Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato 2011 Sant’Agata Feltria

tartufo-biancoTempo d’autunno… e di sagre enogastronomiche!

Non solo nebbia e pioggia: il lato gustoso dell’autunno è nascosto nelle tante fiere delle tipicità disseminate nell’entroterra romagnolo, festival di sapori e di profumi che l’aria frizzante e i colori dell’autunno non possono che esaltare.

Una delle fiere più attese (almeno dalla sottoscritta) è la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, che quest’anno festeggia la 17^ edizione.

Le colline del Montefeltro con i loro boschi, i ruscelli, l’incredibile patrimonio naturalistico, sotto le ombre dei suoi alberi secolari conservano un tesoro, che ogni anno a ottobre arriva puntuale sulle nostre tavole, il tartufo.

Un alimento straordinario quanto prezioso, dal sapore inconfondibile, che rientra di diritto nelle preparazioni culinarie più raffinate e delicate.

Abbinato con le uova, con la pasta, con la carne, il tartufo seduce i palati più difficili con il suo aroma unico al mondo. Nero, bianco o bianchetto, il tartufo è un alimento prezioso, che nasce spontaneamente nei boschi e viene trovato da cercatori di tartufi con l’aiuto di preziosi alleati, i cani da tartufo. Raro e pregiato, il tartufo è anche molto costoso, specialmente quello bianco, più difficile da trovare e dal sapore più delicato. Pensate che un tartufo di un kg può arrivare a costare anche 5000 euro!

Il prezzo comunque non dipende solo dal peso ma anche dalla forma, dalle dimensioni, dal colore, dalla compattezza, dal grado di maturazione e dal profumo per cui ci può essere molta variabilità nel prezzo al pubblico al momento dell’acquisto.

Comunque, se volete sapere dove acquistare del tartufo fresco e pregiato in Romagna, l’indirizzo è uno solo: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria. Qui si incontrano ogni anno i cercatori di tartufo del territorio e di alcune zone limitrofe di Marche e toscana, insomma il cuore “tartufoso” d’Italia! Oltre a comprare il tartufo, trovate tutti i derivati del tartufo, dalle salse ai formaggi, dalla pasta all’olio al miele!

Non solo, in esposizione tutti i prodotti tipici del territorio: salsicce, salumi, formaggi, castagne, vino, olio e quant’altro il Montefeltro ha da offrire.
Se avete in programma una giornata a Sant’Agata Feltria, vi consiglio di pranzare alla festa: trovate gli stand dei maggiori ristoranti della zona, specializzati nei piatti a base di tartufo e funghi, ingredienti tipici del sottobosco.

Non solo cibo: come ogni anno molto spazio sarà dato all’artigianato tipico, all’intrattenimento, alla musica.
La Fiera si svolge nel borgo di Sant’Agata Feltria tutte le domeniche di ottobre: 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre. L’ingresso è gratuito.

Chiudo con una curiosità: lo sapevate che le donne sono particolarmente dotate per la ricerca dei tartufi? Si dice in giro che intuito e sensibilità femminili siano due armi di impareggiabile valore per la ricerca del prezioso tubero!


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>