Agosto è arrivato, l’estate è nel pieno del suo vigore ma agosto non è tempo solo di mare e tuffi: può essere anche tempo di “tuffi” nell’entroterra romagnolo per partecipare alle tante sagre e feste che vengono organizzate proprio in questo periodo: l’800 Festival a Saludecio, il Palio del Daino a Mondaino, la Sagra della Patata a Montescudo e il Buskers’ Festival a Santa Sofia.
Cominciamo da Saludecio, dove dal 6 al 14 agosto si tiene l’800 Festival, 28^ edizione di una festa storica ormai entrata nel cuore di residenti e turisti. Come ogni anno il paese si rituffa nel XIX secolo con canti, balli, spettacoli e abiti tipici di quel tempo. Quest’anno, però, il tema della festa è ispirato al 150° anniversario della nascita della Repubblica Italiana con spettacoli, mostre e operette a ricordare la nostra storia recente. Troverete anche mercato dell’artigianato, osterie dove assaggiare menù a tema e l’iniziativa “Garibaldi, un mito da riscoprire”.
L’ingresso è a pagamento.
A Montescudo, il 13 e 14 agosto si festeggia la 39° Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi. Protagoniste della festa, ovviamente le patate e tutte le ricette che si possono preparare con le patate, dai gnocchi al baccalà con le patate, dalla piadina al gelato. Avete capito bene, quest’anno ci sarà anche il gelato alla patata! Una follia? Assaggiatelo e poi mi saprete dire! Si svolge negli stessi giorni anche la Fiera dei Prodotti Agricoli e Artigianali Locali, splendida occasione per acquistare la patata dolce direttamente dal produttore, ma anche vino, olio, miele, terrecotte, e l’artigianato locale.
Ingresso libero.
Torniamo nel passato per assistere al Palio de lo Daino, a Mondaino dal 18 al 21 agosto. In questo caso la rievocazione è medievale e l’intero paese si trasforma in un borgo antico con tanto di vecchi mestieri (il medico, l’artigiano, il tintore di stoffe….), osterie dove gustare menu medievali, spettacoli tipici, giostre e gruppi storici in costume. Sbandieratori, musici, balestrieri, falconieri saranno i personaggi che incontrerete in giro per il paese per questa festa che, vi assicuro, è davvero molto suggestiva. Appena entrati, ricordate di acquistare una coroncina di paglia e fiori se volete far parte in prima persona della festa medievale!
L’ingresso è a pagamento.
Arte di strada protagonista, invece, a Santa Sofia dal 12 al 15 agosto per il 20° “Santa Sofia Buskers’ Festival di Strada… in strada”. Il festival comincia il 12 a Corniolo nel Parco delle Foreste Casentinesi, per poi spostarsi dal 13 al 15 a Santa Sofia dove per tre giorni si alterneranno artisti provenienti da tutto il mondo. Saranno 30 i gruppi di artisti protagonisti: fachiri, mangiafuoco, musicisti, cantastorie, incantatori di serpenti e tanto altro ancora. Non mancherà il mercatino dell’artigianato, mostre e degustazioni di vino nelle cantine locali.
Concluderà il festival, il 15 agosto, uno spettacolo di fuochi d’artificio sul fiume.