Domus del Chirurgo, una casa affollata a Rimini

Continuano con successo le visite a Casa del chirurgo Eutychès, la Pompei riminese inaugurata il 7 dicembre 2007.

Il sito archeologico venne alla luce per caso durante i lavori di riqualificazione di piazza Ferrari nel 1989. Da allora si sono succeduti 8 anni di scavi e restauri, che hanno svelato un tesoro di valore inestimabile: da un cumulo di terra e macerie, sono emersi resti di giacimenti storici di epoche diverse.

Il ritrovamento più interessante riguarda la Domus del Chirurgo, una Domus risalente al II secolo d.C., di cui si possono ammirare resti dei muri perimetrali, pavimenti interamente ricoperti di mosaici e un numero considerevole di utensili e suppellettili ora conservati al Museo Comunale.

Tra questi, una collezione di 150 ferri chirurgici di età romana, la più ampia raccolta di strumenti medici del mondo. Pare infatti, che il padrone di casa fosse un medico e, per la precisione, un medico militare, abituato a ricevere e curare i pazienti in una stanza della casa adibita ad ambulatorio. E’ la taberna medica, con il pavimento decorato da un bellissimo mosaico ben conservato: Orfeo tra gli animali.

Le decorazioni della domus, d’altra parte sottolineano il buon gusto del chirurgo, un uomo raffinato, di origini elleniche, il cui nome, a giudicare da un’iscrizione su una parete della taberna, doveva essere Eutychès.

Il sito archeologico di piazza Ferrari è uno di più importanti del mondo per completezza dei reperti e stato di conservazione.
Per questo, fin dall’apertura al pubblico, nel dicembre 2007, ha ricevuto la visita di centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.

Il biglietto d’entrata costa 5 euro intero e 3 ridotto. Ingresso gratuito la domenica. E’ possibile compiere visite guidate il sabato e la domenica al costo di 3 euro, con partenza il sabato alle 11 e alle 17.30, la domenica alle 11 e alle 15.15.

Per informazioni: Tel. 0541 21482


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>