1. Home
  2. »
  3. riviera romagnola
  4. »
  5. News
  6. »
  7. Inaugura Rimini al Cinema

Inaugura Rimini al Cinema

La Cineteca di Rimini in collaborazione con la Fondazione Fellini, inaugura la rassegna “Rimini al cinema” un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del cinema d’autore.

Nel carnet degli appuntamenti figurano: proiezioni inedite, rassegne tematiche, omaggi ai grandi maestri del cinema internazionale, incontri con registi, attori e critici. Le proiezioni si svolgeranno tutte presso la Cineteca Comunale di Rimini, ad eccezione degli appuntamenti in cui si prevede un pubblico più numeroso, che si svolgeranno invece al Cinema Corso.

Primo appuntamento, lunedi 6 ottobre, con uno dei maggiori critici cinematografici italiani, Morando Morandini che alle 18.30 presenterà la nuova edizione del suo famosissimo dizionario dei film, il Morandini 2009. Alle 21, lo stesso Morandini presenterà il film “Riparo” di Marco Simon Puccioni.
Evento di punta della rassegna “Rimini al cinema” sarà l’omaggio a Federico Fellini, in occasione del quindicesimo anniversario dalla scomparsa. Il 30 ottobre al cinema Corso sarà infatti proiettato “Lo sceicco ritrovato“: 40 minuti di riprese non montate, ritrovate dalla Cineteca Nazionale: uno spaccato molto interessante che fa luce sulla costruzione del film “Lo sceicco bianco”, girato da Federico Fellini nel 1952. Seguirà la proiezione de “Lo sceicco bianco” nella sua versione restaurata.

La programmazione della cineteca comprende anche diverse rassegne, come la retrospettiva di Menoel de Oliveira tutti i lunedì alle 16.30, con ingresso libero. Sempre di lunedì ma questa volta di sera a partire dal 10 novembre, si svolgerà la seconda edizione di “Cinema e psicoanalisi“, realizzata in collaborazione con la Società Italiana di Psicodramma Analitico.

“Rimini al cinema” riserva anche un’interessante novità per il 2009: “Incontri del Mediterraneo“, rassegna sul cinema turco proposta dall’associazione Michele Pulici e “L’immaginario possibile“, promossa dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Rimini.

E non finisce qui: l’11 ottobre appuntamento con “C’era una volta a Rimini la fornace Fabbri” e il 14 ottobre, Daniele Segre con “Morire di lavoro“.

Per informazioni: tel. 0541 704302


INSERISCI UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>