Aggiornamento 26/3
Gli albergatori danno lavoro ai disoccupati
Grazie a un accordo tra Giancarlo Barocci presidente Adac (Associazione Albergatori Cesenatico) e Massimo Bulbi presidente della provincia Forli-Cesena, i lavoratori disoccupati iscritti nelle liste di mobilità e residenti in provincia verrannoo assorbiti dagli albergatori di Cesenatico per la stagione in hotel.
Un accordo importante che permetterà agli aòbergatori di trovare personale per la stagione, sempre più difficile da “arruolare” e, dall’altro, ai lavoratori disoccupati di rimettersi a lavorare e trovare una fonte di reddito seppur stagionale.
Certo, non è un lavoro fisso ma si tratta comunque di un’opportunità preziosa, visto poi il numero di famiglie in difficoltà che si registra in questa provincia. L’iniziativa si rivolge ai cittadini in mobilità residenti in provincia di Forlì- Cesena. Dal canto loro, gli albergatori saranno avvantaggiati perchè non dovranno versare i contributi per i nuovi assunti.
Si può accedere al servizio attraverso i centri per l’impiego o contattando direttamente l’Adac (tel. 0547 673448).
16/3/2009
Tempo di crisi per i lavoratori italiani. Tra aziende che chiudono, licenziamenti che si rincorrono e lavoratori in cassa integrazione, il mondo del lavoro è sempre più lontano per tanti italiani. Ma non disperate…
Anche in tempo di crisi, nascono nuove opportunità di lavoro. I settori che più di tutti offrono la possibilità di un impiego sono servizi e turismo.
Un invito particolare al lavoro ve lo offre la Riviera Romagnola, con tante occasioni di lavoro stagionale.
Solo nel 2007 migliaia di imprese legate al turismo tra Ravenna e Cattolica hanno dato lavoro a 60 mila persone, praticamente un esercito di baristi, camerieri, commessi, bagnini, cuochi.
D’altronde, con 3700 alberghi, 46 campeggi e villaggi turistici, 5900 locali tra ristoranti, bar, pizzerie, etc…, la costa Romagnola offre grandi opportunità anche in tempo di crisi. E le opportunità non mancano neanche nel commercio: la Riviera pullula di negozi stagionali attivi tra Paqsua e settembre!
Per chi cerca lavoro, diciamo subito che le figure professionali più richieste sono camerieri e baristi. Per i camerieri lo stipendio base non è altissimo ma si può arrivare anche a 1500 euro al mese. Per i baristi invece, lo stipendio oscilla tra i 1300 e i 1500 euro netti. Stesse cifre più o meno anche per i bagnini mentre un cuoco con esperienza può superare i 2000 euro.
Non c’è tempo da perdere, informatevi subito sulle possibilità di lavoro in Riviera!
vespa says:
ho lavorato 1 anno in riviera…. oltre al lavoro c’è il divertimento… ma è gisuto citare il lavoro temporaneo (in riviera per lo piu stagionale) come fonte di occupazione?
saluti.
vespa
Romina says:
Ciao Vespa, io penso che anche se il lavoro è stagionale, sempre di lavoro si tratta!
E in tempi come questi, purtroppo ci si deve “accontentare”…