Grande mostra a Rimini nel 2012

E’ ancora in corso a Castel Sismondo la mostra “Monet, Cezanne, Renoir e altre storie di pittura in Francia” e già si pensa alla mostra del prossimo anno, che inaugurerà il 12 gennaio 2012 con la promessa di essere un evento grandioso, come ben si addice ai festeggiamenti per i 15 anni di attività di Linea d’Ombra.

Dopo le voci che davano per scontato il divorzio definitivo tra Rimini e Marco Goldin, curatore delle mostre del 2010 e del 2009, Goldin rilancia e raddoppia: in cantiere il progetto di una mostra unica nel suo genere che porterà a Castel Sismondo l’arte europea dal Quattrocento al Novecento.

Proprio in questi giorni si sta compiendo il viaggio di Goldin negli Stati Uniti per definire gli accordi di prestito delle varie opere. Tappe del viaggio sono il Wadsworth Atheneum diHartford, il Whitney Museum  e il Mrtropolitan Museum di New York, la galleria di New Haven, il Museo di Philadelphia, il Museum of Fine Arts di Boston (da cui provenivano le 65 tele della mostra “L’incanto della pittura”) e a Washington D.C. per incontrare i direttori dello Smithsonian, della Phillips Collection e della National Gallery.
La conferma ufficiale che la mostra si farà arriverà a metà febbraio ma già sono state definite le sezioni in cui sarà articolata, nove per la precisione.

La mostra è talmente corposa e importante da richiedere l’impegno di tutte le sale del castello. Goldin ha già confermato che le prime due saranno destinate ai pittori italiani dal ‘400 al ‘600 (Raffaello, Tiziano, Guercino, etc…), mentre una sala sarà dedicata al ‘700 veneziano (Tiepolo, Canaletto, Guardi…), una al ‘600 spagnolo di Velazquez, Zurburan, Ribera, Murillo. Non mancherà la scuola olandese, con opere di Van Dyck, Veermer e Rembrandt e la pittura inglese (Turner, Constable, Wright of Derby), i francesi del ‘600 e ‘700 (da Poussin a Charidn a Fragonard). L’ala di Isotta, invece, sarà dedicata interamente al Novecento europeo: da Munch a Bacon, Freud, Picasso, Braque, Matisse, Kandinsky, De Stael, Morandi.

Accanto alla mostra principale, pare che Palazzo SUMS a San Marino accoglierà la mostra di pittori americani, da Andy Wahrol, Hopper, Rothko, De Kooning, Lichtenstein.

Nomi di tutto rispetto, quindi, per un centinaio di opere in tutto pronte a imbarcarsi per Rimini da oltreoceano insieme alle loro  corpose assicurazioni…


  1. alcide tosi brandi says:

    Sono un riminese e, ovviamente, sono ben contento dell’evento che darà prestigio alla mia città e contribuirà a farla conoscere nel mondo.
    Cordiali saluti.

INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>