1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. Da Vermeer a Kandinsky....

Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini

Aprirà i battenti il 21 gennaio 2012 la nuova grande mostra riminese che porterà nelle sale di Castel Sismondo un’ottantina di capolavori provenienti da 30 importanti musei internazionali, molti dei quali americani. Alcune delle opere in mostra non hanno mai compiuto il viaggio di ritorno in Italia, per cui si tratta di un’occasione unica e straordinaria per vedere capolavori indiscussi dell’arte europea.

La mostra si intitola “Da Vermeer a Kandinski. Capolavori dai musei dal mondo a Rimini” e il curatore Marco Goldin l’ha definita una grande lezione di storia dell’arte. Ripercorre, infatti, 6 secoli di storia dell’arte, dal Quattrocento al Novecento e si articola in 9 sezioni: arte in Italia nel Quattrocento e nel Cinquecento, arte in Italia nel Seicento e nel Settecento, arte in Spagna nel Seicento e nel Settecento, arte in Francia nel Seicento e nel Settecento, arte in Francia nell’Ottocento, arte nei Paesi Bassi tra Cinquecento e Seicento, arte in Germania tra Quattrocento e Cinquecento, Arte in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, arte in Europa nel Novecento.

Nelle sale italiane spiccano nomi come Mantegna, Botticelli, Tiziano, Guercino. Tra i fiamminghi, segnaliamo opere Van Dyck e Bruegel, tra i pittori francesi impossibile non nominare Monet, Manet, Renoir. Eccezionalmente sarà esposto un quadro sacro di Vermeer, “Gesù con Marta e Maria”.

La mostra del 2012 si preannuncia come la più grande mai organizzata da Marco Goldin, il cui intento è anche quello di celebrare con questo grandioso evento i primi 15 anni di attività di Linea d’Ombra.
Quindici anni in cui Linea d’Ombra ha collaborato con oltre 200 musei e istituzioni di tutto il mondo ottenendo in prestito circa 3000 opere d’arte, con 7 milioni di persone che hanno visitato le mostre proposte e decine di studiosi che hanno contribuito al successo delle mostre con i loro saggi e cataloghi.

Questa mostra, in particolare, porta con sé diverse novità. Innanzitutto il periodo: mentre le due mostre precedenti organizzate a Castel Sismondo si svolgevano da ottobre a marzo, la prossima sperimenterà gli effetti della bella stagione sull’affluenza di visitatori, dal momento che si svolgerà da gennaio a giugno.
Inoltre, vedrà la creazione un comitato scientifico internazionale del quale faranno parte alcuni importanti curatori di musei sia europei sia extraeuropei cui spetterà il compito di introdurre le diverse sezioni della mostra con i saggi in catalogo mentre Marco Goldin, come di consueto, produrrà il saggio introduttivo.
La mostra sarà visitabile a Castel Sismondo per 6 mesi nelle sale di Castel Sismondo dal 21 gennaio 2012 al 3 giugno 2012.

Nello stesso periodo, le sale di Palazzo SUMS a San Marino ospiteranno un’altra mostra di grande prestigio, “Da Hopper a Warhol, pittura americana del XX secolo a San Marino”, realizzata da Linea d’Ombra e Fondazione San Marino Cassa di Risparmio S.U.M.S.
Si tratta di una mostra sui grandi pittori americani del Novecento, che raccoglie 25 opere accostando i nomi celebri come Andy Warhol e Jackson Pollock ad artisti meno noti al grande pubblico come Thomas Eakins o Rockwell Kent.
L’opera più importante sarà il ritratto di Jacqueline Kennedy di Andy Warhol.


  1. Monica morselli says:

    Sono un’insegnante di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I grado,
    Gradirei ricevere informazioni riguardo eventuali laboratori e percorsi didattci in riferimento alla Mostra.

    In attesa di informazioni, ringrazio e saluto cordialmente.
    Monica morselli

INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>