Una cerimonia tra le più antiche d’Italia, che ogni anno riconferma il suo fascino secolare: è lo Sposalizio del Mare, rievocazione storica dell’antico matrimonio tra la città e il mare, celebrato per la prima volta secondo la leggenda nel 1445 Pietro Barbo Vescovo di Cervia.
Se siete ancora in cerca di un’idea per il ponte del 2 giugno, perchè non scegliete Cervia?
Si svolge quest’anno a Cervia la 567^ edizione dello Sposalizio del Mare, che ripropone per il 3° anno consecutivo, il gemellaggio tra Cervia e Aalen, città tedesca partner dell’evento già dal 2009.
Le radici di questa festa si perdono nella leggenda: nel 1445 il Vescovo di Cervia Pietro Barbo di ritorno da Venezia, fu sorpreso in mare da una terribile tempesta e per placarla diede in pegno al mare l’anello pastorale salvandosi.
Ancora oggi, il momento clou dell’evento è la cerimonia dell’anello con la benedizione delle acque, cerimonia che nel 1986 fu officiata da Papa Giovanni Paolo II in persona.
Ma andiamo con ordine.
La festa si apre giovedì 2 giugno al Magazzino del Sale Torre con la rassegna “Cervia e il mare: vita e tradizioni” e le sue mostre dedicate a Cervia e ad Aalen. In serata, gastronomia, mercato, animazione e degustazioni di pesce al “Borgo Marina in festa”, sul canale di Cervia. Alle 21 in piazzale Aliprandi proiezione di immagini a cura di Renato Lombardi sulla storia della festa.
Venerdì 3 giugno in Piazza Garibaldi si terrà il concerto della Bug Band di Aalen, occasione per ascoltare la musica tedesca. In piazzale Aliprandi, invece, sarà allestito lo stand “I sapori dell’Adriatico”, curato dal Circolo Pescatori di Cervia, con menù a base di pesce.
Sabato, invece, giornata dedicata interamente al gemellaggio con Aalen: le due città in nome dell’ospitalità si scambiano sapori, tradizioni, cultura. La cerimonia si aprirà alle 11 con la firma del Gemellaggio presso i Magazzini del Sale. Alle 12 l’angolo gastronomico “Il Gemellaggio dei Sapori” offre degustazione di piadine farcite e birre della Aalener Löwenbräu.
Ma sabato è anche la giornata in cui si tiene una singolare iniziativa, la Cursa di Batell, settecentesca regata dell’Ascensione a bordo di vecchie barche come batane, lance, bragozzi e cutter.
Alle 21,30 nella piazza del centro storico di Cervia, invece, lo spettacolo “Dal profondo degli abissi”, uno show suggestivo che si snoda tra effetti pirotecnici, acrobazie e coreografie di danza.
Molto ricco anche il programma di domenica 5 giugno, giorno dell’Ascensione. La giornata si aprirà alle 10 con il Trofeo dell’Anello in piazza dei Salinari, torneo di tiro con l’arco.
Proseguirà poi nel pomeriggio con gli sbandieratori e i musici del Rione Madonna delle Stuoie della Contesa Estese di Lugo che scorteranno il Corteo dello Sposalizio fino alla Cattedrale dove verrà celebrata la Messa dell’anello.
Da qui, il corteo raggiungerà il porto, dove le barche storiche con a bordo il Vescovo, le autorità, ospiti e turisti prenderanno il largo.
Questo è il momento centrale di tutto il week end perché giunti al largo il Vescovo getta l’anello nuziale in mare e i giovani cervesi fanno a gara per recuperarlo.
La giornata si conclude al porto canale alle 21 con la Cuccagna sull’acqua, tradizionale prova di abilità tra giovani cervesi per la conquista di un trofeo sospeso sul porto.
Se volete trascorrere un week end a Cervia per assistere allo Sposalizio del Mare, potete trovare hotel, offerte e last minute aggiornati su www.info-alberghi.com