1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. Eventi dell’entroterra riminese tra...

Eventi dell’entroterra riminese tra arte e leggenda

Si apre la stagione degli eventi nell’entroterra riminese: arte, cultura, divertimento fra le colline romagnole da “Santarcangelo dei teatri” agli “Artisti in piazza” di Pennabilli. E poi una curiosità dal castello di Azzurrina: il fantasma si manifesta!

SANTARCANGELO DEI TEATRI FA 40!

Cominciamo questo nostro viaggio nell’entroterra riminese da Santarcangelo di Romagna, protagonista dal 9 al 18 luglio di “Santarcangelo 40”, consueto appuntamento con il Festival del Teatro in piazza, giunto quest’anno alla sua 40^ edizione. Tantissimi gli appuntamenti in programma e tantissime le novità, a cominciare dalla location che quest’anno comprenderà anche la vecchia corderia e lo stabilimento Unicem.
La direzione artistica per il 2° anno consecutivo è affidata a Enrico Casagrande con la collaborazione di Rodolfo Sacchettini e Daniela Nicolò.
Il programma del festival comprende molti spettacoli che si svolgeranno a ingresso gratuito tra le piazza Ganganelli, Sferisterio, Teatro Corderia, monte di pietà, lavatoio, teatro supercinema, etc….

Faranno da cornice al festival eventi, mostre e laboratori di camouflage, fotografia e teatro.
Una novità interessante per chi soggiorna a Santarcangelo: sarà allestito, in collaborazione con l’associazione “Ora d’aria”, un campeggio per soggiornare a basso costo durante tutto il festival.

CONOSCETE AZZURRINA?

Azzurrina è il fantasma che abita il castello di Montebello. La leggenda narra che tra le mura del castello questa bambina morì cadendo in una ghiacciaia mentre correva dietro a una palla di stracci e che da allora il suo fantasma torni tra le mura del castello a chiedere giustizia. Guendalina, questo il nome della bambina, visse realmente al castello intorno al 1370. Era albina, una condizione che gli antichi legavano alla stregoneria, tanto da costringere la madre a tingerle i capelli, da cui la sfumatura azzurra che le ha valso il nomignolo.

Azzurrina scomparve misteriosamente la notte del 21 giugno del 1375. Il suo fantasma torna a farsi sentire ogni anno lustro al solstizio di primavera, il 21 giugno.  Chi ha studiato le registrazioni e assistito all’evento racconta di un lamento e di alcune parole misteriose che rieccheggerebbe tra le mura del castello. Quest’anno è lustro (multipli di 5) e l’associazione culturale “Dal tramonto all’alba”  organizza per sabato 19 giugno un meeting per ascoltare Azzurrina: accomodatevi… sempre che non abbiate paura!

GLI “ARTISTI IN PIAZZA” A PENNABILLI

Pennabilli ospita dal 17 al 20 giugno il festival degli artisti di strada, appuntamento ormai consolidato giunto quest’anno alla sua XIV edizione.

Protagonisti dell’evento, come di consueto, giocolieri, danzatori, attori, musicisti, cabarettisti di piazza. Il programma del festival è vasto: in ogni angolo del paese e in ogni piazza si alterneranno oltre 200 artisti e 50 compagnie provenienti da tutto il mondo per un totale di più di 400 repliche di spettacolo.

Accanto agli spettacoli, il Mercatino del Solito e dell’Insolito pieno di bancarelle di artigianato e gli stand gastronomici.
Vi ricordo che esiste un biglietto d’ingresso, che quest’anno sarà di: 6.00 euro per l’ingresso di giovedì 17, 8.00 per i giorni da venerdì a domenica, gratis sotto i 14 anni.

ALTRE SEGNALAZIONI DALL’ENTROTERRA:

  • Fascino e mistero a San Giovanni in Marignano che dal 19 al 23 giugno torna a celebrare il solstizio d’estate con la Festa delle Streghe.

Per le vie del borgo, tutte le sere dalle 21 alle 24: ambientazione dark, spettacoli a tema, la suggestione delle antiche credenze popolari, mercato dell’artigianato. E non dimenticate di assaggiare i menù a tema disponibili nei ristoranti e nei locali di San Giovanni in Marignano!
Saranno una cinquantina gli artisti impegnati in ciascuna delle giornate della festa, per rivivere e far assaporare l’atmodsfera magica di un tempo lontano e misterioso, che culminerà il 23 giugno nel rogo della strega, giorno in cui vi consigliamo di non perdere i Carmina Burana  a cura del Coro Lirico della Regina, in collaborazione con la Pro Loco di San Giovanni.
L’ingresso è libero ogni sera.

  • A Maiolo dal 25 al 27 giugno torna la Festa del Pane con convegni a tema sabato 26 nel pomeriggio e musica, ballo e buon cibo di sera.
  • Lo stesso week end, è festa anche a San Leo con Giullari in festival, festa medievale con mercato, spettacoli e menù a tema nei ristoranti e engli stand gastronomici.
  • Torniamo a Pennabilli dal 9 al 25 luglio per la Mostra MErcato dell’antiquariato, mentre dal 21 al 26 agosto a San Leo si svolge Alchimialchimie. Antichità e collezionismo anche a Sant’Agata Feltria in agosto  e per finire a Maciano di Pennabilli l’8 agosto, la Festa delle allegre Borgate, per assaporare un po’ dell’atmosfera tipica del vecchio borgo.

  1. Pingback: Rumori al castello di Azzurrina

INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>