Le Ragioni di Penia alle giornate del Pio Manzu’- Rimini 2008

Agli sgoccioli la 34^ edizione delle Giornate Internazionali di studio del centro ricerche Pio Manzù, quest’anno da titolo “Le ragioni di Penia. La coscienza della prosperità per una nuova economia morale“.

Quest’anno, tema delle giornate internazionali di studio del Pio Manzù è l’economia morale, sospesa tra la coscienza di una povertà dilagante ( non solo nel sud del mondo) e il capitalismo di eccessi e consumismo sfrenato di una piccola fetta del pianeta. Penia, infatti, è la povertà, costantemente in rotta con Poros, dio degli espedienti per sopravvivere, inquadra perfettamente la situazione economica globale.

Dal 17 al 20 ottobre si parlerà allora di economia morale, tra teatro Novelli e Grand Hotel di Rimini, con i rappresentanti delle maggiori istituzioni politiche e de economiche dei paesi di tutto il mondo. Tra gli ospiti, infatti: Asma al-Assad, first lady della Siria, Gurgbanguly Berdimuhamedov, presidente del Turkmenistan, il premio nobel per l’economia James Heckman e il Ministro italiano per lo sviluppo economico Claudio Scajola.

L’apertura dei lavori, venerdì 17 alle 15.00 è affidata al workshop dal titolo “Obiettivo 2015: traiettorie e scenari del riscatto“, mentre alle 21.00 si discuterà sul tema “La ricchezza della povertà: pensieri, parole, immagini e storie“. Sabato mattina, alle 09.00 la giornata si aprirà col workshop “Dalla flessibilità del lavoro alla precarietà della vita“, mentre alle 15.00 è in programma “Equità e prosperità:uscire dal circolo vizioso dell’ineguaglianza“. Fissata per domenica la tradizionale “seduta plenaria“, con ospiti internazionali e la consegna delle onorificenze. Infine, lunedì 20, il workshop “Sviluppo e miseria: la povertà genera violenza?” chiuderà la 34^ edizione delle giornate di studio del centro Pio Manzù.


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>