Dal 30 aprile al 3 maggio 2010 torna a San Patrignano “Squisito!”, l’evento sul mondo del cibo e del vino, con mostra- mercato dei prodotti tipici, degustazioni gratuite, lezioni degli chef, tavole rotonde e incontri a tema.
Tema di questa 7^ edizione sarà “Ritorno alla semplicità”: un invito a tornare agli prodotti del territorio coltivati da filiere ecosostenibili nel rispetto della stagionalità, delle persone e della natura.
Squisito! È…
… E’ una rassegna con molteplici contenuti dedicati al tema del cibo: dalle degustazioni gratuite, alla mostra mercato dei prodotti tipici, dalla scuola di cucina con gli chef più famosi d’Italia agli stand artigianali, dalle tavole rotonde agli incontri a tema. Un evento unico, quindi, nel panorama delle manifestazioni enogastronomiche italiane, cha ha saputo conquistare negli anni, il patrocinio dell’ONU attraverso l’UNODC- Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine.
Il tutto si svolge dal 30 aprile al 3 maggio tra i cancelli della comunità di San Patrignano, la comunità per il recupero dei tossico- dipendenti fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, che per l’occasione sarà anche possibile visitare.
Cosa c’è da fare
Mettetevi alla prova partecipando a uno dei laboratori e dei corsi organizzati a Squisito! :“La Giostra dei cuochi” se volete imparare a cucinare vi propone 10 lezioni con altrettanti famosi chef, “I vigneti in bottiglia” per imparare a degustare il vino, “Experimenta” è il cantiere gastronomico sulle nuove tecniche in cucina.
“Alla ricerca del cibo perduto” comprende 4 laboratori di formazione professionale sugli altrettanti settori di produzione di cui si occupano i ragazzi della comunità: cantina, caseificio, norcineria e forno.
“L’Officina della Pizza” infine, è il laboratorio per imparare l’arte della pizza.
Cosa c’è da vedere… e da comprare
Diversi i settori espositivi che trovate a Squisito!: il “Villaggio degli artigiani” è il mercato per eccellenza, i “presidi Slow Food” vi porteranno alla scoperta di un percorso tra le piccole eccellenze da sostenere; “La Piazza del cibo di strada” è un luogo dove assaggiare prelibatezze mentre vi aggirate per le vie di San Patrignano. “GoodGoods” invece, è la sezione dedicata ai produttori di tutto il mondo che hanno deciso di sostituire le colture di stupefacenti con i prodotti della terra.
Cosa si mangia?
Non potevano mancare, in una manifestazione come questa, le occasioni per mangiare: se a forza di parlare di cibi e prodotti dovesse venirvi un certo languirono, fate una sosta al “Déjeuner sur l’herbe”, a SP.accio se volete assaggiare una pizza insolita, “Dalla padella alla brace” oppure assaggiate la piadina romagnola a “Vera piada”. Trovate anche: “Osteria della pasta”, “Le stagioni e i loro frutti”, “PP.ice cream” per mangiare un buon gelato. E da quest’anno il ristorante “Vite” offre serate a tema.
Qualche curiosità
Concludiamo questo nostro breve viaggio a Squisito! Segnalandovi alcune attività che si svolgeranno nel contesto della manifestazione: il “Battesimo della sella” consentirà ai bambini di fare un giro sui pony della comunità mentre “Qua la zampa” farà conoscere loro gli animali della fattoria. Vi segnaliamo anche il convegno “Ritorno alla semplicità. La spesa di Colombo”.
E ora qualche informazione utile
I cancelli di San Patrignano apriranno venerdi dalle 15.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00, lunedi dalle 10.00 alle 18.00. L’ingresso costa 10 euro intero, è gratuito per i minori di 14 anni. Chi viene in treno, può usufruire di un servizio navetta gratuito a partenza dal bar 8 e ½ davanti alla stazione (la prima corsa di venerdi parte alle 14 poi prosegue con 1 navetta ogni 75 minuti. Sabato 1 maggio, invece, si parte alle 9 e si prosegue per tutto il giorno).