
Rimini, terra del gusto
Rimini è una terra che ti prende per la gola.
Quando arrivi qui, tra le prime cose che viene voglia di fare, dopo aver raggiunto la spiaggia e salutato il mare, è immancabile l’assaggio della piadina.

Dalla Lella, una delle più famose piadinerie di Rimini
Simbolo della cucina romagnola, la piada ti conquista e diventa presto motivo per provare chioschi e ristoranti, alla ricerca di quella preferita.
Stracchino e rucola? Crudo e mozzarella? E se invece assaggiassimo un cassone, rosso o alle erbe per i più tradizionalisti, super farciti per i vari golosi.
Non è facile scegliere e se ti serve qualche indicazione sulle piadinerie riminesi da non perdere, su Rimini Street Food trovi la mappa dei locali e chioschi dove trovare il cibo di strada più buono e sfizioso.
Ma Rimini è tutta da gustare, non solo quando si tratta di spuntini e street food tradizionale.
I sapori genuini abbracciano tutta la tavola: dai primi piatti con la pasta fatta in casa, ai secondi di pesce e carne, la cucina romagnola è ricca di specialità, apprezzate da tutti
Qual è allora uno dei modi migliori per provarli tutti?
Organizzare un tour gastronomico tra i ristorantini, le piadinerie, i bar sulla spiaggia, alla scoperta dei sapori di mare e di terra. Magari pianificando le tappe scegliendo e approfittando degli utili coupon sconto per i ristoranti di Rimini che si trovano su Tippest.it.

Strozzapreti alle vongole
Tippest è un portale di social shopping specializzato sulla Riviera Romagnola: ogni giorno puoi trovare offerte e sconti nei ristoranti del territorio, così con un’occhio al risparmio puoi concederti tutti i piaceri della tavola riminese: tagliatelle, strozzapreti, ravioli, gnocchi, cappelletti conditi con i sughi di pesce dell’adriatico, o con ragù di carne.
Grigliate miste e fritture di pesce, oppure la carne alla brace, accompagnata dall’immancabile piada e dalle verdure gratinate, un vero must.
Senza aspettare le sagre, con i coupon si può mangiare a poco prezz,o non solo nei chioschi al mare o in collina, ma anche nelle osterie e nei ristoranti più rinomati.
Ad accompagnare pranzo e cena, non possono mancare i vini tipici delle colline riminesi: Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit.
Se vuoi scoprire tutti i segreti delle uve e dell’entroterra riminesi, segui i percorsi della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.
Abbiamo dimenticato qualcosa? Ma certo: i dolci! Ciambelle, ciambelloni e crostate vanno per la maggiore, ma se siete nel periodo giusto non fatevi mancare la piada dei morti e il savor che si accompagna benissimo con i formaggi tipici del luogo, come il famosissimo squacquerone.
Buon appetito! 🙂