hotel 4 stelle. La Presidente di Aia (Associazione Italiana Albergatori) Rimini Patrizia Rinaldis commenta dicendo: “Forse preparano pacchetti ad hoc per chi ha meno capacità di spesa” (Il Resto del Carlino, 22 gennaio 2010).
Si informi signora Rinaldis: non ci sono i pacchetti per i poveri, il bonus viene utilizzato dalle famiglie a loro discrezione tra le strutture disponibili e sul prezzo di listino!
E poi dichiara che i buoni riguardano poco la Riviera perché scadono il 30 giugno.
Ma come? Non dovevamo destagionalizzare il turismo? Sono utili proprio per questo i buoni sulla riviera romagnola, dove comunque luglio e agosto registrano, crisi o non crisi, il tutto esaurito!
Gli strafalcioni non mancano neppure sul Titano. Questa volta la confusione viene dal sito stesso dei buoni vacanza, che inserisce tra le province dell’Emilia Romagna anche la Repubblica di San Marino. Ma come, non erano spendibili solo in Italia i buoni vacanza? Clicco sulla Repubblica di San Marino e infatti non trovo hotel.
Paolo Rossi presidente dell’Usot (Unione Sammarinese Operatori Turistici) non si lamenta del disguido, anzi sul Resto del Carlino del 24 gennaio si lamenta del fatto che la Repubblica resta esclusa dal bonus. Ma come, dove finisce l’orgoglio della sovranità di San Marino?
E la Brambilla, sempre presente sul sito, perché ha inserito San Marino in Italia? Ci siamo persi qualcosa?
A ben guardare, qualcosa accomuna il sammarinese Rossi alla riminese Rinaldis: anche lui non è molto informato (ma lo ammette): “Non conosco i dettagli ma credo sia una proposta da seguire attentamente” poi però dice “A San Marino è improponibile attuare un’iniziativa simile. Famiglie con redditi bassi non è che ce ne siano .” E ancora “credo opportuno che la nostra segreteria al Turismo valuti l’opportunità che anche strutture sammarinesi possano essere incluse nell’elenco degli alberghi e ristoranti convenzionati con l’iniziativa”.
Sarà tutta questa confusione attorno ai buoni vacanza ad avere fatto perdere la ragione al presidente dei bagnini di Oasi Confartigianato Giorgio Mussoni di Rimini che dice: “Speriamo non servano per mandare gli italiani all’estero”.
Ma no, no stia tranquillo: i buoni vacanza sono spendibili solo entro i confini italiani!
Ormai lo sanno tutti!
Aggiornamento 23 dicembre 2009
Evviva, ce l’abbiamo fatta! Il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla,ha finalmente presentato i Buoni vacanza per le famiglie in difficoltà. Dal 20 gennaio si potrà o cominciare a prenotarli.
Le famiglie a basso reddito finalmente potranno pensare di concedersi una vacanza: un bel regalo da annunciare a Natale! Ma vediamo i dettagli…
Per questa prima fase il Governo metterà a disposizione 5 milioni di euro. L’operazione sarà interamente gestita dall’associazione Buoni Vacanze (BVI), grazie a una Convenzione stipulata qualche mese fa con il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo.
I buoni vacanza saranno erogati dall’associazione BVI in tagli di 5 o 20 euro, avranno validità fino al 30 giugno 2010 e saranno spendibili al mare, in montagna e alle terme in Italia tutto l’anno eccetto nei periodi di alta stagione.
Chi può richiederli?
Hanno diritto a richiederli i cittadini Italiani residenti in Italia. Il contributo sarà erogato una sola volta per nucleo famigliare e fino a esaurimento dei fondi in ordine cronologico di inoltro della richiesta.
Come si fa a richiederli?
A partire dal 20 gennaio sarà possibile compilare un modulo sul sito www.buonivacanze.it in cui si autocertifica di essere italiani, residenti in Italia, il reddito lordo, il numero di componenti del nucleo famigliare, che si tratta dell’unica domanda presentata dalla famiglia. La procedura on line consentirà poi di prenotare emettendo un codice di prenotazione che verrà comunicato via mail o sms. Il modulo compilato deve essere presentato entro 10 giorni agli sportelli di Banca Intesa San Paolo insieme al documento di identità: si paga la quota (calcolata in base a reddito e componenti e importo totale della vacanza) dopodiché i buoni vengono stampati e inviati con raccomandata a casa del richiedente.
Cosa succede in caso di esaurimento fondi?
In caso i fondi siano già esauriti, i richiedenti vengono messi in lista di attesa fino a che un sms o una mail non avverte che è possibile recarsi in banca (entro 10 giorni) per concludere la procedura.
Dove si può prenotare?
Aderiscono all’iniziativa, per ora, 600 hotel e altri 200 tra bed &breakfast, ostelli e campeggi italiani. Sono tutti inseriti in una guida ai buoni Vacanza sul sito dell’associazione: attraverso una ricerca avanzata, selezionando la regione italiana, la città e il tipo di soluzione richiesta, si accede a una lista di strutture in cui prenotare.
Aggiornamento 24 novembre 2009
Torniamo a parlare di buoni vacanza. Ma non per annunciare la tanto attesa entrata in vigore dei buoni, bensì per ribadire la totale inconsistenza del provvedimento.
Ce ne eravamo occupati spesso già dalla scorsa primavera, quando sembrava che le famiglie a basso reddito potessero accedere a un fondo di 5 milioni di euro in buoni da utilizzare per le vacanze in Italia.
Avete risposto in tanti, chiedendo quando e come i buoni sarebbere stati utilizzati, come richiederli, dove ritirarli.
Solo qualche notizia approssimativa, poi i riflettori si sono spenti, dei bonus vacanza è sparita ogni traccia.
Fino ad oggi.
Sul “Corriere di Rimini” e su “La Voce di Romagna” del 24 novembre compare infatti la notizia di un’interrogazione al Ministro della parlamentare riminise Elisa Marchioni in merito ai bonus vacanza annunciati dal Ministro al Turismo Brambilla e poi spariti misteriosamente nel nulla.
“Non c’è alcuna previsione se la Convenzione diventerà operativa nè se saranno confermati i fondi” si legge nella risposta “esprime solo un generico auspicio che così possa essere”.
Forse l’auspicio non basta, non credete anche voi?
Visto che nei lunghi mesi in cui si continuava a sperare ed aspettare, l’intero mondo turistico si è attivato: enti locali, famiglie… è nato perfino un sito internet che doveva gestire i buoni e tutt’ora raccoglie le adesioni delle strutture interessate a partecipare al progetto!
Ma la domanda a questo punto è: i bonus esistono davvero?
Aggiornamento 6 luglio 2009
E’ stata affidata all’associazione no profit BVI (Buoni Vacanza Italia) la gestione dei buoni vacanza per famiglie a basso reddito, per cui il Governo ha stanziato 5 milioni di euro (arriveranno a 15 milioni entro il 2010 secondo “Il sole 24 ore” 5/6/2009).
Dopo un lungo iter iniziato nel 2001 (legge 135 art 10), il decreto legge è stato firmato il 21 ottobre 2008 e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale il 6 febbraio 2009. Ora, dopo l’individuazione dell’associazione incaricata di occuparsi della gestione dei buoni nella BVI, manca l’approvazione della Corte dei Conti e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Se tutto questo avverrà in tempi rapidi, forse da settembre verranno divulgate le modalità di accesso ai buoni, che avranno validità un anno e saranno spendibili immediatamente, ma solo fuori dal Comune di residenza.
Possono essere destinati ad ogni famiglia buoni di importo da 500 a 1230 euro a seconda del reddito complessivo e del numero dei componenti del nucleo famigliare, e potranno coprire dal 20 al 45% della spesa per il soggiorno.
Non è utile rivolgersi ai Comuni di residenza, perché sarà l’associazione BVI a gestire le richieste e la distribuzione dei buoni attraverso il sito internet www.buonivacanze.it, dove potete già trovare elencate le strutture che hanno aderito all’iniziativa.
I buoni saranno spendibili per vacanze al mare, in montagna o alle terme nei periodi di bassa stagione esclusi, quindi, i mesi di luglio e agosto e il periodo tra il 20 dicembre e il 6 gennaio.
Aggiornamento 20 aprile 2009
Un altro piccolo passo nella definizione della procedura per ottenere i buoni vacanza è stato fatto. La Gazzetta Ufficiale ha pubblicata il 15 aprile l’Avviso di Manifestazione d’Interesse per le associazioni no profit che vogliono proporsi al Governo in merito alla gestione dei bonus vacanze.
L’avviso è stato emanato dal Dipartimento per lo Sviluppo e la competitività del turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri: le associazioni no profit interessate a partecipare al concorso per la gestione dei buoni vacanza avranno 20 giorni di tempo per presentare domanda.
L’associazione prescelta avrà il compito di gestire le domande, verificare la presenza dei requisiti e inviare i buoni alle famiglie. Per il momento la cifra destinata ai buoni vacanza ammonta a 5 milioni di euro.
Aggiornamento 20 marzo 2009
La Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni dovrebbe pubblicare un secondo decreto riguardante le modalità con cui verranno distribuiti i bonus vacanza.
Possiamo già anticipare che non saranno i Comuni a distribuirli, ma un’associazione no profit che ancora non è stata indicata. La richiesta dei buoni potrà essere fatta molto probabilmente on line e i buoni recapitati direttamente a casa delle famiglie aventi diritto.
Sui tempi di realizzazione del servizio non c’è ancora chiarezza, il decreto che verrà emesso nei prossimi giorni farà luce anche su questo punto. Quello che si sa, invece, è che i buoni verranno distribuiti fino a esaurimento fondi e saranno validi 1 anno dal momento che si ricevono. Lo stanziamento complessivo è di 5 milioni di euro e lo sconto si aggira sul 20-30%, valido solo in alcune strutture convenzionate.
Aggiornamento 8 febbraio 2009
Il provvedimento sull’erogazione dei buoni vacanza alle famiglie numerose o a basso reddito, annunciato da Michela Vittoria Brambilla, diventa operativo: saranno i Comuni a distribuire i buoni vacanze alle famiglie.
La notizia è uscita sui giornali di ieri, 8 febbraio 2009: il provvedimento diventa effettivo, dal momento che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Come funzionano
I buoni vacanza potranno essere utilizzati per soggiorni al mare, in montagna o alle terme, esclusi i periodi di luglio e agosto e dal 20 dicembre al 6 gennaio.
Saranno ticket con validità 12 mesi spendibili in strutture convenzionate.
Come richiederli
I buoni vanno richiesti al Comune di residenza. L’importo varierà in base al reddito complessivo della famiglia e al numero dei componenti, non coprirà tutta la spesa della vacanza ma una parte di essa. Sono previsti contributi anche per famiglie con uno o due componenti.
Quanto investe il Governo
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo Michela Vittoria Brambilla ha affermato che per la fase di avvio dei buoni vacanza, vengono messi a disposizione 5 milioni di euro. E ha aggiunto che ad aprile i Comuni potranno già cominciare l’ergazione dei buoni vacanza alle famiglie.
Post del 23/10/2008
Approvato dalla Corte dei Conti il decreto varato da Michela Vittoria Brambilla per l’erogazione di buoni vacanze a favore delle famiglie economicamente svantaggiate: buoni da spendere in vacanze per le famiglie con basso reddito o tanti figli. Ma non sarebbe meglio abbassare il prezzo del pane?
Le vacanze rientrano di diritto nei bisogni primari degli italiani. E allora lo stato si impegna per le famiglie che versano in condizioni economiche disagiate affinché non rinuncino alle tanto sospirate vacanze.
Come? Mettendo a disposizione dei buoni vacanze da spendere al mare, in montagna o nelle località termali. L’assegnazione dei buoni vacanza sarà decisa in base alla fascia di reddito e al numero dei componenti del nucleo famigliare. I buoni si potranno spendere tutto l’anno a parte l’alta stagione dal 1 luglio al 30 agosto (periodo che di ferie per la maggior parte degli italiani).
Lo dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al turismo Michela Vittoria Brambilla, che rende noto l’effettiva esecutività del provvedimento forse già a partire dal 2009.
Veniamo ai parametri per l’assegnazione dei “buoni vacanza”. Per l’unità singola si parla di un tetto massimo di spesa di 500 euro per il quale verranno erogati sconti del 45, 30 o 20% a seconda che il reddito non superi i 10, 15 o 20 mila euro l’anno; per due unità famigliari , il contributo avrà le stesse proporzioni ma per redditi fino a 25 mila euro e un tetto massimo di spesa di 785 euro. Per tre unità famigliari, il bonus sarà calcolato per redditi inferiori a 30 mila euro su un totale di spesa di 1020 euro. Per la famiglia composta da 4 o più persone e con reddito inferiore a 35 mila euro, valgono le stesse proporzioni su un tetto massimo di spesa di 1230 euro.
I regolamenti di attuazione del progetto sono ancora in via di definizione, come afferma la Brambilla, ma pare che i bonus vacanza potranno essere utilizzati già a partire dall’estate 2009.
Ci chiediamo: ma le famiglie italiane vogliono davvero lo sconto sulle vacanze?
Non sarebbe forse più utile per la famiglia a basso reddito o con molti figli avere agevolazioni fiscali e magari sconti sui generi di prima necessità? Pane, pasta, libri scolastici, mutui…Siamo sicuri di essere di fronte a un provvedimento per le famiglie? O si tratta solo una manovra per salvare l’economia turistica del bel paese?
marianna says:
buona sera io sono molto contenta per questo bonus visto che noi siamo in sei e per andare al mare ci vogliono molti soldi fatemi sapere appena ci sara la domanda io sicuramente la farò grazie
Romina says:
Cara Marianna, come reagirebbe se le dicessi che in a lcuni paesi europei i buoni sono già in uso da anni e con grande successo? Pensi alla Francia, ad esempio: lì vengono distribuiti buoni spendibili direttamente presso alberghi e ristoranti, un po’ come i buoni pasto. E hanno un successo enorme….
Comunque pare che già dalla prossima estate si potrà applicare la normativa sui buoni vacanze: ne usufruiranno 20 mila famiglie italiane. I buoni avranno valore da 250 a 500 euro per famiglia a seconda del numero dei figli e del reddito complessivo.
glenda says:
io sono una mamma di tre figli e ad agosto nascerà i quarto….abito nel comune di guidonia…ma qui di questo bonus…neanche l’ombra….mi farebbe veramente comodo…la piccola di 2 anni soffre con forti bronchiti,e mi è stato consigliato tanto mare….ma ci vogliono pure tanti soldi….vedremo se si potrà fare questa domanda..speriamo
Luciano Ardoino says:
Cara Romina,
l’incremento del 5% che la Francia ha ricevuto da questa normativa ha prodotto non pochi problemi nelle tasche di coloro che l’hanno richiesta e che ne hanno beneficiato fino ad aumentare considerevolmente il debito privato della nazione poichè i disagiati si sono maggiormente indebitati. Ha presente le carte di credito? Ha presente le grandi aziende americane che emettevano carta, unicamente carta straccia?
Questa è una motivazione sociale molto importante che spesso non viene considerata per il solo motivo che bisogna incrementare a qualsiasi costo il fatturato, le presenze e, cosa per questi signori più importante, i consensi elettorali. Anche a danno della società!
Per il resto le ricordo che la realtà turistica francese è molto differente da quella italiana; molti meno alberghi ma più infrastrutture; stato degli alberghi pessimo ma più coordinazione governativa. Il discorso è molto complicato e lungo ma mi creda, questa è unicamente una sciocchezza per coprire la loro probabile irresponsabilità e conoscenza nella specifica materia; il turismo.
Le ricordo che il 5% in più della Francia è scaturito da un impegno statale di 908 milioni di euro e non cinque.
Un cordiale saluto
Luciano Ardoino
Romina says:
Salve Luciano,
innanzitutto la ringrazio di aver contribuito con le sue opinioni a comporre il complesso quadro turistico su cui ci affacciamo. Concordo pienamente con lei per quanto riguarda l’assoluta mancanza di un’adeguata cultura del turismo in grado di generare soluzioni e strategie ad hoc. E parlo di due piani distinti: il superamento di una crisi turistica di enormi dimensioni da una parte e l’esigenza sociale dall’altra. Esigenza che, d’altronde, troverebbe a mio avviso una risposta nell’erogazione dei buonii vacanza.
Sul caso francese, mi piacerebbe avere una sua opinione più estesa. L’interpretazione che si da di questo modello, almeno al ivello di tavole rotonde sul turismo e testimonianze di esperti del settore, è del tutto positiva, per lo meno sul piano sociale. Non solo, ma viene proposto, insieme a quello spagnolo: entrambi valorizzati dall’Unione Europea.
Detto ciò, quali proposte può suggerirci per fronteggiare i due enormi problemi relativi al turismo (economico e sociale)? Cari saluti
Romina
luciano ardoino says:
Cara Romina,
grazie a lei per avermi accolto squisitamente, io purtroppo sono stato più duro, ma vengo al dunque.
Le cause della crisi del turismo in Italia credo che oramai siano sotto gli occhi di tutti, anche Nino, il giornalaio sotto casa mia, ha capito che è dovuta al ricovero clientelare o politico negli uffici di quel dipartimento, per cui è inutile divulgarci oltre, anche perché lei mi sembra ben addentrata nello specifico e non sarebbero sufficienti le pagine della Treccani per descrivere le discrepanze e quindi le ovvie migliorie per rimediare all’assenteismo culturale e intellettivo che in 40anni si sono rispecchiate e rincorse nel nostro caro paese.
Non è neanche mia pretesa cercare di farle capire attraverso lo scritto, intendo l’italiano; non è il mio pane preferito e faccio una fatica immensa a mettere su carta quello che penso ma mi sono sempre detto che portare al successo un’azienda era il compito più sociale che potessi svolgere, poiché le aziende di successo creano posti di lavoro e sono fonte di benessere generale. Cosa che anche lo stato dovrebbe attuare senza pensare a soluzioni pre-elettorali, come nel caso dei 5 mln di euro che confrontati al quasi miliardo di euro francesi sono veramente una str…anezza (parola volutamente cambiata in tempi sospetti). Un piano di marketing mirato con quei soldi, no? Considerando poi che Marzotto sta elemosinando alle regioni, potevano darli a lui.
Cara Romina ricorda quando la Russia ha aperto le frontiere e si sono riversati milioni di turisti in tutto il mondo? Ebbene, ancora adesso nessun albergo, o forse pochissimi, dispone di una/un receptionist che parli quella lingua. Una nazione che ha approntato immediatamente la seconda lingua nelle proprie scuole alberghiere ha innalzato le presenze turistiche del 12% perché provenienti da quel paese. L’Italia cosa fece?
Sono previsti 5 mln di turisti dalla Cina e crede forse che l’idioma cinese venga immesso prontamente nelle scuole del settore?
Questi sono piccolissimi esempi e non certo cose basilari ma possono rendere pienamente coscienza di come lo stato sta lavorando per il bene sociale.
Il primo passo da fare, anche se 15anni in ritardo, era quello di intersecare l’azienda con l’istruzione alberghiera mentre il secondo era la classificazione alberghiera (?), marketing mirato e controllo qualità.
E io continuo ad incazzarmi, primo perché non vedo niente di veramente produttivo, secondo perché faccio una fatica cane a scrivere in italiano.
Un grande saluto
Romina says:
Beh, Luciano, mi sembra che l’italiano non sia un vero problema, il concetto è chiarissimo. Mi chiedo solo quanto bisognerà aspettare per assistere a provvedimenti concreti, tangibili ed efficienti, che non siano solo teorie di scarsa applicabilità o, peggio, slogan (o piani di marketing se preferisce). Perchè è questo il punto, la gente chiede risposte concrete, come lei ben sa e gli slogan pubblicitari esauriscono in fretta il loro appeal…
Saluti
Luciano Ardoino says:
Gentile Romina,
mettiamo per un attimo da parte il loro probabile marketing politico e ragioniamo sul fatto che stanno veramente tentando di migliorare, a modo loro, il turismo nazionale. Bene, adesso non ci resta che valutare le eventuali problematiche che hanno trovato in questo dipartimento, una volta insediati.
Immaginiamo e proviamo ad entrare in un (Ministero) dove dapprima soggiornavano, a mo di casa di cura, innumerevoli nullafacenti; evito altri aggettivi per ovviare ad eventuali future ripercussioni legali nei miei confronti e, vedremo computers spenti perché il personale addetto non sa neanche innestare la spina per la corrente o addirittura premere Start (chissà mai cosa vuol dire, sicuramente una marca di dado per brodo mal stampata perché riporta una ‘t’ finale in più) per l’accensione.
Genuflessioni, inchini e baciamano all’indirizzo della Brambilla e del suo seguito, gli evidenti complimenti, auguri e ben arrivata, contornati da qualcuno che a trentadue denti sosterrà che non vedeva l’ora di conoscerla e che con lei le cose andranno sicuramente bene; non che vadano poi così male, per carità, meglio non urtare i predecessori.
Dopodiché immaginiamo la Brambilla presentarsi dal Tremonti per prendere visione delle permissività monetarie che intende instaurare per il settore turismo, pensiamo alle causali che potrà elencare per convincerlo e capiremo il perché il Ministro del Tesoro ha ristretto il portafoglio.
Avrà forse enumerato che un milione di euro speso nell’industria turistica fornisce lavoro a 14 prs. a differenza dei 2 del settore aziendale o forse che un euro speso ne produce ben 8 perché il turismo è un’industria trasversale? No, non credo.
Come potrei io convincere il prof. Veronesi che il cuore è vicino al gomito?
Poi, concepiamo con la fantasia l’incontro con i professionisti del turismo, i capi delle associazioni, enti, gli assessori regionali, eccetera; si, gli stesi che per decenni ci hanno ridotto in queste condizioni, quelli che bisticciavano per aver più metri quadrati alle varie Bit; io 500 mq.,… no 700 mq. perché il Lazio ne ha preso 600. Tanto Pantalone paga.
Gli stessi che per lustri hanno dichiarato che la colpa è degli altri, del tempo, della Francia, del brodo Star che non ha messo la ‘t’ finale, e pur avendo delle cariche non indifferenti hanno contribuito a creare il…nulla. Neanche una nuova classificazione alberghiera perché l’ultima è datata 1983; dove un campo di golf da 18 buche vale 6 punti ed un televisore bianco/nero ne vale ben 4.
Ecco quindi che appariranno come stelle comete i tentativi migliorativi, bonus, classificazione alberghiera, collaborazione industria/istruzione oppure quello recente avvenuto durante il convegno Nuove frontiere del turismo sulla Mn della Msc Fantasia, dove la sottosegretario Brambilla accompagnata dal presidente Enit Marzotto, l’assesore al turismo regionale della Campania Velardo e dall’onnipresente B. Bocca, ha dichiarato l’intenzione di unificare i principali competitors, Francia e Spagna, per “vendere” i tre Paesi, insieme, sul mercato internazionale, come un unico pacchetto. A seguito invece noto che è stato istituito il programma Focus Paese ai fini di una maggiore diversificazione dell’offerta turistica italiana rispetto a quella di altri Paesi, nostri principali concorrenti. E’ evidente che le due cose non hanno alcuna logica in comune poichè completamente discordanti ma da questa considerazione si evince che vanno a tastoni, tentano, rifanno e ritentano ancora a dimostrazione che non esiste un comando forte e non esistono le giuste conoscenze e cause. Molte cose non sono sbagliate ma è sbagliato il modo di proporle e la maniera di studio e realizzazione mentre questo ci porterà a perdere del tempo, troppo tempo!
Vabbè, spero di aver reso l’idea e …perdiana, non potevano chiamare il brodo in un altro modo?
Cordialmente
giuseppe says:
vorrei sapere come chiedere il bonus grazie
Luciano Ardoino says:
per Giuseppe…
…dovrebbero uscire a breve i parametri per la richiesta.
Tieni sotto visione il sito del turismo del governo, dovrebbe essere il primo a fornire i dati.
Gianfranco Spadino says:
Non ho capito quali sono le strutture convenzionate o dove si possano visualizzare
teresa says:
gentilmente mi mandate e mail quando posso fare questa domanda e dove la devo fare ,ho 3 figli e un marito e nn supero il reddito aspetto una vostra risposta grazie cordiali saluti
sergio says:
mi chiedo quali aspettative gli italiani possono avere di una legge che è finanziata con 5 milioni di euro. Stò pensando come verranno redistribuiti questi soldi. Se sono i comuni a ricevere i soldi per poter analizzare le domande, ogni comune sarà dotato di una parte di finanziamento erogato dallo stato.
Sono convinto che ogni comune riceverà una ben misera somma da poter devolvere a tutti i nuclei famigliari che ne faranno domanda.
Provate a dividere 5 milioni di euro per 8.101 comuni…. risultato 617 euro (e rotti) a comune.
Ma…. le cose possono essere fatte molto più seriamente.
stefano says:
CON TUTTE LE TASSE KE OPAGHIAMO MI SEMBRA TROPPO MISERA COME PROPOSTA,COMUNQUE SEMPRE MEGLIO DI NIENTE.MANDATEMI UN MESSAGGIO QUANDO I COMUNI SI SONO ORGANIZZATI
silvio says:
ciao io ho 3 figli-tra 18 e 4 anni lavoro solo io ed ho un reddito di circa 22667 euro lorde annue volevo sapere se riesco ad avere il bonus o sono arrivato in ritardo io l’hosaputo solo ieri e non so dove richiederlo mi potresti aiutare grazie
Giampiero says:
vorrei sapere come chiedere il bonus al comune grazie
Laura says:
ciao nel comune di cosenza non sanno propio niente di questo anzi si sono messi a ridere quando ho chiesto informazione al rispeto , dove e quando dobbiamo richiederlo grazie
lara says:
fate sapere anche a mecortesemente quando partiranno queste domande grazie ho una figlia e un lavoro precario grazie lara
MARIA CRISTINA says:
QUESTA MATTINA HO CHIESTO ALL’UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEL MIO COMUNE – ASTI E NON SANNO ANCORA NULLA. SPERIAMO CHE NON SIA LA SOLITA NOTIZIA PER POCHI DOVE CHI ULTIMO ARRIVA MALE ALLOGGIA. STAREMO A VEDERE!
PINA says:
VORREI DIRE POCHE PAROLE
MIA SORELLA E’ VEDOVA DA 9 ANNI , CON 4 FIGLI , 3 MAGGIORENNI E UNA MINORENNE TUUTI DISOCCUPATI
E IL GOVERNO COSA FA DA UN BUONO VACANZE
CHE PENSI PRIMA A QUESTE FAMIGLIE CHE NON POSSONO MANGIARE CE NE SONO TANTE COME MIA SORELLA
Romina says:
Per Maria Cristina, Lara, Laura…e gli altri che si stanno chiedendo come si fa per richiedere i buoni e perchè i comuni non sono informati:
Cominciamo col dire che non ci sono novità a riguardo: di bonus non se ne sta parlando e, come voi testimoniate sul blog, i Comuni (grandi, piccoli, da nord a sud…) non ne sanno nulla.
Ebbene, il consiglio è sempre lo stesso: tenete d’occhio il sito del turismo del governo italiano, che probabilmente sarà i primo a fornire notizie in merito.
Ora, lasciatemi fare una considerazione…
Non vorrei disilludere nessuno: specialmente chi ha faiglia numerosa e confida seriamente nella possibilità di una iuto per andare in vacanza. specialmente chi dice che i figli hanno bisogno dell’aria di mare ma non se lo possono permettere. Specialmente chi fa il proprio dovere di cittadino, paga le tasse e correttamente si informa presso il Comune e gli “addettii ai lavori”…
Ma comincio ad essere un po’ scettica riguardo a questi bonus. Ci hanno detto che sarebbero entrati in vigore già dall’estate 2009. Ma avete pensato al fatto che non potranno essere spesi in alta stagione, vale a dire luglio e agosto? Restano maggio (tcondizioni atmosferiche permettendo) e giugno per vedere il mare. Ora, considerato che siamo a metà marzo, che ancora i Comuni non sono stati informati, che ancora non si può neppure inoltre la domanda di richiesta….e infine, considerati i tempi della burocrazia italiana (vogliamo trascurarli? Quanto tempo passerà tra la presentazione delle domande, l’esame di ogni richiesta, l’erogazione dei buoni e il ritiro?), non vi sembra che i tempi siano troppo stretti?
Forse è tardi anche per le vacanze di ottobre!!!!
Non credete?
Andrea says:
E’ una vergogna in un momento del genere buttare via i soldi in questo modo…si và in vacanza quando si hanno i soldi in tasca altrimenti si stà a casa!
Luciano Ardoino says:
Buonasera Romina,
noto che ci sono delle problematiche riguardo alle esternazioni del sottosegretario Brambilla and company.
In merito vorrei evidenziare che…
…In data 20 febbraio 2009 sul sito di Federalberghi compare la nuova dichiarazione di Bernabò Bocca Presidente Confturismo-Confcommercio-Federalberghi in merito all’occupazione nel compartimento turistico che a causa della grave flessione produrrà nel 2009 una perdita di circa 100.000 impiegati a cui vanno aggiunti 50.000 occupanti dell’indotto; portando il totale a circa 150.000 lavoratori.
Questi dati derivano dalla preventiva chiusura (da 8.000 a 13.000 unità) di piccole-medio imprese del settore in sentore di fallimento, in maggioranza a conduzione familiare, cui vanno sommate eventuali ricadute sull’agro-alimentare e sul Made in Italy (moda e commercio). Come dire; proprio un bel canovaccio.
La soluzione del Presidente, in collaborazione con il Sottosegretario con delega al turismo Michela Brambilla, è quella di incentivare l’offerta con i 5 mln di euro istituiti per l’adozione di un bonus commisurato al reddito familiare per i connazionali che faranno vacanze in Italia (circa 20.000), al fine di spingere la domanda e salvaguardare l’offerta. Come a dire; tutto risolto?
Come già accennato in una mia precedente questi bonus sono stati copiati dalla Francia dove però, per contribuire all’innalzamento dei turisti locali nella nazione, sono stati stanziati ben 908 mln di euro che hanno prodotto il 5% in più delle presenze. Ora, calcolando che l’impegno monetario italiano erogato è circa una duecentesima parte di quello francese e che le presenze turistiche in quel territorio sono pressoché doppie delle nostre, si avrà un incremento delle presenze pari a 0,0125.
Credo che continuare ad illudere la gente sia improduttivo da tutti i punti di vista portandomi ad una sola convinzione…
Ma dove si allenano?
maria says:
io sono una donna sola con due bimbe e non vengo aiutata in nessuna spesa perchè sono giovane e bella e posso trovarmi un altro compagno a cui io non penso lontanamente, finchè le mie bimbe non saranno capaci di fare senza di me. dal mio comune di residenza, reggio emilia, non ho aiuto per questo. grazie a dio ho ricevuto il bonus famiglia facendone richiesta direttamente al mio sostituto d’imposta; ma se il bonus vacanza devo fare domanda al comune posso già mettermi l’anima in pace…il mio comune è incapace di gestire e di controllare…comunque sono daccordo sul bonus e lo ritengo meno umiliante della social card:tutti hanno diritto alla vacanza e soprattutto chi come me rinuncia a molto e, respira poco..
Patrizia says:
io sono di Catania, comune che si trova in una situazione finanziaria disastrosa, mi auguro che qesti fondi per le vacanze non entrino nelle casse del predetto comune perchè temo che saranno utilizzati per coprire altri buchi.
Perchè si devono occupare i Comuni e non altri Enti?
Romina says:
Salve Patrizia,
a giorni dovrebbe uscire un secondo decreto che spiegherà in dettaglio le modalità con cui verranno erogati i buoni vacanze. Però dalle ultime notizie trapelate dagli ambienti governativi, è emerso che non saranno i Comuni italiani ad occuparsi della distribuzione dei buoni, bensì un’organizzazione no profit non ancora indicata e che, molto probabilmente, la richiesta dei buoni avverrà on line. Ultimo “dettaglio”, i buoni verranno distribuiti fino a esaurimento fondi. Dal momento che vengono stanziati 5 milioni di euro (non a spese dei comuni, che non intervengono affatto nella questione), il consiglio è di affrettarsi, non appena possibile.
Saluti
angelica says:
come potrei finalmente ottenere il bonus vacanza ? nessuno ma sa dire nulla ..! e Voi…? grazie
Romina says:
Salve Angelica,
purtroppo non ci sono ancora notizie certe, posso solo dirle che a giorni dovrebbe uscire un nuovo decreto con tutte le informazioni che sta cercando e che la prenotazione dei buoni avverrà quasi certamente online, ma non so dirle di più per ora. Continui a seguirci, appena disponibili pubblicheremo nuove informazioni.
Saluti
andrea says:
come si può ottenere ora il bonus vacanza ?in comune?
Riccardo says:
Volevo solo sapere cosa si intende per basso reddito?
Qual’è il tetto massimo?
Grazie
Riccardo
Romina says:
Salve Riccardo,
esiste uan tabella dove viene indicato l’importo del bonus e la percentuale di sconto in relazione a numero dei componenti del nucleo famigliare e al reddito lordo.
Cordiali saluti
Romina
lucia says:
buona sera ,sarei molto felice di poter usufuire di questo bonus anche perchè in famiglia siamo in cinque e andare in vacanza è veramente un impresa!!!!!! , ma purtoppo non so dove andare a chiedere di preciso e entro quanto è il termine dove io posso presentare domanda.Sarei molto felice una risposta vostra con indicazioni precise e GRAZIE MINISTRO!!!!!!!!!
rosaria says:
i comuni dicono che non sanno nulla di queso bonus neanche che esistesse, come si deve fare per fare la domanda
Romina says:
Ciao Lucia e Rosaria,
non sono i Comuni responsabili dell’erogazione dei buoni vacanza come poteva sembrare in un primo momento, bensì un’associazione onlus che gestirà le domande attraverso un sito internet. Proprio in questi giorni è in corso la scelta di tale associazione tra quelle che hanno presentato la domanda. Quando sarà stata definita l’associazione e il sito internet di riferimento ne daremo sicuramente notizia. Nel frattempo, vi consiglio di tenere d’occhio ill sito del governo: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/bonus_vacanza/
Grazie e fateci sapere se riuscirete ad ottenere i buoni vacanza!
michy says:
volevo sapere ha chi mi devo rivolgere per il bonus vacanze
grazie
giuseppina says:
salve vorei sapere x quale motivo non è sta oscurato questa paggina visto che il bonus non esiste, io mi sono recata in tanti uffici ma nessuno mi sapeva dare indicazioni ci dicono di rivolgerci al comune di appartenenza ,ma nessuno ne sa niente. mi farebbe piacere che si dica a gran voce che il bonus non c’è .pina
Romina says:
Cara Giuseppina,
purtroppo la questione dei bonus sembra essersi arenata: da tempo non sono più disponibili informazioni, non saprei dirle perchè. L’ultima informazione in merito assegnava a un’associazione onlus la gestione dei buoni attravero sito web. Non sono i Comuni ad occuparsene! La gara tra associazioni si è svolta in aprile, dopodichè non saprei dirle più nulla. Non è la sola a dubitare dell’esistenza di questi bonus, mi creda. Non so dirle se ci saranno davvero, quel che è certo è che non sarà certo questa l’estate in cui verranno distrubuiti (siamo a metà giugno!). Comunque, appena ci saranno novità, le vedrà su questa pagina… ecco perchè non viene oscurata!
Cari Saluti
maria neve says:
siamo molto felici di questo bonus solo che il nostro comune non sa darci ancora notizie più dettagliate,visto che noi siamo una famiglia numerosa e di andare in vacanza proprio non se ne parla,si può sapere qualcosa di più visto chemanca poco e l’estate finisce presto.
Romina says:
Salve,
non sono i Comuni a gestire i buoni vacanza ma l’Associazione BVI (Buoni vacanza Italia), attraverso un sito web (buonivacanze.it), dove trova già molte informazioni. Però nella migliore delle ipotesi l’associazione comincerà a gestirli da settembre, per questa estate è meglio rassegnarsi…
Saluti
franca says:
a viterbo non conoscono questo modello come posso fare per inviare la domanda del bonus vacanza?vi prego mi farebbe molto piacere portare i miei bambini in vacanza grazie
manuela says:
grande iniziativa, non si vive di solo pane… a volte anche le vacanze sono importantissime per le persone, soprattutto sae hanno gia’ problemi di salute e di famiglia…
bravo governo, e brava Brambilla
anna says:
sono una pensionata sola per accedere al bonus vacanze siate gentili mi fate sapere come fare -sono invalida mi vale qualcosa grazie – anna –
anna says:
chiarimenti in merito bonus vacanze
Romina says:
Cara Anna, purtroppo non ci sono novità sui buoni vacanze, non appena saranno disponibili aggiornamenti li pubblicheremo su questa pagina.
Un caro saluto
giuseppe says:
Salve,mi hanno detto,anzi scritto che oggi il decreto buoni vacanza veniva pubblicato sulla gazzetta uff. e quindi diventava operativo,addirittura mi è stato scritto che le domande per il bonus partivano dal 25 gennaio 2010,questo è tutto quel che sò,se può essere utile! grazie
laura says:
vi ringrazio molto se questo fosse possibile anche i miei bambini finalmente potrebbero forse fare una vacanza non ne hanno mai fatto una ho quattr figli fatemi sapere grazie
enrico says:
SE TUUTO VA BUON FINE SAREMO FELICI DI PARTECIPARE ANCHE NOI ALLE TANTE ATTESE VACANZE (SPERO DI INCONTRARE UN ALTRA FAMIGLIA COME LA MIA)COMPOSTA DA 4 FIGLI E GIOIRE IN SIEME.ASPETTIAMO NOTIZIE CERTE
vitina maria says:
sono una mamma separata con due figli e non lavoriamo nessuno e vivo in una casa popolare umida da 6 anni e aspetto il cambio e non no la possibilita di saldare il mio credito
assunta says:
sono mamma di 4 figli io e mio marito siamo disoccupati ma potremmo accedere anche noi a questo bonus .fatemi sapere se è si come fare ok grazie
vincenzo says:
ciao sono padre di tre figli lavoro fortunatamente..ma non riesco a portare i miei figli al mare poichè alla terza settimana finisce lo stipendio..se potete aiutate anche me
grazie
Romina says:
Cari Laura, Enrico, Maria, Vincenzo:
dal 20 gennaio potete cominciare a richiedere i buoni tramite procedura on line sul sito: http://www.buonivacanze.it/Objects/
Affrettatevi perchè i buoni vengono erogati fino a esaurimento fondi, per cui solo i primi a prenotarli potranno riceverli, mentre tutti gli altri verranno messi in lista di attesa.
A presto, buona fortuna a tutti e buon anno!
domenico says:
siamo in 2 marito e moglie dal 1 febbraio sono in pensione il mio reddito è di circa 17 mila euro lordo l’anno posso richiedere il bonus vacanza? sei si come devo fare,forse è la volta buona che io e mia moglie dopo 40 anni di matrimonio faremo il viaggio di nozze grazie aspetto risposta
miki says:
Ciao sono michele ,la mia famiglia e’ composta da 4 persone .Lavoro saltuariamente come autista e sinceramente non ho’ la possibilita di portare la mia famiglia in vacanza tranne la domenica al mare come pendolari. Mi piacerebbe portare la mia famiglia x una settimana in qualsiasi posto. GRAZIE DI CUORE da MICHELE PAOLA LUIGI ed il piccolo PIETRO
Romina says:
Cari Miki e Domenico,
vi ringrazio di aver condiviso con noi il vostro pensiero e la vostra esperienza.
Vi invito a tenere sott’occhio il sito http://www.buonivacanze.it, dove sarà possibile, a partire dal 20 gennaio, fare richiesta dei buoni. Vi consiglio di affrettarvi perchè solo i primi a richiederli potranno usufruirne, gli altri finiranno in una lista d’attesa. Nel sito che vi ho segnalato troverete anche la lista dei luoghi e degli alberghi italiani che rientrano nel circuito dei buoni vacanza.
Buona fortuna, a presto
Romina
anna says:
sono vedova sola di anni 69 ho tanto bisogno di sole -invalida -mi fate sapere come accedere al bonus vacanze grazie Anna
anna says:
Ottima iniziativa per far lavorare -e per aiutare chi non se lo può permettere un po di vacanza grazie Anna
anna says:
servono tante buone inziative come questa per far uscire anche del lavoro fatemi sapere Anna
Vitaliano says:
Invece di darmi i soldi per andare a fare una vacanza da povero perchè lo stato non pensa a spendere i soldi per lo sviluppo del lavoro in calabria, in modo che le vacanze c’è l’andiamo a fare con i nostri soldi come vogliamo noi, magari anche ad luglio o agosto come tutti. Sono cinque anni
(non cinque mesi) che sono disoccupato quei soldi mi servirebbero per andare avanti per un pò altro che vacanza.
giovanna says:
salve finalmente questa estate si potra fare una piccola vacanza (almeno speriamo ke l aiuto del bonus sia sufficiente) mi mandate perfavore un mail appena e possibile fare richiesta? grazie
leonardo says:
buon giorno, io e i miei fratelli, Enzo e Andrea, siamo italiani, di padre italiano e madre straniera, che non ha ancoa la cittadinanza. la mia curiosità è: visto che mia madre lavora e paga le tasse come qualsiasi altro italiano, lei ha diritto a poter fare le vacanze con noi, visto che in famiglia abbiamo un reddito basso???
Romina says:
Caro Leonardo, esiste un sito web che gestisce direttamente le richieste di buoni vacanze. Ti consiglio di controllare nel sito i requisiti necessari per poter fare domanda ed eventualmente, cominciare subito la procedura: domani finalmente si potrà cominciare a richiedere i buoni, che verranno distribuiti fino ad esaurimento fondi.
Ciao, buona fortuna
maria concetta consiglio says:
cara romina sono una mamma di 4 figli e a luglio mi nascerà il 5 siamo una famiglòia con un reddito solo io ho sofferto di bronchite e i miei figli sono sempre ammalati in inverno quindi farebbe comodo avere dallo stato un buono da poter portare i miei figli in vacanza al mare spero vi ricordate della mia famiglia grazie
19/01/2010
rita says:
vorrei farmi anche io una vacanza ho un reddito che supera di pochissimissimo i 20.000euro ma ho due figli (23-27anni)disoccupati in casa .rientro nel bonus,posso fare la domanda?fatemi sapere grazie
Romina says:
Care Maria Concetta e Rita,
grazie di avermi scritto. Ricordate domani mattina di richiedere subito i buoni: la procedura è interamente gestita on line dal sito dell’associazione “Buoni vacanza Italia”, dove trovate anche la descrizione dei requisiti per accedere ai buoni.
In bocca al lupo!
salvatore says:
scusa volevo chiedervi facendo il calcolo avendo 1 reddito inferiore a 20000 E su una spesa complessiva di 1020 E il bonus spettante e di 459E cio che vuol dire che la mia vacanza non puo superare i 1020 E (1 preventivo di 1 settimana a roccaraso e di circa 1400-1500E) grazie x la risposta
straniero says:
un cosa vergogniosa .Perche sono sempre exlusi le straniere di questi interventi . ho 3 figli sono nati qui in ITALIA ,pago le tasse è NON RIESCO A CAPIRE questa ingiustizia è puoi se parla sempre d’integrazione ma lasciamo perdere Questi cose non succedono in altri paese europee(FRANCIA ,OLANDA…)NON DIMENTICIAMO CHE L’ITALIA E UN PAESE DE MIGRAZIONE
Romina says:
Bè, io credo che la sfida sull’integrazione si giochi su ben altri campi che i buoni vacanza.
Senza togliere niente alla sua giusta obiezione, io credo che agli immigrati il Governo dovrebbe dare ben altri diritti più importanti invece che un buono vacanza, non crede anche lei? Anche perchè, me lo lasci dire, 5 milioni di euro da dividere per tutte le famiglie italiane non è una gran quota, anzi rischia di diventare uno specchietto per le allodole, piuttosto che un vero sostegno alle famiglie.
Non dimentichi che dietro all’intento di aiutare le famiglie si nascondono altri interessi: è soprattutto un tentativo di sostenere le imprese turistiche!
salvatore says:
salvatore Dice:
Gennaio 19th, 2010 at 21:40
scusa volevo chiedervi facendo il calcolo avendo 1 reddito inferiore a 20000 E su una spesa complessiva di 1020 E il bonus spettante e di 459E cio che vuol dire che la mia vacanza non puo superare i 1020 E (1 preventivo di 1 settimana a roccaraso e di circa 1400-1500E) grazie x la risposta
rosa di biase says:
Vorrei sapere a chi posso rivolgermi per il buono vancanza. Se è possibile scaricare da internet il modello di domanda per usufruire dei buoni vacanza e dove vanno esattamente inoltrati. Grazie.
Romina says:
I buoni vanno richiesti sul sito http://buonivacanze.it/, clicchi sulla voce “richiesta buoni vacanza” e compili i campi richiesti, è tutto molto semplice.
Saluti
giovanna says:
salve..mi ieri mi sono recata al comune x avere il modulo da compilare ed ancora non erano disponibili. se vorrei scaricarlo da internet come posso fare? non riesco a trovarlo neanche sul sito.mi potreste spiegare dove devo andare x scaricarlo? grazie e scusate l ignoranza.
Romina says:
Cara Giovanna,
la procedura si fa solo su internet: si colleghi al sito http://www.buonivacanze.it/, clicchi su “Richiesta buoni vacanza” in basso a destra poi compili il modulo poi segua le indicazioni. Ci faccia sapere com’è andata!
Buona giornata
giuseppina says:
Beh… piuttosto di niente…. ma cmq non posso andare in vacanza!
E’ vero.. supero un reddito di 15.000 euro ma, non tenete conto delle spese che una persona sola può andare ad affrontare:
450,00 euro di affitto
200,00 euro di benziana per raggiungere il posto di lavoro
150,00 euro di bollette totali (la luce accesa per una persona è uguale di quella accesa per 2/3/4, idem per riscaldamento-gas)
200,00 per cibo igene personale e della casa)
100,00 per spese impreviste mediche
100,00 per pagare assicurazioni auto e spese impreviste generali.
Secondo voi 100,00 che mi spettono posso andare in vacanza?
Prendo 1200,00 euro al mese…e se pensiamo che sto mese ho preso 536,00….. Grazie a Dio se sopravvivo!!!!
Sono sola… ed è peggio!!!
Romina says:
La capisco Giuseppina,
purtroppo moltissimi italiani vivono questa situazione penosa in questo momento, non è sola, tenga duro!
Romina
Alessia says:
Salve Romina….la mia famiglia è composta da 6 persone…tra cui un bimbo di 3 mesi….mi piacerebbe fare una bella vacanza con loro…ma non ho capito quanto deve essere il reddito della famiglia…per favore se puoi rispondi
cordiali saluti…..da Alessia
simone says:
Buonasera mi chiamo Simone e scrivo da Reggio Emilia
Se ci sono dei buoni famiglia penso sia un ottimo bonus le ferie ci aspettano bisogna staccare l spina altrimenti con i ritmi de giorno d’oggi si e’ a rschio di infarto . speriamo bene
MENIAI HASSINA says:
CIAO,SONO UNA CITTADINA ALGERINA E SONO 19 ANNI CHE VIVO IN ITALIA.HO 4 FIGLI DI CUI UNO MAGGIORENNE DISOCCUPATO,LAVORO DASOLA CON UN REDDITO BASSO PER PORTARE AVANTI UNA FAMIGLIA DI 5 PERSONE, SONO IN ATTESA DELLA CITTADINANZA, POSSO PARTECIPARE A QUESTA DOMANDA? PER RIPOSARMI UN PO VISTO CHE LAVORO E LAVORO E QUELLO CHE GUADAGNIO NON BASTA MAI.SE NON CI ENTRO CON LA VOSTRA DOMANDA MI INDICATE UN’ANLRA STRUTTURA.GRAZIE ASPETTO LA VOTRA RISPOSTA.HASSINA
gaetano sordo says:
buon giorno sono gaetano ho 70 anni non ho mai fatto una vere vacanza in vita mia ,il mio reddito è di € 409.00 mensili .l’assegno sociale
se fosse possibile andare qualche giorno alle terme anche per ragioni di salute.grazie.
richard says:
ciao sono cittadino peruviano perche il bonus solo per il italiani anche le tasse le pagiamo noi
”””””””””????????????????????
angela says:
il denaro che mettete a disposizione e davvero una miseria.Come si fà ad andare in Vacanza con quello che ci volete dare,nn basterbbe di certo per fare una settimana decente per noi che non l’abbiamo mai fatta.Vi ringrazio per lo sforzo fatto ma in vacanza andremo quando e dove potremmo permettercelo.Per ora dobbiamo pensare ad un lavoro sicuro per tirare avanti visto che per ora non c’è neanche quello.
Romina says:
Salve Angela,
non siamo noi a mettere a disposizione quel denaro, ma lo Stato, qui ci limitiamo solo a parlarne scambiandoci opinioni.
Buona fortuna, a presto
angela says:
Buona sera Romina,io in effetti non mi riferivo a te personalmente ma a chi ci governa che vuole dare il contentino per fare le tanto sospirate vacanze alle famiglie che non se lo possono permettere,quando c’è gente che fa fatica ad andare avanti giorno per giorno.
Grazie per la buona fortuna!
Maria Dorina says:
cara Romina pure cosi con questo ajuto da governo,tante persone non po pensare la una vacanza.Cosi come noi la venosa sono tante persone che vivono con un ISEE de 3620 a anno.Cosi per pagare quel contributo di 475 euro come se vive quando vieni din vacanza.ringraziamo a governo che a fatto tantti sforzi per aiutare le famiglie di italiani.auguri per quello che si puo fare adesso in tempo di crisi.
Fortunato says:
Romina, buonasera= da poco ho sentito, nell’intervallo di porta a porta, la notizia del buono vacanza. Io e mia moglie ultrasettantenni, abbiamo un reddito di 980 euro mensili.Possiamo sperare di fare un pò vacanze alle terme con questo buono? Se si, hai la mia e-mail, molte grazie.
giovanna says:
ciao siamo una famiglia in difficolta e anchio vorrei usufruire del buono vacanza ma non so come si fa grazie
giovanna says:
buongiorno anchio vorrei usufruire del buono vacanza e lavorando solo mio marito non possiamo permetterci di portare il bambino al mare grazie
antonio..v says:
non riesco piu da 3 anni a portare la mia famiglia a fare una vacanza, [decente,di num.10.giorni]quasi……..non posso alllargarmi.
antonio..v says:
vorrei sapere come usufruire dei bonus,a me sembra tutta una fregatura xe il bonus se non te lo fai da solo stringgendoti tutto lanno e proibendoti ,di qualche tuo sfizio[tutti] farai giusto numero.5.giorni di vacanza…………………………………..e poi non e che finisce ,cuando tuo ,o i tuoi figli,ritornano a scuola,devi anche fronteggiare la loro maestra, che come al solito non si fa i suoi ….,dove e come ai trascorso le vacanze….ma sono domande da fare sapendo che con lattuale crisi [che poi e solamente x chi e gia in crisi] a dire dove e come ai trascorso le vacanze……..,non voglio essere molto problematico…come posso usufruire del bonus vacanze.
antonio..v says:
polemiche a parte,quale il reddito x usufruire del bonus…fatemi sapere.ciao antonio
Romina says:
Ciao Antonio,
per usufruire dei buoni vacanze bisogna combinare reddito complessivo della famiglia con numero dei componenti: visiti il sito http://www.buonivacanze.it e compili il modulo di richiesta, per saperne di più. Esiste anche un numero verde per chiedere informazioni: 800.71.39.17
A presto,
Romina
pietro says:
Sono un capo famiglia con tre persone a carico, il mio reddito 2008 e di euro 20.068.00 ed un ISEE di euro 6.779.73.
Posso sapere:
l’importo spettante?
Se posso usufruire i buoni vacanza in villaggio turistico zona mare del meridione,e quali?
Mi spiegate più dettagliatamente come devo fare per avere diritto a questi buoni e come li posso spendere?
Io e la mia famiglia quelle pochissime e sudate vacanze le abbiamo fatte in bassa stagione in villaggi turistici prendendo la soluzione dell’appartamento senza vitto,un pò per risparmiare un pò perchè avendo il mio secondo genito affetto da Celiachia mia moglie preferisce curarsi lei della sua alimentazione.Grazie a presto.Pietro
Romina says:
Salve Pietro,
purtroppo non è qui che si chiedono i buoni, questo è soltanto un blog dove ne parliamo sperando di dare più informazioni possibile: deve andare sul sito dei buoni vacanze, dove si compila un modulo di autocertificazione: inserisca il suo reddito e il numero dei componenti della sua famiglia e il sito calcolerà la somma che le spetta di diritto dallo stato. A quel punto prenoti la struttura che le interessa tra quelle che trova nel sito (le deve cercare per regione, comune e ubicazione) e poi segua le indicazioni per compilare il modulo di richiesta dei buoni. Se le accordano il bonus, una volta ricevuto il codice di prenotazione avrà 10 giorni di tempo per recarsi in banca (Intesa San Paolo) a saldare la quota rimanente dopodichè i buoni le arriveranno a casa e li potrà spendere solo nell’albergo che ha prenotato e in quel periodo. Qualunque destinazione scelga, mare monti o terme, dovrà andarci entro il 30 giugno, data di scadenza dei buoni. Spero di essere stata esauriente, per qualunque dubbio torni a scriverci.
In bocca al lupo
virgil says:
perche solo per i citadini italiani e non per tutti i lavoratori?
massaro anna says:
vorrei finalmente andare in vacanza con i miei figli dato che è da una vita che non vado . per favore fatemi sapere vorrei vedere almeno una volta felice la faccia dei miei bambini .grazie
Romina says:
Cara Anna,
si affretti a collegarsi al sito http://www.buonivacanze.it, è lì che deve fare richiesta dei buoni. Faccia in fretta perchè i buoni vengono distribuiti fino a esaurimento fondi!
Buona fortuna!
ciliberto concetta maria says:
sn sposata da un anno o una bambina di 1 anno mio marito a uno stipendio misero ora sn dinuovo in attesa ma vorrei fare una piccola vacanza dato ke nn o fatto neanke il viagio di nozze…………
LISA says:
SONO UNA MAMMA DI QUATTRO FIGLI DA SOLA CON UN REDDITO CHE NON ARRIVA A 6000 SE SPUNTA DAVVORO IL BONUS MI FAREBBE DAVVERO PIACERE SAPERLO GRAZIE. LISA
Romina says:
Ciao Lisa,
informati subito sul sito http://www.buonivacanze.it per sapere se hai diritto al buono. Ti informo, però, che la prenotazione dei buoni è cominciata il 20 gennaio e che i buoni saranno validi solo fino alla fine di giugno… Affrettati!!!
A presto
anna says:
ho giá i buoni vacanza, si dice che hanno validiá un anno solo se i buoni possono essere prenotati da 20 gennaio 2010 perché scadono il 30 giugno?
E poi, non tutti sanno come utilizzare i buoni, le agenzie del mio paese sa poco e nulla,
ho prenotato un’hotell sulle isole Eolie, ma mi hanno dett che con i buoni posso pagare solo il pernottamento e non ci sono ristoranti convenzionati a questi buoni.
La gente mon é stata ben informata. l’agenzia in cui sono andata era si convenzionata aquesti buoni ma non sapeva proprio come fare, se poteva prenotarmi una vacanza in un’hotell non convenzionata con tutto ció essa stessa lo fosse.
le persone dovrebbero ricevere pií chiarimenti in riguardo.
saluti
anna
Romina says:
Ciao Anna,
in effetti pensavo anch’io fosse organizzata un po’ meglio… Ma forse in agenzia sanno poco o nulla perchè in realtà bisognerebbe prenotare on line? Non so… ci faccia sapere!
Romina
debby says:
come si ha il buono vacanze??
Lipari Mario Francesco says:
BUON GIORNO ,SONO LIPARI MARIO E NON SUPERO IL REDDITO INOLTRE HO UN FIGLIO AMMALATO E PROBLEMI DI BRONCHITI E MOTORI CI HANNO CONSIGLIATO IL MARE , MA NOI SIAMO POTUTI ANDARE SOLO X UN 3 O 4 GIORNI MIO FIGLIO E AGEVOLATO DALLA LEGGE 104 , VORREI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SE ABBIAMO DIRITTO AL BONUS VACANZE ,DISTINTI SALUTI MARIO
Romina says:
Caro Mario, per sapere se ha diritto ai buoni vacanza, deve consultare il sito http://www.buonivacanze.it, che gestisce direttamente tutte le richieste. Grazie, a presto
perna raffaela says:
ciao sono una ragazza ho mio marito con l’asma bronchiale
ha bisognio di mare e montagna siamo tue e due disoccupati per piacere fateci sapere grazie
perna raffaela says:
sono una ragazza di 38 anni e sono disocupatta io e mio marito che cia l’asma bronchiale e ha bisogno di mare e di montagna
Romina says:
Cara Raffaela, mi dispiace per te e tuo marito, ma non sono io la persona giusta a cui chiedere queste informazioni. Rivolgiti invece al sito http://www.buonivacanze.it, che si occupa proprio della gestione dei buoni vacanza. Buona fortuna
Romina
angelo says:
dove si trovano le domande per richiedere il bonus vacanza??fatemi sapere appena qualcuno lo saprà!!!grazie ciao ciao
Romina says:
Ciao Angelo,
la domanda va fatta solo ed esclusivamente on line sul sito http://www.buonivacanze.it, non esiste nessun posto dove trovare i moduli.
In bocca al lupo
hanakin says:
salve sono di venezia e me piace sanmarino sono stato li e me rimasto nell cuore vorrai tornare ancora non sono citadino italiano per scritto ancora causa borocratia sono passati 3 anni ma ancora no risposta ma non fa niente chiedo gentilmente indirizzarmi su agriturismi conveniente in zona san marino per potere passare un weekend io moglie e due figli grazie
Nazmi Hoxha says:
Buongiorno Sn Nazmi hoxha Ho bisogno per bonus di vacanze siamo 5 persone in famiglie solo Io Lavoro…Grazie e Arrivederci.
madia says:
io sn un uomo sposato cn 2 figlie,una di 5 e una di 14 anni,e una moglie.prendo meno di 1200 euro al mese e quest’anno avevamo rinunciato alle vacanze.mi servirebbero molto questi bonus,quindi se x favore mi fate sapere.dimenticavo di dire ke lavoro sl io.
ronga nunzia says:
CIAO SONO DI NAPOLI MARIANNE HO TRE FIGLI ENON POSSO ANDARE DA NESSUNA PARTE PERCHE MIO MARITA E DISOCCUPATO VORREI UN AIUTO GRAZIE CONTATTAMI
ronga nunzia says:
SONO UNA RAGAZZA CHE NON POSS ANDARE AL MARE HO TRE FIGLI E MIO MARITO E DISOCCUPATO
titty says:
ciao sono titty,vorrei avere un modulo per buono vacanze,ma il mio comune non e’aggiornato,ho visitato anche il sito www buoni vacanze.it,ma non mi da nessuna spiegazione……come devo fare?
Romina says:
Cara Titty,
non è al comune, infatti, che spetta la gestione dei buoni vacanza, che avviene solo on line. Se apri il sito di cui parlavamo, vedrai una voce “Riservato ai cittadini”, clicca e aprirai una pagina con le “Istruzioni pratiche” per la compilazione della domanda, che si fa direttamente sul sito.
Una volta che avrai letto le istruzioni, potrai tornare nella home page e cliccare su “Richiesta buoni vacanze” per compilare la tua domanda.
Spero di esserti stata utile. A presto
alice says:
ciao
io vivo in un paesino nella provincia di napoli dove e difficile trovare lavoro a causa dei troppi troppi stranieri, ho due ragazzini da mantenere e sono divorziata, vivo con 500 euro al mese, arrivo con fatica alla fine del mese, mi regalano luce e internet, per ora, non dico che ho diritto, o voglio, ma a noi che abbiamo problemi cosi’ gravi, anche se dobbiamo lavorare, chi ci aiuta? io non dico che voglio o pretendo aiuta gratis, voglio guadagnarmelo, vorrei, ma come posso fare per ricevere un sussidio di poverta’, che è anche i mbarazzante,o un bonus per i libri di scuola,ecc…?
a chi devo rivolgermi?
non so se o scritto nel sito giusto, ma io da qualche parte devo chiedere aiuto, spero un sacco di avere risposta, grazie un sacco
alice
alicina777@hotmail.it
Romina says:
Ciao Alice,
non c’è nulla di cui vergognarsi, un sacco di gente in questo momento è nelle tue stesse condizioni.
Se ho capito bene, ti serve un contributo statale… Se abiti all’interno del comune di Napoli puoi provare a rivolgerti ai servizi sociali del comune dal lunedi al venerdi dalle 9,00 alle 13,00; il numero di telefono cambia a seconda del quartiere: se clicchi qui trovi la lista dei quartieri con i numeri di telefono giusti.
Se invece abiti in un altro comune della provincia non so dirti il numero perchè non specifichi il nome del Comune comunque i referenti sono sempre i servizi sociali del tuo comune. Spiega loro la tua situazione e sapranno indicarti il contributo cui hai diritto e come ottenerlo.
In bocca al lupo, davvero
aldo says:
salve volevo fare una domanda per i fondi per le vacanze ma sono ancora disponibili come bisogna fare?grazie ..
giovanni says:
sono un uomo pensionato di 67anni 1000euro al mese con 2figlie e una mogle. + il piggione mi dica lei come si fa andare una sola volta nella vita in vacanza….la mia pensione mi viene eogata dall’impdap di Napoli grazie che dio vi quarderà. giovanni
Giuseppe says:
Cara Marianna ,siamo una famiglia di 4 persone ,noi non siamo mai andati in vacanza per motivi economici.
Io ho 43 anni,mia moglie 38,ho due figlie una di 17 anni e l’altra di 13.
Mi piacerebbe molto portarle in vacanza se posso avere un vostro aiuto le renderei le più felici del mondo.
Spero mi risponderete presto ….Tantissimi saluti dalla famiglia Serino .Grazie.
Romina says:
Cari Giovanni e Giuseppe,
dovete fare così: andate su sito e cliccate su “Richiesta buoni vacanze”. Troverete tutte le spiegazioni su cosa sono i buoni vacanza, a chi spettano, la procedura, etc… Nella stessa pagina, c’è una tabella di calcolo dove inserendo il numero dei componenti del nucleo famigliare, l’ISEE e la richiesta di spesa turistica, apparirà la percentuale del contributo statale a cui avete diritto. Sempre nello stesso sito trovate anche la lista degli hotel, agriturismi, case vacanze che aderiscono all’iniziativa in tutta Italia. Seguite la procedura on line, è molto semplice e poi fateci sapere com’è andata, ok?
Tanti saluti a tutti!
carmine pirozzi says:
Purtroppo sono disabile al 100%. Aimè ammalatomi di tumore celebrale cinque anni fa; ho una splendida famiglia di 2 persone: io e mia moglie Giovanna. Purtroppo non facciamo vacanze dai cinque anni dell’insorgere del mio male, ma ora credo che statisticamente ho superato il pericolo di morte.
Economicamente non ho più niente, e mi piacerebbe andare – col Vostro aiuto – in vacanza con mia moglie.
Domando: ci sono particolari agevolazione per le famiglie con disabili? E nel caso affermativo dove rivolgersi ed in che tempi?
Grazie. Carmine Pirozzi.
Romina says:
Caro Carmine, grazie di aver condiviso la tua esperienza con noi. La disabilità viene tenuta in considerazione perchè rientra tra i parametri da valutare nel calcolo dell’ISEE.
Per presentare domanda devi semplicemente seguire la procedura che trovi on line sul sito dei buoni vacanza (trovi il link in uno dei commenti precedenti) e, una volta conclusa, dovrai recarti in banca con il modello ISEE a versare la quota corrispondente alla spesa della tua vacanza. I tempi non so davvero darteli ma sul sito che ti dicevo trovi informazioni dettagliate sul funzionamento dei buoni.
In bocca al lupo a te e Giovanna!
graziella says:
Ciao sono Graziella ho 33 anni sono vedova da 5 anni con un bambino di 5 anni, non percepisco niente da parte dello Stato, ho trovato un lavoro da un privato dove incomincio a lavorare dalle 8.30-13:00 15:30-19:30 sono stata assunta con un contratto part-time e con il misero stipendio ci dobbiamo vivere io e mio figlio… Vi pare giusto che in Italia esistono ancora queste cose visto che ospitiamo tantissimi extra comunitari dove lo Stato Italiano gli passa tutto dalle case ai viveri ed io cittadina italiana devo sacrificarmi così per campare e crescere mio figlio che per motivi di lavoro vedo poco anzi pochissimo e devo pagare casa, viveri, ecc. ecc.?…. Ma io sopravvivo lo stesso perchè Dio mi ha dato la vita e lotterò finchè lui lo vorrà, crescerò mio figlio e cammineremo a testa alta senza dire grazie a nessuno solo alla nostra buona volontà!!!.
Romina says:
Ciao Graziella,
grazie di averci raccontato la tua storia, massimo rispetto a chi come te fa sacrifici e lotta ogni giorno per andare avanti.
Sicuramente ti sei già informata sugli interventi statali per chi è in difficoltà ma se vuoi puoi dare un’occhiata anche qui.
In bocca al lupo e continua a mettercela tutta.
Un caro saluto
sonia diva says:
come si fa sono ragazza madre e non ce una legge precisa spero di avere un futuro migliore ciao sonia da gozzano e non mi vergogno
giuseppa faulisi says:
buongiorno sono giusy sono italiana e sono sposata con un ragazzo di origine marocchina con cittadinanza italiana e ho 4 bambini di eta 13 12 10 3 e siamo disoccupati spero mi possiate chiamare avrei taNTO BISOGNO DI PORTARE I MIEI BAMBINI AL MARE GRAZIE DI TUTTO GIUSY DOVE POSSO FARE LA DOMANDA
Romina says:
Ciao Giuseppina,
per avere i buoni vacanza devi fare domanda sul sito http://www.buonivacanze.it e compilare un modulo on line scegliendo una struttura dove passare le vacanze.
In bocca al lupo!
ana daringa says:
Buon giorno. Purtroppo siamo una famiglia con 2 figli nelle superiori che l’anno scorso abbiamo avuto una situazione molto difficile (marito e me in mobilità), adesso lui ha trovato per un periodo determinato lavoro,ha 53 anni, io ho finito il corso per OSS, della regione Lombardia con 10 , ma aspetto ancora lavoro,e continuo mandare CV, nonostante in Romania ero dentista.Non sono riuscita mandare la domanda per Dote Scuola alla Regione per 2 giorni di ritardo,ero sicura che c’è un altra possibilità a settembre, ma non era cosi. Vorrei comunque sapere se c’e qualche possibilità per i miei figli per una borsa studi fuori dall’Italia, oppure un buono vacanza. Ho saputo di questo BV attraverso la radio, oggi, e vorrei sapere di piu. Grazie.
Romina says:
Buongiorno Ana,
il buono vacanza non rende gratuite le vacanze, ma è uno sconto, diciamo, che si applica sulla quota spesa per un soggiorno in Italia in una delle strutture convenzionate. L’importo del buono dipende da diversi fattori come il reddito della famiglia e il numero dei componenti del nucleo famigliare. In base a questi fattori, viene assegnato un buono che al massimo può coprire il 45% della spesa totale. La richiesta si fa compilando un modulo on line se ha i requisiti per ricevere i buoni, dovrà recarsi in banca, pagare la quota della sua vacanza e poi riceverà a casa i buoni.
In ogni caso, sul sito web che le ho indicato trova tutte le informazioni dettagliate.
In bocca al lupo!
imbriani raffaele says:
buon giorno sono un uomo di 46 anni trasferitomi a bolzano 9 anni fà dalla puglia dove non c’è lavoro da quando sono qui io è la mia famiglia di 4 persone non abbiamo mai fatto vacanze non possiamo permettercelo,potete aiutarmi a staccare un po il bottone grazie.
malverina says:
sono divorziata con un figlio minore a carico ho un isee di 8 mila euo no posso andare al mare perche guadagno poco come faccio a fare domanda e a sapee la risposta
Romina says:
Ciao, l’unico modo è fare domanda sul sito, solo così potrai sapere se hai diritto al bonus e in che misura! Inbocca al lupo 😉
ida says:
10/08/2011 salve,ma si possono ancora richiedere i buoni o è troppo tardi?
mazzarella giovanni says:
sono 1 genitore di 4 gemelli di eta 12 anni di cui 1 e portatore di endicap 100% e non mi posso permettere di andare in vacanza con la mia famiglia.Mi anno consigliato di visitare questo sito adesso non so come funziona ditemi voi il mio isee del 2010 e di6.722,82 gradirei 1 risposta anche per vacanze future. grazie
Romina says:
Ciao Giovanni, con l’ISEE che presenti dovresti avere diritto al rimborso del 45% del totale della vacanza: i buoni vacanza infatti non coprono l’intero valore del soggiorno ma solo una parte che al massimo arriva al 45%. In ogni caso, a gestire l’intera procedura è l’associazione “Buoni Vacanza Italia” per cui ti suggerisco di visitare il sito dove trovi tutte le informazioni dettagliate, l’elenco delle strutture italiane che aderiscono all’iniziativa e il modulo per richiedere i buoni.
Buona fortuna
tiziana cedro says:
ciao piacere tiziana ho 38 anni e sono un invalida civile riconosciuta! purtroppo non lavoro e ho solo una pensione di 250 euro ho 2 figli un maschio di 11 anni e una di 16 anni sono separata e non ho un compagno sono sola.. e non ho mai potuto portare i miei figli in vacanza so che non è gratuito ma se ho un aiuto spero di poter regalare a i miei figli una vacanza sapete dirmi come funziona? grazie dell’attenzione
Romina says:
Ciao Tiziana, sul sito buonivacanza.it trovi un modulo da compilare con i tuoi dati, il numero dei famiglari e il reddito secondo modello ISEE. Sulla base di questi dati, il sito ti dice se hai diritto a ricevere i buoni vacanza e in che percentuale rispetto al totale della vacanza (massimo 45%). A questo punto, puoi scegliere una struttura italiana tra quelle elencate, prenotare la vacanza e se hai diritto ai buoni vacanza, recarti in banca per saldare il totale; i buoni ti arriveranno a casa. Ti invito comunque a prendere visione del sito web che ti ho indicato, perchè contiene tutte le informazioni dettagliate e gestisce l’intera procedura.
In bocca al lupo
Rosa says:
Ciao volevo qualche informazione riguardo al bonus vacanze Mi chiamo Rosa lavoro come collaboratore scolastico ,purtroppo da tempo soffro di ipotiroidismo di ascimoto , calcolosi renale ,ipertensione arteriosa ,artrite e artrosi della colonna e in fine ho 5 ernie tre discali e due cervicali insomma non mi manca niente .Purtroppo ogni anno per una cosa o l’ altra non riesco mai a fare una vacanza con il mio piccolo di due anni e ne avrei veramente bisogno ,è per questo che mi sono rivolta a voi . aspetto una vostra risposta grazie ROSA
Romina says:
Salve Rosa, per richiedere i buoni vacanza devi rivolgerti al sito che gestisce l’intera procedura.
Buona fortuna
maria giovanna says:
Ci sono bonus vacanze per il 2012?